MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Gornati 150
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=19842
Pagina 1 di 3

Autore:  Matteo80 [ mar apr 11, 2017 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Tornio Gornati 150

Buonasera a tutti,

Come dicevo nella presentazione, sto cercando un tornio con massima distanza punte di 800 visto sia quello che ci devo fare, visto il non grande spazio che ho ...
In questi giorni mi sono imbattuto in questo Gornati, il quale proprietario ha fatto modificare a 220 volt ( come servirebbe a me ) facendo sostituìre il motore...
Lui dice che funziona bene.... io però, causa la sua assenza di qualche giorno, ho potuto solo vederlo spento...

Non so che motore da 220 gli ha messo sotto, e non avendolo sentito acceso non so dirvi niente....

Dovrò fare un sopralluogo con lui tra qualche giorno x provarlo...

Premetto, sperando che le foto che ho allegato si vedono, io non ho mai avuto un tornio e ne so molto poco..

Chiedo quindi secondo voi, quanto può valere? Cosa devo controllare??

Grazie

Autore:  onorino [ mar apr 11, 2017 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

5€ , impossibile i motori 220 volt non esistono.

Autore:  Andreabi86 [ mar apr 11, 2017 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

In che senso non esistono? avrà fatto metter su un motore monofase da 3hp

Autore:  Matteo80 [ mar apr 11, 2017 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Credo ( spero ) anche io che sia un 3CV da 220 V che assorbe se non erro intorno hai 2,5 Kw...se così fosse, non dovrebbero esserci problemi o sbaglio?
Ma comunque verificherò tra un paio di giorni quando mi incontro con chi ha dato la modifica...

Più che altro, come vi sembra?

Autore:  Andreabi86 [ mar apr 11, 2017 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Cmq nella targhetta è scritto 3 fasi 380.......poi non so se ha cambiato il motore senza aggiornare. Per il resto io non sono esperto ma credo sia molto difficile giudicare una macchina da un paio di foto :)

Autore:  Matteo80 [ mar apr 11, 2017 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Che è 220V te lo assicuro, perché il suo 380 era in terra accanto al tornio è lui lo usa a casa con la corrente classica....
Delle foto hai ragione ma in 5 minuti non sono riuscito a fare meglio...
Vorrei capire intanto se questo tipo di tornio ha la frizione meccanica oppure elettrica, se è Norton oppure seminorton e se , qualora ci volesse un ricambio, se si trova qualcosa....e soprattutto un'idea di cifra...

Autore:  offroad59 [ mar apr 11, 2017 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Certo che quel tornio non e stato usato con mano leggera basta vedere le sedi delle cave a T spezzate di brutto ( prima foto) se non te lo fa provare io lo lascerei dove vai a rischio di trovarti brutte sorprese.

Autore:  b.valk3 [ mar apr 11, 2017 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

sbaglio o la struttura e' stata saldata????sotto al mandrino verso il carrino se ingradisci la foto........................ :?:

Autore:  b.valk3 [ mar apr 11, 2017 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

anche questo ha quella......linea scura sembra una cava verticale?

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ mar apr 11, 2017 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Ma stai indicando il tassello delle guide quello che si smonta?

Autore:  b.valk3 [ mar apr 11, 2017 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

mi sembra troppo avanti per un tassello..

Autore:  offroad59 [ mar apr 11, 2017 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Se metti una freccia segnalando il particolare di cui parli riusciamo a capire meglio.

Autore:  Matteo80 [ mar apr 11, 2017 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Ma la guida rovinata è, o meglio dovrebbe essere quella dove in origine monta il copia..???
Ma quella piastra, si può sostituire con un ricambio eventualmente?
quello che vi posso dire, e ' che ho sentito un gran gioco della base della contropunta, come se le brugola sotto di essa ( sempre se ci sono ) fossero allentate..
Comunque lo proverò.... anche se non so come verificare se " gira dritto "...

Autore:  offroad59 [ mer apr 12, 2017 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Prima bisogna vedere se si trovano ricambi per il tornio in questione, se si trova probabilmente il particolare ti costa più del tornio.

Autore:  gammaesàno [ gio apr 13, 2017 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Gornati 150

Per quel poco che si può vedere non sembra sia abbia avuto vita facile; il motore può essere tranquillamente un motore monofase, comunque i motori asincroni trifase possono essere alimentati a 220 volt trifase collegando a triangolo gli avvolgimenti... anche se la tensione industriale è 380 volt trifase da decenni ormai.
Mi pare che Zeffiro62 su alcuni torni Gornati avesse un'opinione piuttosto chiara, diciamo :mrgreen: vediamo se vorrà dire la sua!

b.valk3, confermo che quello è il tassello amovibile, anche su altri torni (mi sembra i Breda) la separazione è molto marcata.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/