MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio anonimo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=1270
Pagina 1 di 4

Autore:  ferawd [ mar nov 18, 2008 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Tornio anonimo

Ho la possibilità di ritirare questo tornio, inattivo da 8 anni e conservato in un box asciutto, però il tempo ha fatto il suo lavoro ed ora la macchina si trova come potete vedete nelle foto allegate.
L'idea è quella di poterlo sostituire al mio attuale Fervi T 660.
Guardando nella sola parte anteriore non ho trovato ne marca ne modello; come dotazione ha alcune cartelle portautensile, che si intravedono, utensili e anche due mandrini.
Il prezzo lo devo fare io, il venditore è un privato, perciò chiedo il vostro aiuto su come quantificare la cifra e se possibile risalire alla marca e al modello.
Ringraziandovi, un saluto a tutti.

Danilo

Autore:  n1x0l4 [ mar nov 18, 2008 11:14 ]
Oggetto del messaggio: 

io non gli darei più di 300 €

Autore:  nippur [ mar nov 18, 2008 11:19 ]
Oggetto del messaggio: 

dato che il prezzo lo fai tu, poi l'idea di prenderlo e restaurarlo a me fa brillare gli occhi,
io lo prenderei, anche perchè mi piace quel tornio li, poi restaurato bene secondo me è migliore di quello che hai attualmente (ma parlo da profano) aspetta i consigli dei grandi, Carlo, avc, ecc ecc.

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 18, 2008 11:36 ]
Oggetto del messaggio: 

che corredo ingranaggi ha?
guarda che ci siano tutti altrimenti ti tocca ricomprarli in commercio qmq si trovano, poi i giochi ? certo sempre meglio del fervi è trova un accordo tieni conto che ha un motore + potente sei in grado di farlo muovere ?
hai il 380V altrimenti come fai con il 220 quanto ti costa adattare a 220 o 380 queste sono valutazioni da fare il costo del tornio è una parte poi c'è il resto con le sorprese

Autore:  Ospite [ mar nov 18, 2008 15:01 ]
Oggetto del messaggio: 

direi che è già a 220 volt...si vede la presa blu... per la valutazione, starei tra i 700 e i 1000 euro(prende più di 300 euro a darlo al rottame...).poi, dai un'occhiata a come è messo....non è detto che anche se è vecchio sia necessariamente sfatto....

Autore:  ferawd [ mar nov 18, 2008 15:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Ritorniamo a 8 anni fa quando purtroppo, per un tragico incidente, è venuto a mancare il proprietario, persona esperta in meccanica e con l' hobby della ......meccanica.
Il suo garage è ancora come lo ha lasciato; un vera e propria officina sotto casa e per questo parto dal presupposto che il tornio sia integro nelle sue parti.
Conoscendo la persona dubito che abbia tenuto un qualcosa di non efficiente, certo ora dopo tanta inattività la ruggine ha fatto la sua parte.
Come dice giustamente Carlo è già predisposto a 220 V, come si vede dalla spina CEE blu e dalla presa a parete, in ogni caso ormai questo non è più un problema, tanto che nel mio Fervi ho ricablato l'impianto a 380 V sostituendo anche il motore portandolo da 750 W monofase 1,2 Kw trifase con alimentazione tramite inverter della Lovato.
Ho sbagliato quando ho acquistato il "cinese", anche se ora dopo tante modifiche è migliorato notevolmente, ma il fascino di questi torni nostrani e la loro compattezza la fanno da padrona, tanto da ingolosirmi a portane a casa uno per riportarlo , spero, agli antichi splendori.
Già un'idea sul prezzo me l'avete data, se mi aiutate anche su marca e modello magari ho pure la fortuna di poter trovare in rete qualche documentazione del tornio stesso.
Sicuramente nella piccola officina ci saranno anche tante altre parti, infatti i due mandrini li ho intravisti in un angolo dello scaffale, certo questo è stato il primo approccio e poi sicuramente vedrò, con il vostro aiuto, di poter ricostruiere quello che manca.
Ancora un sincero ringraziamento, ciao.

Danilo

Autore:  nippur [ mar nov 18, 2008 15:58 ]
Oggetto del messaggio: 

mi ripeto...io me lo porterei via al volo (loro se ne vogliono disfare, e tu lo pagheresti una stupidata...due piccioni con una fava )

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 18, 2008 16:47 ]
Oggetto del messaggio: 

poi nel caso di fregatura se guardi sopra alla testa del tornio ci sono anche il falzoletti per piangere :rotfl: dai se il tizio era un bravo meccanico il tornio è a posto

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 18, 2008 16:49 ]
Oggetto del messaggio: 

la marca............................... la butto lì pascquino ?

Autore:  n1x0l4 [ mar nov 18, 2008 17:15 ]
Oggetto del messaggio: 

da 700 a 1000 euro quel tornio??? :shock: :shock:

Autore:  Ospite [ mar nov 18, 2008 17:54 ]
Oggetto del messaggio: 

se fosse tuo e ti fanno un'offerta da 300 euro, non ti incazzeresti?tieni conto che ne prenderesti 400-450 a darlo al rottamaio....

Autore:  avc1959 [ mar nov 18, 2008 17:57 ]
Oggetto del messaggio: 

diciamo che il problema ruggine è relativo anche perchè non mi sembra eccessiva
prova a 500 euro e sali max a 800

Autore:  n1x0l4 [ mar nov 18, 2008 17:59 ]
Oggetto del messaggio: 

io, se dovessi vendere il mio Nosotti 1000 fra le punte con tutti gli accessori, funzionante e utensili vari non avrei il coraggio di chiedere più di 1000 euro
..
poi il tuo ragionamento no lo sto capendo :roll:

Autore:  avc1959 [ mar nov 18, 2008 18:03 ]
Oggetto del messaggio: 

se te lo deve dare a meno del prezzo di rottame lo da al rottamat

Autore:  Ospite [ mar nov 18, 2008 18:58 ]
Oggetto del messaggio: 

:cool:

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/