MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Identificazione Fresatrice ...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=12789
Pagina 1 di 2

Autore:  silverdog [ sab lug 19, 2014 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Identificazione Fresatrice ...

Ciao,
Qualcuno sa mica di che fresatrice si tratta ?
Grazie

Autore:  Def89 [ sab lug 19, 2014 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

Potrebbe essere una veccha cst, ma non ne sono sicuro, alcune cose son diverse..... Ma non c'è scritto nulla? In ogni caso è una bella macchina a vederla in foto anche compatta

Autore:  silverdog [ sab lug 19, 2014 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

Grazie,
Nella fretta ho fatto solo una foto .... ero andato a vedere un tornio ... me li danno entrambi per 2k euro sono fermi da un po ma funzionanti .... a quella cifra manco il ferro ci si prende ....

Autore:  Def89 [ sab lug 19, 2014 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

il tornio sembra un excelsior argus (guarda quinon è di primo pelo, ma non sembra nemmeno messo malissimo, se ha le varie dotazioni (lunetta fissa e mobile, torretta, cartelle, piattaforma 4 griffe ecc) la fresa non sambra nemmeno lei messa male sembra ci sia della ruggine superficiale sulle guide, se non ha intaccato il metallo, ma è solo una patina di ossido lo puoi togliere facilmente.. io fosse in te proverei a tirare un pochino sul prezzo, a ferraccio considera che siamo sui 33 centesimi al kg per la ghisa..

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ sab lug 19, 2014 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

Scusa ma 2 kili di euro quanti soldi sono?

Autore:  silverdog [ sab lug 19, 2014 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

k=1000 come per i grammi :-) 2kilo euro=2000 euro .... scusa pensavo fosse facile :-)
le macchine stanno bene non so ancora qunti accessori ma ne hanno, sono funzionanti, sono solo patinati ho provato a muovere le ghiere e vanno lisce senza difficoltà .... confermo il tornio è l'argus excelsior .... come (magari) quello che ho visto qui (è lui che mi ha condotto al vostro bel forum ...) dalle parti di roma a queste cifre si trova ben poco ...

Autore:  yrag [ sab lug 19, 2014 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

ANONYMOUS - 01 -> "Scusa ma 2 kili di euro quanti soldi sono?"

267 euro :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ sab lug 19, 2014 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

Scusa silverdog pero' ci sono tanti significati es. IL VALERIO NAZIONALE alla K gli da un altro significato, Yrag che li hai pesati?
Ciao

Autore:  silverdog [ sab lug 19, 2014 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

bhè in gergo scientifico la desinenza k indica 1000 vedi KW, Kg, Kj ecc. la mia è stata un'interpretazione usata spesso tra i ragazzi molto giovani ... ai quali però non appartengo ... certo che Yrag ha dato una fantastica interpretazione "letterale" e ponderale del termine ... una moneta da un euro pesa 7,5 grammi quindi 2 kili di euro sono 266.6666 euro in monete da 1 sarebbero invece 470.58 euro se paghi in monete da 2 euro ..... :-) se vuoi ti calcolo anche quanto è in monete da 50 e da 20 cent .... :risatina: :risatina: ma mi sa che finiamo fuori tema ... :-) però se ti diverte ... http://euro.raddos.de/italiano/monete.php

Autore:  yrag [ sab lug 19, 2014 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

Si, Anonymous, mi girano per le mani quantità industriali di monetine e l'alternativa alla macchinetta è la bilancia. :mrgreen:

Autore:  darix [ sab lug 19, 2014 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

in carte da 500, quanto fa 2kg di €?
Io li prenderei. Anche per "2k"€. Certo, prima provi a trattare, è chiaro. Spieghi che son macchine datate e grosse, quindi non poi così commerciabili.... Spieghi che sono tecnologicamente arretrate, con le bronzine.... Spieghi che nel restauro trovi sempre qualcosa che non va... Spieghi che mancano gli accessori.... Comunque le prenderei al volo anche a 2000€!
Mc Max si farebbe dare almeno 500€ per ritirarle, ma questa è un'altra storia....

Autore:  yrag [ sab lug 19, 2014 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

"in carte da 500, quanto fa 2kg di €?"
Non lo so, ma se li avessi non mi porrei la domanda, piuttosto troverei qualche mattonella traballante per ficcarceli sotto :risatina:

Autore:  silverdog [ sab lug 19, 2014 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

500 € 1,1 grammi quindi 1818 banconote circa ... 910 mila euro circa ... mi sa che ti serve più di qualche mattonella ... e con quella cifra mi ci compro oltre che tornio e fresa, il mio sogno:


http://youtu.be/yigRgG_NIyU

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ sab lug 19, 2014 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

Ecco dove ti ho visto yrag stavi al semaforo a vendere frese affilate apposta c'hai tutti quei spicci :risatina: :risatina:
Ps ho visto di chi è l'ARGUS BLU be'nun me piace per niente

Autore:  yrag [ sab lug 19, 2014 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Fresatrice ...

Magari !!! Quelle frese poteva comprarle solo una persona.
... e quella persona sono io :muro: :muro: :muro:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/