MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio per iniziare
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=1288
Pagina 1 di 4

Autore:  metros177 [ mer nov 19, 2008 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  tornio per iniziare

ciao a tutti. sono da poco iscritto e, come ho descritto nella mia presentazione ho sempre fatto piccoli lavori tipo coltelli chiudubili, modellismo e cose del genere. ora vorrei prendere un tornietto per cominciare a fare un pò di truccioli.
in giro per la rete ho visto il verprug 0716. volevo qualche parere dai più esperti. va bene o fa schifo? per iniziare non volevo fare un grosso investimento visto che comunque lo utilizzerei a livello hobbistico e se non potessi usarlo per del tempo non voglio tenere un capitale fermo..grazie a tutti
Paolo

Autore:  Dasama46 [ mer nov 19, 2008 17:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Metros, prima che te lo chiedano, cerca di dare indicazione sulle dimensioni, materiali ecc che vuoi lavorare.

Autore:  metros177 [ mer nov 19, 2008 18:21 ]
Oggetto del messaggio: 

:crybaby2: non ne ho idea..pensavo di mantenermi sulle piccole cose per il momento..qualche perno, boccole, alberini esagerando qualche pezzo per carabina A/C. come materiali pensavo essenzialmente l'inox 316, l'ottone e qualche materia sintetica tipo delrin, PTFE eccetera..può bastare? :roll:

Autore:  Dasama46 [ mer nov 19, 2008 18:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Va a rileggere quel che emerge nelle discussioni sulle macchine (sono post recenti) e ti fai una idea dei vari problemi.
Poi parlane con gli esperti, prima di spendere soldi; potresti trovare che la macchina appena presa non è proprio l'ideale per te.

In sintesi non avere fretta.

Autore:  metros177 [ mer nov 19, 2008 18:35 ]
Oggetto del messaggio: 

è già qualche settimana che leggo tutti i post del forum. ho tralasciato solo quelli riguardo il CNC (non è alla mia portata).. si in effetti ho paura di: 1) prendere una macchina che mi diventa presto stretta e 2) prenderne una troppo avanzata che no sfrutterò mai a dovere..
questo perchè io sono dell'opinione che per fare bene una cosa bisogna disporre della migliore tecnologia possibile e pure perchè se inizio una cosa non ho mezze misure, o il meglio o niente ma in questo caso trattandosi di attrezzi costosi (per un hobbysta studente) non vorrei cadere in errore. grazie dei consigli

Autore:  zerozero [ mer nov 19, 2008 18:47 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao paolo, qualcosa su quel tornio posso dirtela io che lo posseggo anche se rimarchiato einhell, ma cmq è identico, tant'è che ho preso dei pezzi di ricambio dalla veprug, cmq il tornio in questione non è malvagio, certo rapportato a quello che ci vorrai fare, i nei principali sono il motore a spazzole, anche se a corrente continua quindi più resistente dei comuni in alternata e gli ingranaggi del cambio in plastica, il suo lavoro lo fa bene su materie plastiche, alluminio e ottone, su ferro e acciaio la finitura lascia un po a desiderare ma cmq con pazienza qualcosa di decente si riesce a tirar fuori, insomma se quello che devi fare è davvero roba piccola come alberini pulegge boccole e cose così è un tornio che nella sua economicità fa il suo lavoro, inoltre in rete si trovano siti dove vendono una marea di accessori dedicati a questi torni, dagli ingranaggi del cambio in metallo alle torrette regolabili ai kit per cnczzarlo ecc ecc, cerca pure nel sito un post di jarni, è anche lui possessore del suddetto tornio e ci fa dei bei lavori, oltre ad avergli fatto una comoda modifica per gli ingranaggi per filettare

Autore:  metros177 [ mer nov 19, 2008 18:56 ]
Oggetto del messaggio: 

motore a spazzole????
ingranaggi in plastica????
e che è na gig nikko? ma cha cazz e io che pensavo fosse un buon attrezzo..il discorso è che se per portarlo ad un livello superiore bisogna spendere tanto quanto costa (600€ circa) allora lascio perdere..
per stare in tema, l'eccentricità com'è visto che non è dichiarata?
domanda di tipo economico, di che marca conviene prenderlo? tanto se è cinese una vale l'altra anche se c'è scritto wang tong.. :lanciafiamme:

Autore:  zerozero [ mer nov 19, 2008 19:06 ]
Oggetto del messaggio: 

ahahah dai non farti prendere dal panico, gli ingranaggi sono in plastica sicuramente per mantenere i prezzi bassi, ma non credere che cedono tanto facilmente, basta lavorare con accortezza senza chiedere alla macchina più di quello che può dare, e cmq i ricambi con 20 euro te la cavi, io per sicurezza ne ho prese due coppie, anche se i miei ancora sono integri, per l'eccentricità una prova fatta da me così al volo quando lo presi dava i due centesimi, e credo che sia di tutto rispetto per questo genere di macchinine, il motore è a spazzole ma a corrente continua quindi molto più lento dei normali a spazzole e quindi molto più robusto e silenzioso, per la marca cerca quella con il prezzo più basso tanto sono tutti identici cambia solo il colore

Autore:  metros177 [ mer nov 19, 2008 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

2 centesimi...mmm...penso che per iniziare possa andare bene anche se dopo aver visto il quantum (mi pare) che davano <0,009 mm e costava "solo" 300€ in più.. poi niente di strano che, in combutta con qualche "pazzo" che conosco non si possa smanacciare i cuscinetti e tutto il resto e portarlo ad un altro livello..mi dimentico sempre di tenere d'occhio il rapporto costo/beneficio perchè spesso mi faccio prendere la mano ed un oggetto da 50€ arriva a costarmi 10 volte tanto a volerlo migliorare..

Autore:  Ospite [ mer nov 19, 2008 19:21 ]
Oggetto del messaggio: 

inferiore a 9 millesimi dove e a che sbalzo?penso che zerozero abbia misurato un pezzo nel mandrino, mentre loro ti danno la lettura del fuso all'altezza dell'attacco alla macchina, praticamente sotto al cuscinetto anteriore ...poi, la domanda che mi farei io, è : quanto spazio ho a disposizione?quanta voglia ho di tirar delle madonne su di una macchina pensata e costruita mettendo il lato economico in primo piano? quanti soldi ho a disposizione?la macchina la prendo solo per giocarci o perchè mi serve per realizzare qualcosa ?quanto mi costerebbe far fare fuori questo qualcosa?e se decido di farmelo io, oltre alla macchina devo considerare il corredo, che costa ben più della macchina....

Autore:  zerozero [ mer nov 19, 2008 19:23 ]
Oggetto del messaggio: 

non tenere conto dei dati che danno di fabbrica sono sempre abbondantemente gonfiati :mrgreen:, non ci devi spendere nulla almeno nei primi tempi, quando ti arriva va solo pulito per bene e registrato con accuratezza, anche il quantum se noti è identico, quindi calcola che lo fa la stessa ditta che fa gli altri solo curando un attimo meglo gli assemblaggi (non sempre) e quindi facendolo costare di più, quei soldi in più puoi risparmiarteli e investirli in accessori, prendendo gli utensili per lavorarci gli stumenti di misura e il materiale, a me è arrivata oggi la torretta porta utensili nuova, appena ho tempo aprirò un topic per farla vedere

Autore:  zerozero [ mer nov 19, 2008 19:25 ]
Oggetto del messaggio: 

carlo una volta o l'altra il mio tornietto lo porto da te e te lo faccio provare, tanto ora ho gli ingranaggi ri ricambio :rotfl: :rotfl:

Autore:  metros177 [ mer nov 19, 2008 19:33 ]
Oggetto del messaggio: 

un intervento di un master!!! allora, hai fatto tante domande a cui ancora non ho una risposta certa.. :crybaby2:
soldi? pochi..come sempre..
uso del tornio? cazzeggio principalmente, tutte le volte che mi serviva qualcosa di tornito o fresato semplicemente aggiravo il problema cambiando necessità..
spazio? diciamo medio piccolo, una stanza dentro casa al massimo, per ora..ma non posso prendere un tornio da 1000 di lavoro utile, primo perchè anche per le cose più grandi che posso immaginare è comunque tantissimo, poi perchè non ho la 380 e poi dentro casa non entrerebbe mai..e se entra lui fanno uscire me :rotfl:
smadonnare? guarda ho dovuto farmi un perno di 440 lungo 7mm con due sbalzi di 2mm..cosa c'è di strano? l'ho fatto con la lima e il trapano a colonna.. :shock:
grazie ancora dei consigli

Autore:  zerozero [ mer nov 19, 2008 19:45 ]
Oggetto del messaggio: 

carlo sicuramente ha ragione ma appunto tu come molti non hai spazio e quindi gia è scartabile la macchina grossa,uno, sei in casa e non credo che tua madre ti lasci trascinare sulle piastrelle una macchina da oltre dieci quintali :rotfl: e due, quello che ci devi fare, robetta piccola e cazzeggi vari, insomma uno sfizio, certo come dice carlo qualche madonna la dovrai tirare, ma purtroppo per chi non ha disponibilità economica per macchine supermegadelux questa e la normalità :rotfl:
cmq ci sono anche macchinette piccole molto più precise tipo i proxxon anche se i prezzi poi sono quelli che sono

Autore:  metros177 [ mer nov 19, 2008 19:54 ]
Oggetto del messaggio: 

il proxxon mi pare che costi parecchio..anzi, è sempre costato tanto..da quando ero piccolo che facevo modellismo vedevo i cataloghi di mini-attrezzi come frese e roba del genere e madonna quanto costavano..
un'altra domanda: come capisco se il tornio è il medesimo sotto le diverse vernici? ancora non ho sviluppato il colpo d'occhio che avevo ai tempi con i pezzi di motorino o di PC..

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/