MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatrice Fartools
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=1714
Pagina 1 di 8

Autore:  sbinf74 [ gio dic 18, 2008 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Troncatrice Fartools

Allora,
questa mattina preso da smania di regali di Natale mi sono regalato la troncatrice a nastro :grin:
L'ho presa da Brico a 189 Euro.
Il modello e' SR115 della Fartools prativamente identica alla valex TN100 e compagnia bella.
Mi sembra ben fatta anche il banchetto, o avuto giusto il tempo di montarla ed accenderla e devo dire che e' molto silenziosa.

Alcune Foto (scusate la qualità ma sono fatte con il cellulare)

Autore:  oscar79 [ gio dic 18, 2008 13:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Sbinf, anche io ne ho una buttata in un angolo, non voglio demoralizzarti, ma ti accorgerai presto dei suoi limiti, per renderla un minimo accettabile bisogna lavorarci un pò su; ti consiglio prima di usarla di controllare la scatola degli ingranaggi di rinvio, quella con le 4 viti Allen, di norma la riempono di grasso, talvolta è a secco; io ho eliminato il grasso e l'ho riempita di olio 75w80 rifacendo la guarnizione del coperchio, inoltre conviene registrare i rullini guidalama che normalmente toccano solo in un punto e cambiare la lama con una qualità migliore, quelle originali vanno bene a tagliare il pane.
Poi attendi i consigli dei più esperti, io me ne capisco molto poco.
Oscar.

Autore:  sbinf74 [ gio dic 18, 2008 13:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Oscar,
quindi la scatola degli ingranaggi apparte il coperchio e' a tenuta?!

Comunque sicuramente devo sistemarla (come la maggior parte delle cose con gli occhi a mandorla :grin: ), una revisione generale e una regolata poi qualche modifica tipo lubrificazione , interruttore finecorsa etc....

A livello hobbystico non credo che alla fine sia così male.

Autore:  zerozero [ gio dic 18, 2008 17:03 ]
Oggetto del messaggio: 

si praticamente è la copia della valex, ma credo che dopo una bella registrata e ingrassata sicuramente qualcosa ne tirerai fuori a quel prezzo dopotutto non si possono pretendere miracoli

Autore:  zerozero [ gio dic 18, 2008 17:16 ]
Oggetto del messaggio: 

dimenticavo per le lame se vai da un affilatore, te le fa su misura e sono sicuramente migliori di quelle che trovi in ferramenta, oltretutto risparmiando, ti faccio un esempio, una lama per la sega a nastro (per legno) della valex, al brico 16 euro dall'affilatore 7 euro le lame per la sega da ferro me le fa a 10 è sono ottime, al brico quelle della valex che fanno cagare sempre 16

Autore:  sbinf74 [ ven dic 19, 2008 20:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Stasera ho aperto la scatola degli ingranaggi e con mia grande sorpresa ho scoperto che era piena di olio :grin:
Inoltre ho finito di montare tutti i pezzetti mancanti e ho scoperto che la macchina viene automaticamente spenta a fine taglio e questo grazie a una "leva" in ferro che schiaccia il pulsante di arresto........semplice ma funzionale!

Autore:  ombra [ ven dic 19, 2008 21:00 ]
Oggetto del messaggio: 

A me non dispiace come macchina, certo per un uso giornaliero non è la più indicata ma per fare dei tagli ogni tanto non è malaccio. :grin:

Autore:  ALMOR [ mer dic 24, 2008 01:19 ]
Oggetto del messaggio: 

anche secondo me non è male ma concrdo sul cambiare la lama che si sa che è un cagata!

Autore:  Bit79 [ mer dic 24, 2008 11:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho una einhell e per quello che l'ho pagata (mi pare intorno ai 230 euro + iva) mi trovo molto bene. Le uniche modifiche sono state appunto sostituire i nastri originali (buoni forse per profili vuoti leggeri) con nastri M42 a dentatura grossa (per profili pieni) e realizzare il sistema di refrigerazione con olio emulsionabile.
Una registratina ai rullini del nastro e taglia che è una bellezza. E ho tagliato anche tondi di C40 di 80 mm e tondi di alluminio di 150 (che però vanno ripresi, taglia fino a 110 x 150).

Andrebbe modificata un pochino la morsa, per prendere anche pezzetti piccoli, ma per quello che costa si può accettare di dover fare piccole modifiche.

Autore:  sbinf74 [ dom dic 28, 2008 21:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora dopo aver tentato di registrare i rullini per tagliare dritto mi sono cimentato nelle prime modifiche.
Mi sono accorto che i cuscinetti trasversali che fanno da "spalla" alla lama lavoravano storti questo perchè il perno che li sostiene avvitava nel supporto con una filettatura non perpendiocolare.
questo oltretutto non consentiva alla lama di salire fino a toccare il cuscinetto longitudinale perchè la "v" che si formava era troppo stretta.

Allora ho pensato di risolvere così.
Ho fresato i piani dove i cuscinetti appoggiavano e rimosso la filettatura con un foro passante da 5.5 e messo dei bulloncini a brucola passanti con il gambo in parte liscio.
Questo consente inotre avendo un pò di gioco sul foro e poter regolare i cuscinetti in base allo spessore della lama (attualmente 0,75)

Autore:  oscar79 [ dom dic 28, 2008 22:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottimo lavoro, appena puoi, crea un sistema di raffreddamento per la lama e vedrai che l'usura si ridurrà moltissimo...

Oscar.

Autore:  Ospite [ lun dic 29, 2008 00:08 ]
Oggetto del messaggio: 

non conosco queste macchine ma non sembra male, poi dopo questi accorgimenti e un bell' impianto di lubro refrigerazione sarà al top.

Autore:  sbinf74 [ lun dic 29, 2008 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

allora stasera ho montato i supporti modificati ma senza perdere tempo a regolarli visto che devo fare altre modifiche, comunque una cosa balza subito all'occhio ............. finalmente vedo un bel GIRAMENTO DI CUSCINETTI!!! :grin:

Autore:  ing.orso [ lun dic 29, 2008 22:27 ]
Oggetto del messaggio: 

prima di lubrorefrigerare dai un'occhiata a osa dice il manuale a proposito: spesso te lo vietano altrimenti la lama slitta sulle ruote di trascinamento...

Autore:  sbinf74 [ lun dic 29, 2008 23:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Effettivamente nei test che ho fatto prima di sistemare i rullini lubrificando con olio da taglio o petrolio capitava che la lama slittasse o addiritura uscisse di sede.
Ma e' una verifia che devo fare nuovamente perchè per come erano storti i rullini sotto sforzo tendevano a inchiodare la lama e forse gli episodi che ho verificato dipendevano da questo.
Comunque la lubrorefrigerazione con olio emulsionato non credo abbia lo stesso capacità di far scivolare la lama e inoltre ho intenzione di montare degli "spazzolini" per pulire la lama prima che rientri nel carter.

Pagina 1 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/