MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Rimontare vecchia mola
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=12103
Pagina 1 di 3

Autore:  Luciosestio [ lun mar 24, 2014 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Rimontare vecchia mola

Buongiorno a tutti...
da classica giornata di riposo, ieri, ho cominciato l'opera di sistemare una vecchia mola 220 trifase. Poiché la mia fornitura elettrica è 380 trifase, ho smontato l'interruttore con i cablaggi per ripristinare il collegamento da triangolo a stella. Appena smontato, ho riscontrato che i sei cavi di collegamento avevano la gomma isolante crepata con il conduttore in bella vista e il grave rischio di cortocircuitare. Unica soluzione è stata quella di ripristinarli con dei nuovi, ma ho dovuto smontare l'intera mola. Con pazienza e accortezza ho sfilato le due ogive sede dei cuscinetti e tolto l'albero. Per ultimo, dovevo rimuovere l'avvolgimento elettrico dal corpo centrale in ghisa della mola. Ho visto che non vi era nessuna parte meccanica a fissarli, ma solo un semplice incastro tra magnete e corpo mola. Ho dapprima provato a separarli con dei leggeri colpi sul magnete ma niente da fare. A questo punto ho utilizzato la pressa, inserendo quattro robusti tondini tra corpo mola e avvolgimento, i quali poggiavano rispettivamente sulla base del magnete e su un quadrato di ferro ove spingeva, al centro, il pistone della pressa stessa. L'avvolgimento è uscito senza problemi. A questo punto ho saldato sei nuovi conduttori eliminando i vecchi. Il problema successivo è stato il rimontare l'avvolgimento. Non c'è stato verso da inserirlo in modo corretto, come se il diametro del magnete fosse molto più grande di diametro rispetto a quello dell'alloggiamento del corpo mola. Ho pensato di utilizzare una parte di un grosso tubo di metallo, dalle misure adatte, in modo da spingerlo con la pressa sulla base del magnete. Quale altra soluzione ci sarebbe per riaccorpare l'avvolgimento al corpo mola?
Grazie mille e a presto

Autore:  yrag [ lun mar 24, 2014 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Oltre quello che hai pensato non vedo altro da fare. Il problema è che non dovevi tirare fuori lo statore.

Autore:  filippom [ lun mar 24, 2014 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

bella grana rimetterlo dentro....

Autore:  nicio91 [ lun mar 24, 2014 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

io quando ho messo mano alla mia nebes ho fatto tutto con lo statore incastrato dentro... è una bella rogna rimetterlo dentro :???:

Autore:  mario mariano [ lun mar 24, 2014 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

potrebbe essere utile mettere lo statore per un giorno nel congelatore a -20 °C e la carcassa al forno a 250 °C e poi provare ad assemblare il tutto,

Autore:  Luciosestio [ lun mar 24, 2014 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

...purtroppo era l'unico modo per ripristinare i collegamenti, altrimenti l'avrei lasciato al suo posto. Spero di non combatterci più di tanto altrimenti tutto a ferro vecchio :evil: :evil: :evil:

Autore:  yrag [ lun mar 24, 2014 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Di spunti ne hai avuti, prova, e se tutto va male sul forum trovi molte persone che possono provvedere allo smaltimento... :mrgreen:

Autore:  Luciosestio [ sab mar 29, 2014 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Dopo aver rimediato un pezzo di tubo da 18 cm di diametro, opportunamente ripassato al tornio per la giusta misura interna, oggi pomeriggio ho inserito il magnete nuovamente nel corpo mola. Con l'ausilio della pressa è tornato a posto come se fosse burro. Ora passo alla sezione "elettronica e elettrotecnica" per un aiuto su come collegare le tre coppie di conduttori. Grazie a tutti voi per i consueti e graditi consigli...
A presto

Autore:  mario mariano [ sab mar 29, 2014 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Ciao Lucio,
se non ricordo male tu hai la 380, quindi le matasse vanno collegate a stella. Con il tester, impostato a ohm devi selezionare le tre matasse, se hai una morsettiera a cui fare capo, devi collegare la prima matassa: un filo sopra e l'altro sotto spostato di un posto, la seconda matassa al secondo morsetto sopra e al terzo sotto, la terza matassa un capo al terzo morsetto sopra e al primo sotto, la parte superiore della morsettiera la devi ponticellare tra loro, e la corrente la fai entrare da sotto (nulla vieta fare all'inverso, cioé ponticellare sotto e far arrivare la corrente sopra) Spero di essere stato chiaro, altrimenti ti farò un disegnino. Se non hai una morsettiera e non intendi montarla devi agire così: individuare sempre le tre matasse, unire un capo di ogni matassa tra loro ( tre fili) e nastrarli, ai tre capi rimasti liberi devi collegarli con la rete elettrica tramite un interruttore, se dovesse girare al contrario di come ti serve basta invertire due fasi dell'alimentazione a valle dell'interruttore dedicato alla mola. Spero di essere stato chiaro. Un saluto Mariano

Autore:  rokko [ dom mar 30, 2014 05:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Non è sufficiente individuare le tre serie di avvolgimenti,
nei collegamenti, occorre rispettarne l'inizio e la fine,
altrimenti il motore può non girare
Nella sezione dedicata, trovi diversi schemi a riguardo

Autore:  Luciosestio [ lun mar 31, 2014 09:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Grazie Mario e grazie Rokko...
Appena ho modo concludo il lavoro sulla mola. Intanto, da quello che mi avete suggerito, devo collegare a stella i sei conduttori (due conduttori per coppia). In origine, funzionando la mola a 220 trifase, questi erano collegati in questo modo: i due conduttori della coppia A uniti insieme e collegati con fase L 1 . Due conduttori della coppia B uniti insieme e collegati con fase L 2 e gli ultimi due conduttori della coppia C uniti insieme e collegati con fase L 3.
Da quello che ho capito , per il collegamento a stella devo disunire le coppie A B e C , accorpando un filo della coppia A con un filo della coppia B e della coppia C mentre i tre fili liberi li collego alle fasi L 1 L 2 e L 3....giusto?

Autore:  mario mariano [ lun mar 31, 2014 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Ciao Lucio,
la seconda parte della descrizione è esatta, le tre matasse vanno uniti da un lato dell'avvolgimento e dai tre capi rimasti liberi alimentati tramite un interruttore. Mentre per la prima parte probabilmente hai confuso i termini, dato che i tre avvolgimenti, usando la tua terminologia, un capo dell'avvolgimento A era collegato con un capo dell'avvolgimento B, l'altro capo dell'avvolgimento B era collegato con con un capo dell'avvolgimento C, e quest'ultimo, dall'altro lato era collegato con A. L'alimentazione avveniva (230V trifase) AB BC CA. Cosa migliore sarebbe, se hai la possibilità, anche al di fuori del motore, montare una basetta classica per motori trifase, affinché in un futuro, puoi fare la commutazione soltanto spostando i ponticelli. se decidi di fare così, predisponi la basetta in orizzontale (tre morsetti sopra e tre sotto), colleghi i terminali, usando i tuoi stessi termini, A) un capo al morsetto superiore sinistro, l'altro al morsetto centrale in basso, B) un capo al morsetto superiore centrale e l'altro al morsetto inferiore destro, C) infine un capo al morsetto superiore destro e l'altro al morsetto inferiore sinistro. Per il 380 V devi ponticellare, con le apposite barrette, i tre terminali superiori e alimentare dal basso (nulla vieta fare all'opposto, cioè ponticellare sotto e alimentare da sopra). Per qualsiasi problema sono quà, saluti Mariano

Autore:  rokko [ lun mar 31, 2014 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

E non devi invertire il principio con la fine
dei trei avvolgimenti
:smile:

Autore:  Luciosestio [ lun mar 31, 2014 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Ancora grazie per l'aiuto . Prossimi giorni acquisto una basetta per collegare i conduttori come mi avete suggerito e fine settimana mi dedico a concludere il ripristino della mola.
A presto...

Autore:  filippom [ lun mar 31, 2014 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimontare vecchia mola

Se posso darti un consiglio, prova a rimontare la mola con albero cuscinetti e calotte per verificare se gira libera senza intoppi.
Se si, procedi con la parte elettrica.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/