MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Consigliatemi per acquisti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=2141
Pagina 1 di 2

Autore:  forgia [ gio feb 12, 2009 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Consigliatemi per acquisti

Questo forum è dannoso, fa venire certi appetiti....e allora m'è venuta voglia di spendere qualche soldino

mi spiego: vorrei comprare una macchina per saldare; e anche qualcosa per forare/fresare.

Saldare;
ho dal 1984 la più piccola saldatrice ad elettrodi che produceva all'epoca la Cebora.

Onestamente devo dire che non ho mai imparato a saldare, ma è pur vero che la saldatrice mi mette in difficoltà!

Ora ci sono molte macchine e molte tecnologie nuove; qualcuna, forse, mi metterebbe in condizioni di realizzare qualcosa di meno schifoso; e forse sarebbe alla portata di un budget limitato.

Cosa mi consigliate: a livello di tecnica (elettrodi, filo, tig, mig pig .... :mrgreen: ), costi (bassini) e marche, per riuscire a saldare due pezzi di ferro e non solo ad attaccarli?

Freare/forare

avevo acquistato un accessorio a fresare per il mio tornietto; qualcosa riesco a realizzarla pure, ma a volte il pensiero di montare l'accrocchio e la difficoltà di fissare e lavorare un pezzo messo in verticale (non si vede niente!) mi induce a rinunciare.
Inoltre non ho mai avuto un trapano a colonna e a volte fare un foro preciso diventa un'impresa.

Sono molto indeciso su cosa comprare: un trapano fresa, un accessorio più serio per il tornio (magari in verticale) o addirittura cimentarmi con il vostro aiuto a realizzare qualcosa di serio da mettere sul tornio.

Oltre a non capire una mazza, sono anche molto confuso ed indeciso (e si capiva).

Anche il tornio che ho non è una magnificenza; ma al momento è l'unica macchina che non pone limiti alle mie capacita/esigenze; quindi, preferisco dotarmi di attrezzature più urgenti e necessarie.

Cosa mi suggerite?

Grazie

Autore:  zerozero [ gio feb 12, 2009 18:44 ]
Oggetto del messaggio: 

beh le scelte sono moooolto ampie tutto dipende da quanto vuoi spendere e dallo spazio che hai dopo di che ci si puù sbizzarrire :mrgreen:, io per esempio per fresare ho la bf20, macchina molto nota negli ambienti meccanici hobbistici, prestazioni e precisione adeguate al prezzo unico neo vero se vogliamo, il motore a spazzole e gli ingranaggi del cambio in plastica, anche per quanto riguarda la saldatura tutto sta a quanto vuoi spendere, io ho trovato facile saldare con un economicissima saldatrice a filo della deca, ma potresti anche valutare l'idea di prendere un buon inverter

Autore:  Zeffiro62 [ gio feb 12, 2009 22:42 ]
Oggetto del messaggio: 

anche il CM2 della bf 20 non è il massimo un portapinza CM2-ER25 già lo vedo grossino e porta fino a 16mm

Autore:  luk2k [ gio feb 12, 2009 23:13 ]
Oggetto del messaggio: 

io ci metterei su al massimo un er 20, invece di una passata se ne fa una e mezza ma tanto il tempo a noi non ce lo paga nessuno quindi a chi dobbiamo dar conto? :mrgreen:

luk

ps, lascia stare gli accrocchi per il tornio...

Autore:  forgia [ ven feb 13, 2009 09:30 ]
Oggetto del messaggio: 

è difficile a volte scrivere e soprattutto far capire agli altri le proprie esigenze, avete ragione;

andiamo piano piano.

Saldatrice: se compro una altra saldatrice ad elettrodi, quelle di oggi sono più facili da usare? Permettono ad uno non bravo di far venir fuori qualcosa di decente?

Ho visto le saldatrici a filo, ma ho l'impressione che se non si spendono molti soldini, sono più gli inceppamenti che il resto. E poi, con quel beccuccio cosi grosso.. , in mano mia.... dove andrà a finire la saldatura? :rotfl:

Ho visto delle saldatrici ad elettrodi piccole piccole... ma ci saldavano putrelle da 20 come fosse burro...!!!

In internet ho visto la DECA Mos 168 E
... nelle specifiche t3ecniche parla di Saldatura TIG; ma la saldatura TIG non si fa con un gas? :?: nell'immagine bombole non se ne vedono..... :???:

Autore:  luk2k [ ven feb 13, 2009 09:45 ]
Oggetto del messaggio: 

se vuoi una saldatrice + "facile" prendi una piccola inverter

lascia stare il filo, il mig mag, il tig ecc...


una bella inverterina piccola che salda elettrodi, dopotutto quanto saldi in un mese, 10 minuti in tutto se è la festa della saldatura... :lll: :mrgreen:

Autore:  forgia [ ven feb 13, 2009 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

verissimo

e devo farmi i conti con la potenza

l'impianto a casa è di 3 kw e quando saldo non devo mandare tutti a nanna senza senza cena e tv !

ho scoperto il busillis del TIG, vendono il kit a parte pre il gas... (dicevo io!!!)

ma TIG che vantaggi comporta?

LUk, come va il lavoro? si puo chiedere di che si tratta?

Autore:  luk2k [ ven feb 13, 2009 11:45 ]
Oggetto del messaggio: 

il lavoro inizera' a marzo, praticamente saro' installatore di impianti di videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione ecc ecc ecc

una roba simpatica :grin:

tornando alla saldatrice, prendi una piccola inverter ad elettrodi... :mrgreen:

consuma meno delle saldatrici classiche a parita' di elettrodo (quindi no problem con il contatore), è + facile da usare perchè ha alcuni controlli che facilitano l'accensione e il mantenimento dell'arco, pesa nulla...

con 150, 200 euro te la cavi e prendi un prodotto di media bonta' o una buona ma davvero piccolina...

il tig è molto meglio ma una buona saldatrice costa un rene, i kit non servono a + di tanto, poi ci vuole la bombola che da sola costa quanto una piccola inverter e tutto questo per cosa? per saldare sempre quei famosi 10 minuti al mese? :lll:

Autore:  forgia [ mar feb 24, 2009 09:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Luk, son sicuro che nel tuo lavoro gli farai vedere i sorci verdi

che farai valere la tua intelligenza e la tua creatività

congratulazioni

p.s. grazie dei consigli, appena avro un par de centinara de euri la comprerò

e poi comincerò a ri-rompervi le scatole per la fresetta

Autore:  Raban [ mar feb 24, 2009 10:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Se proprio non sai come spendere i soldi , spendili pagando qualcuno che ti insegni a saldare , la Cebora faceva e fa ottime saldatrici , e le saldature ad elettrodo sono sicuramente tra le migliori , sia come robustezza che come versatilita' , se non sai saldare , anche con una saldatrice inverter mma non risolverai gran che .
Se proprio vuoi spendere i soldi in una macchina utensile e non hai un trapano , comprati un bel trapano a colonna , che serve sempre ...

Autore:  ing.orso [ mar feb 24, 2009 11:33 ]
Oggetto del messaggio: 

sulla saldatrice non so cosa dirti: non ne so una cippa!
per il trapano fresa ti posso dire che io della mia BF20L sono soddisfatto.

Autore:  forgia [ mar feb 24, 2009 14:13 ]
Oggetto del messaggio: 

non sono d'accordo, Raban,
secondo me, proprio per il fatto che ho dei limiti nel saldare, un'attrezzatura adeguata potrebbe permettermi risultati migliori.

Senza trascurare il fatto che con la mia Ceborina (non so perchè) devo andare spesso a riattivare il coltello della energia elettrica e che, quando scalda, la bimba si mette a dormire per un'oretta!

Ho letto di alcuni inverter, quasi tutti, ormai, che hanno accorgimenti davvero utili (cosi dicono!)

tipo, un dispositivo che non consente l'incollaggio dell'elettrodo, un altro per facilitare l'innesco dell'arco, etc

e andrei a spendere sui 150 euro

ma lo sai che quando saldo mi incavolo assai?

almeno investo un po di soldini in salute... :rotfl:

Autore:  ing.orso [ mar feb 24, 2009 14:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Io sono dell'idea che quando non si è capaci di fare una cosa...non c'è macchina che tenga!
Hai ragione, magari in qualche occasione ti aiuta, ma la lacuna esce sempre e se non si conoscono le basi non si riesce a risolvere.

Autore:  metros177 [ mer feb 25, 2009 22:34 ]
Oggetto del messaggio: 

per quanto riguarda il saldare posso dire che io ho imparato quasi da solo dopo che un fabbro venuto a fare una lavoro a casa mi ha fatto provare e mi ha chiesto se lo sapevo fare.. e con la mia piccola saldatrice da 125A mi incarto spesso e volentieri..anche se ormai ho imparato a conoscerla..
sicuramente partire con un mezzo che non ti freni nell'apprendimento ha il suo peso.. valuta tu..io starei sull'inverter a elettrodo.
saluti Paolo

Autore:  forgia [ gio feb 26, 2009 09:36 ]
Oggetto del messaggio: 

proprio quella, Metros!

Ing. Orso, mammamia mi scoraggi!
:(

p.s.
forse tendo troppo a sottovalutarmi, coniderato il livello tecnico dei mei interlocutori;
sforse è il caso di specificare che non sono un cane nelle saldature;
forse pretendo un po di più da me stesso.....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/