MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 03:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 02, 2015 23:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Salve a tutti, ho adocchiato su subito.it questa vecchia mola made in italy da 1hp di potenza a buon prezzo e tirando ulteriormente sono riuscito a portarla a casa per 20 neuri. Mi è sembrato un affare e non ci ho pensato 2 volte:) così in una monto spazzola e ruota di stracci, in questa mola di pietra e una ruota ad espansione con nastro abrasivo.

La mola è trifase con la doppia alimentazione 220/380 stella/triangolo 50Hz 2800 giri. Guardando "da sotto" si vedono le 3 coppie di fili che escono dal motore ma non vanno ad una classica morsettiera a 6 poli; 3 fili, uno per ogni coppia, sono uniti tra loro, gli altri 3 vanno all'interruttore come da foto. In pratica così la configurazione è a stella ed è predisposta per la 380, come si vede in foto.

Ora vorrei modificare il collegamento da stella a triangolo e aggiungere un condensatore ma non so come fare........posso sfruttare l'interruttore che già c'è? oppure conviene rimuovere tutto e montare una morsettiera a 6 poli?

Ecco le foto:

Queste sono le 3 coppie di fili che escono dagli avvolgimenti e i 3 fili uniti per il collegamento a stella
Allegato:
DSCN2310.jpg


qui si vedono i 3 fili che vanno dagli avvolgimenti all'interruttore (U-V-W) e il grosso filo nero (3fili + terra) più un filo rosso (che non so a che serva) che partono dall'interruttore ed escono
Allegato:
DSCN2311.jpg

Allegato:
DSCN2312.jpg


qui si vedono i 3 lati dell'interruttore
Allegato:
DSCN2313.jpg

Allegato:
DSCN2314.jpg

Allegato:
DSCN2315.jpg


Grazie mille!

p.s.: le foto continuano


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Ultima modifica di Andreabi86 il gio set 03, 2015 09:14, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 06:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Intanto le immagini le devi allegare, credo che queste te le toglieranno i moderatori...

Detto ciò, il collegamento dovrebbe essere unendo in serie I fili degli avvolgimenti, cioè unisci il grigio di un avvolgimento al blu di un altro ottenendo così 3 punti di alimentazione, poi tra due va il condensatore e tra uno dei due ed il terzo l'alimentazione.

L'interruttore lo riusi senza problemi, solo che un contatto ti avanza, in pratica entri con l'alimentazione su due dei 3 cavi neri e sui corrispettivi morsetti d'uscita colleghi il motore!

Il filo rosso poteva servire per alimentare qualche altra cosa (non capisco dov'è coll


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 09:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Ecco ho modificato le foto e aggiungo il resto, scusate!:)

Questa è la mola, la targhetta e l'interruttore
Allegato:
DSCN2316.jpg

Allegato:
DSCN2317.jpg

Allegato:
DSCN2318.jpg

Allegato:
DSCN2320.jpg

Allegato:
DSCN2321.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 09:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Grazie! il filo rosso parte da morsetto contrassegnato con la lettera U, si vede nella quarta foto ma non ho idea di cosa serva.

Per il resto grazie mille, stacco i fili dall'interruttore e collego a triangolo le 3 coppie di fili degli avvolgimenti, collego il condensatore tra V/W, collego due fili che saranno quelli della fase e del neutro.........e poi su quali morsetti dell'interruttore li collego?

Li collego ai morsetti U e V (4 foto) , poi collego i due fili del cavo di alimentazione dove ora è collegato il filo nero e quello blu, ossia i morsetti R / L1 (5 foto) ?

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 10:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Per non riscrivere tutto, leggi questo topic: LINK

La mola è simile alla tua, al fondo della seconda pagina trovi come intervenire sui collegamenti
elettrici, nella tua è più semplice perchè non devi intervenire sulle matasse, hai gia il centro stella
accessibile.

Ciao

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 10:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Grazie mille, molto utile il topic! In pratica allora la mia ipotesi di come collegare l'interruttore potrebbe essere corretta?

Altra cosa, per connettere i fili a triangolo devo prendere per forza una morsettiera a 6 poli o posso usare dei mammut?

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 11:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Sul l'interruttore hai delle etichette sia sull'ingresso che sull'uscita, basta che le rispetti e hai 2 contatti puliti.

Per i collegamenti puoi farli anche con il nastro isolante (la corrente non è schizzinosa) ma nel caso anziché una morsettiera mammut (che taglia i cavi) usa 3 morsetti a cappuccio. Volendo potresti anche fare tutto sul l'interruttore.... Non è difficile, ma un minimo di elettromeccanica ( livello scuola media) ti serve! Un motore non è un cane che morde!

Prova a raggiungere su uno schema e posta il disegno, così capiamo meglio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 11:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Se si riuscisse a fare tutto sull'interruttore sarebbe il massimo! provo a buttar giù un disegno e sta sera lo posto. Intanto grazie mille!

.....e scusate l'incapacità ma l'elettromeccanica per me è cosa un pò sconosciuta :D

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 18:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Ecco qui ho buttato giù uno schema......si vedono le coppie di fili neri e marroni degli avvolgimenti collegati a stella con i cavi neri uniti insieme e gli altri 3 marroni rispettivamente ai morsetti U V W.

Dai morsetti R/L1 e T/L3 invece escono le 3 fasi marrone/blu/nero........il filo rosso non ho idea di che serva

Allegato:
img005.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 20:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 30, 2014 20:10
Messaggi: 907
Località: ValleCamonica
Il filo rosso dall'altra parte non è collegato da nessuna parte? Magari andava ad accendere una luce sulla zona di lavoro quando partiva la mola... Sai la fantasia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 20:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Il filo rosso esce singolarmente dal morsetto.......boh sarà quello dell'autodistruzione :D ahahahah

Scherzi a parte, sfruttando l'interruttore che già c'è pensavo, collego anche i 3 fili neri in uscita dal motore ai morsetti U V W, collego un condensatore tra i morsetti U e W ed elimino una fase. Potrebbe andare?.....e delle tre fasi quale si potrebbe eliminare?

Oppure collego i tre fili neri in uscita dal motore ai morsetti U V W, collego un condensatore a L1 ed L3 e tiro fuori fase e neutro da R e da L1.

Che dite?

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Ultima modifica di Andreabi86 il gio set 03, 2015 21:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 21:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 30, 2014 20:10
Messaggi: 907
Località: ValleCamonica
Ascolta quello che ti ha detto Def89... Usa ancora l'interruttore originale, se hai un tester diventa tutto più facile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 21:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Ok tengo l'interruttore.....ma col tester cosa dovrei vedere? avete idea di come improntare i collegamenti? se ci fosse una classica morsettiera a 6 poli non avrei problemi ma con quell'interruttore non capisco nulla. grazie!

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 23:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Quell'interruttore semplicemente è un sezionatore tripolare, in altri termini 3 fili entrano e 3 fili escono, il meccanismo a camme semplicemente collega gli ingressi con le rispettive uscite. Le entrate sono quelle dove sono collegati i 3 fili del cavo di alimentazione, col tester per ognuno degli ingressi devi trovare la sua uscita (interruttore in posizione "ON" metti un puntalino sul primo ingresso e con l'altro puntalino provi sulle tre uscite finchè non hai trovato quella che dà continuità, stessa cosa per gli altri due input).
A questo punto ogni coppia di fili uscente dall'avvolgimento (vedi collegamento a triangolo) la colleghi ad una delle uscite dell'interruttore.
Sul lato ingressi invece stacca il cavo trifase e prendi un tripolare (Neutro+Fase+Terra), metti il marrone su un morsetto e il blu su un altro. Alla fine il condensatore: i suoi due fili devi collegarli sulle uscite assieme a quelli degli avvolgimenti del motore (il condensatore non ha un "verso" quindi non importa quale dei due metti dove). Il primo filo mettilo sull'avvolgimento che è rimasto con il morsetto di input vuoto, il secondo filo su uno degli altri due avvolgimenti.
A questo punto attacca la spina e prova, se la mola va a rovescio prendi il capo del condensatore che hai collegato su un output con l'input NON vuoto, staccalo e collegalo all'altro output con l'input NON vuoto.
Ho provato a spiegarlo nel modo più semplice possibile ma mi rendo conto che per uno che non lo sa può essere difficile da capire. Per chiarimenti nessun problema.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 03, 2015 23:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Mi spiace ma, causa mia ignoranza, ho capito poco o niente..........le coppie di fili che escono dal motore non basta collegarle a U W V? cioè c'è già un cavo per coppia collegato a U W V, non basta collegare anche l'altro cavo della coppia ad ogni rispettivo morsetto? e sostituendo il cavo di alimentazione tripolare con un bipolare non rimane un morsetto vuoto? grazie!

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it