MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio parallelo WEILER COMMODOR
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=13119
Pagina 1 di 1

Autore:  §tefano [ mar set 09, 2014 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Tornio parallelo WEILER COMMODOR

Ciao raga é una vita che non scrivo, ho mille cose in ballo e vi ho un pò persi, anche se vi leggo spesso.

Fatta questa premessa, una domanda:

È probabile che nella ditta in cui lavoro mi permettano di prendere un tornio WEILER mod. COMMODOR del 1981.

La macchina è in uno stato "pietoso" nel senso che é lurida, sverniciata e rovinata esteticamente (nulla che buona volontà e pittura non possano risolvere).

Corredo maccina vi elenco cosa non va, faccio prima:
- mancano le cartelle porta utensili,
- mancano le ganasce rovesce per il mandrino,
- quelle che ci sono, sono massacrate,
- la X del carrellino oltre 2.5mm di passata perde la misura,
- il lardone del carro della Z é tutto tirato,
- la leva di blocco asse è bloccata in tiro,
- ci sono un pò di righe sulle guide del banco,
- in centro si sente usura e verso destra si pianta,
- manca la lunetta
- l'ingranaggio della cremagliera della Z é duro e va a scatti.

Ok... è tutto, ora i pro:
- è un tornio ottimo
- pesa 1600kg
- è poco piu grosso nel mio (circa 800 x 2000 di base)
- ha su un vecchio visualizzatore Elbo
- ha la lampada nuova e protezioni
- era preciso (ci ho lavorato anni)

Io lo prendevo per sostituirlo al mio ZMM C8C ma solo se riesco a convincermi che possa essere meglio e non peggio. Di una Ferrari con le gomme sulle tele non me ne faccio nulla, mi tengo la mia Audi e va bene cosi!

Il mandrino si cambia, la lunetta si adatta un'altra o la si fa volendo, la torretta penso le cartelle di recuperarne una o due e al massimo di trovano nuove e usate, la vite della X si può comprare nuova e montare tanto ho sempre l'altro tornio, la cremagliera o compro il ricambio (unica grossa spesa) o lo faccio fare, credo sia affrontabile. Solo resto perplesso per l'usura delle guide prismatiche e del lardone tirato a manetta. Prossimamente ci poso un comparatore e vedo quanto cala nei pressi del mandrino.

Devo ancora parlare con chi di dovere e decidere cosa fare.
Se lo prendessi sarebbe un nuovo restauro da condividere.
Però non vorrei sbattermi per una "sola".

Quanto varrà in queste condizioni?
Offro il peso del ferro (1600kg)?
So che ricondizionati li vendono sui 25k come nuovi.
Semplicemente non vorrei invece che fare un upgrade, limitare le mie capacità.

Voi che ne pensate?

Autore:  Calbas [ mar set 09, 2014 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

Quello che possono prendere a venderlo dipende, visto come lo descrivi, dal prezzo del rottame, non del ferro che costa di più.
Se hanno solo quello da dar via può essere che non trovano nemmeno chi viene a prenderlo, se hanno altro allora si fa un carico unico.
Se invece è in condizioni che un venditore lo lava e riesce a venderlo vale la metà del prezzo dell'usato.
Fai un giro dai commercianti della zona prima, e cerchi di venderglielo, così ti fai un'idea.

Autore:  __joe [ mar set 09, 2014 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

Dove lavoro hanno dismesso una vecchia fresatrice un mese e mezzo fa.. ora è nel mio garage :risatina:
Per il valore abbiamo visto che col peso del ferro si prende poco o niente (0,2€/kg), provare a venderla significava tenerla li per chissà quanto tempo.. dovevano liberare spazio e abbiamo trovato un compromesso con una cifra a poco più del valore del ferro. Alla fine ci abbiamo guadagnato sia io che il mio titolare!

Da come lo descrivi è una macchina che ha bisogno di un restauro, perciò anche a venderla non si può pretendere una cifra elevata. Fagli presente che al ferro vecchi prenderebbe poco più di 300€.. l'accordo lo trovi! E poi, non è mai una bella cosa fare un torto a un dipendente!

Autore:  §tefano [ mar set 09, 2014 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

La mia è una GROSSA azienda, tanta burocrazia, tanti controsensi...
Non è semplice parlare col titolare, è una multinazionale.

Detto questo, sorvolando a quanto e il come lo prenderò, vorrei spostare la vostra attenzione se sia davvero conveniente lo "swap" tra un tornio semi nuovo bulgaro economico con uno tedesco di alta qualità ma messo "maluccio" (le guide ecc...).

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ mar set 09, 2014 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

Io che ti do'consigli a te , strano comunque il bulgaro lo ho preso anche io e come sai le guide sono temprate il IL WEILER hai detto checstanno malconce , io se ci sta'il prezzo e vuoi affrontare un'impresa come per la BRIDGEPORT lo prenderei e poi quando è finito decidi se è mejondare via il bulgaro o il tedesco
Ciao

Autore:  cima96 [ mar set 09, 2014 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

Se come dici ha il banco un po' giù potresti iniziare a meditare riguardo a un ripristino delle geometrie e a quanto ammonti il costo, una cosa è certa, con il carro che gira male è sicuramente peggio del rimex, valuta tu quanto all'incirca andresti a spendere per la revisione, quanto pagheresti il rottame (che per inciso a parere mio non dovrebbe andare oltre i 1000-1200€) e quanto potresti prendere dal rimex (che io valuterei sui 2000-2500 con solo autocentrante, contropunta simbolica, lunetta e torretta portautensili).
In ogni caso quoto anonymous, io a un prezzo equo lo prenderei, poi deciderei a lavori finiti quale dei due vendere.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar set 09, 2014 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

Prima di ulteriori decisioni, ti consiglio solo di dare una buona controllata all'usura delle guide del banco. Se sono temprate, puoi solo farle rettificare in caso di problemi seri, e saprai bene quanto è caro farsi fare il lavoro.

Non capisco cosa voglia dire che la X del carrellino dopo due millimetri e mezzo perde la misura.

Mauro

Autore:  §tefano [ mer set 10, 2014 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

Inizio con l'ultima domanda:
Mi hanno detto chi ci ha lavorato, che facendo in Z longitudinale passate superiori a 2.5mm in X trasversale (diametrale) quest'ultimo perde la misura vistosamente. Io quando lo usavo, 4 anni or sono, era perfettamente in ordine. I casi sono 2:

1. Lo hanno assassinato i ragazzi nei tornitori a forza di "facciate",
2. Qualcuno ha messo le mani ai lardoni senza criterio e lo ha mandato a put..ne.

Nel primo caso do la colpa a vite e a chiocciola perché non vedo cosa altro possa essere, nel secondo basta rimettersi con pazienza e sistemare.
In entrambi i casi ci fosse da riprendere le guide di X non mi fa paura.

Il problema è la Z che se ha le guide usurate sono bestemmie in aramaico antico. Non è un lavoro semplice da fare a mano (raschietto), ci vuole tempo ed esperienza. Non è un lavoro economico e logisticamente semplice se fatto a macchina perché va spostato e intero sono 16 quintali.

Mi piace l'idea di prenderlo e decidere, d'altra parte anche volessero 1000 e ne spendessi 500 per sistemarlo, mal che vada, se non mi dovesse andare, posso sempre trovare un acquirente che farebbe un affare anche solo lo pagasse 2500 euro, per dire. Saremmo contenti entrambi.

Devo dissentire riguardo al valore del ZMM C8C (il mio è ufficiale) / Rimex, credo che un usato anche messo nene come il mio, non valga più di 2000 euro. Sono i cinesi da 1000 nuovi ad essere sovra pagati secondo me.

Purtroppo fino a lunedi sono fuori sede (nel nuovo sito) e rischio di farmi soffiare l'occasione. C'è gente che gira come i corvi sui cadaveri...

Per ora grazie, qualsiasi dritta o osservazione é più che ben accetta!

Autore:  LorisTN [ mer set 10, 2014 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

Se hai tempo e posto lo prendi , con l'altro tornio rifai viti , chiocciole , quel che serve , fai rettificare il bancale e ti ritrovi un tornio nuovo della mado**a ( dai un occhio alla linea mandrino comunque) .

Se perdi la passata vuol dire che il prisma della guida è consumato e il carro si sposta verso l'operatore , oppure il carro stesso è consumato (piu' facile..) e si intraversa man mano che avanza ( anche il mio tornio del 62 lo fa...) , non è un problemone perché quando finisci essendo meno sollecitato va dritto ... certo da fastidio ma si lavora lo stesso .

Autore:  §tefano [ mer set 10, 2014 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio parallelo WEILER COMMODOR

No il mio deve essere PERFETTO come quello di ora...
...altrimenti il gioco non vale la candela.

Link al sito del produttore:

http://www.weiler.de/en/start/precision ... modor.html

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/