MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

info Elettrofreno grazioli Dania 175
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=26005
Pagina 1 di 14

Autore:  ip4asd [ ven nov 01, 2019 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  info Elettrofreno grazioli Dania 175

Buon giorno a tutti sono possessore di grazioli dania 175 da 5 mesi circa e dopo averlo preso viste le condizioni di sporcizia e altro mi sono dedicato al restauro cioè smontaggi per verniciatura completa, pulizia parti meccaniche e ripristino eventuali danni o usure. detto questo sono arrivato al cambio e visto il modello il mio e dotato di elettrotreno che pero al momento dell'acquisto non era collegato c'erano i fili del magnete tagliati e lasciati a penzolare. domanda: qualcuno ha questo modello di tornio con elettrotreno funzionante e mi può far vedere con qualche foto se possibile spiegarmi dove vanno collegati i 2 fili che escono dall'elettromagnete? devo anche sostituire i ferodi che sono usurati, e non riesco a trovare i rivetti in rame diametro 6 o 6,5 con i quali sono fisati al piattello... spero ci sia qualcuno che mi possa aiutare vi posto qualche foto del pezzo in causa e del tornio già che ci sono. grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto prezioso.

Autore:  CARLINO [ ven nov 01, 2019 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

Prima di revisionare i ferodi dell'elettrofreno ( non elettrotreno ... :risatina: ) controlla che l'elettromagnete sia funzionante e non bruciato , se hanno tagliato i fili un motivo ci sarà: per fissare i ferodi vanno bene anche quelli in alluminio a strappo magari con la testa svasata.

Autore:  ip4asd [ ven nov 01, 2019 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

premesso che il tornio funziona a 380v. ci avevo pensato ma non so come fare per testarlo anche perché non conosco la tensione di lavoro ho sentito che a volte erano collegati ad un trasformatore. grazie per l'info sui rivetti non capivo perché li mettessero in rame ma se vanno bene anche di alluminio sicuramente ho più facilita a trovarli.

Autore:  CARLINO [ ven nov 01, 2019 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

Comincia con il controllare con un tester la bobina dell'elettromagnete : nel tornio i comandi sono probabilmente con contattori comandati a bassa tensione , al limite in alternata a 110 V. Ci sarà un trasformatore , controlla le tensioni in uscita : quando hai comprato il tornio era funzionante ?

Autore:  ip4asd [ ven nov 01, 2019 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

allora oggi ho controllato con il tester e toccando con i due fili mi dava che erano collegati, cioè che la bobina interna non era interrotta. il tornio funzionava l'elettrofreno no come su detto c'erano i fili tagliati a penzoloni e basta...

Autore:  mario mariano [ ven nov 01, 2019 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

il comando dell'elettrofreno esiste ancora? se si basta seguire i fili, …. e poi nel cablaggio ci dovrebbero essere i due fili tagliati o no!

Autore:  ip4asd [ ven nov 01, 2019 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

:oops: no nessun comando dell'elettrfreno. Io pensavo fosse automatico quando si metteva in folle il cambio ma pensandoci non esce nessun filo dal cambio per cui dovrebbe esserci un conato separato. quindi altra domanda dove sarebbe posizionato sul dania 175 questo comando ???

Autore:  cicos154 [ ven nov 01, 2019 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

non hai il manuale di questo tornio?

Autore:  ip4asd [ ven nov 01, 2019 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

si c'e lo schema elettrico ma non capisco i simboli del circuito,ho queste nel manuale. sul restauro fatto da elettrico ho visto ora una foto e si vede questo lo chiederò anche a lui ma secondo voi può essere un interruttore a pressione ? e dove potrebbe essere collegato.

Autore:  CARLINO [ ven nov 01, 2019 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

Come vedi c'è un trasformatore ed un raddrizzatore , con ogni probabilità la bobina è a 24 V in DC, puoi fare una prova per vedere se si eccita. Se posti anche la legenda dei disegni si capisce meglio. Sono gli unici schemi elettrici del manuale ?

Autore:  ip4asd [ ven nov 01, 2019 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

purtroppo non so leggere gli schemi elettrici. io ho in trasformatore con il quale posso regolare tensione e ampere pensi che posso provare a collegarlo e vedere se funziona o rischio di far saltare qualcosa? se e un dc c'e un positivo e negativo.... ma dal magnete non si distinguono i colori come potrei fare per capire le polarità.
non c'e legenda i disegni sono completi nient'altro di elettrico sul manuale che ho.

Autore:  mario mariano [ ven nov 01, 2019 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

andiamo per ordine, dallo schema elettrico la tensione del freno elettrico viene prelevata da due fasi del motore che alimenta il trasformatore il quale a sua volta alimenta il raddrizzatore, in origine senza tensione al motore era bloccato dal freno, quindi non solo lo hanno staccato elettricamente ma lo hanno dovuto allontanare altrimenti non poteva girare, ovviamente non necessariamente la tensione la dovevano prelevare dai morsetti del motore, ma magari dal contattore di marcia, il trasformatore necessariamente deve avere almeno due tensioni in ingresso (230 o 400 V dallo schema è un mono velocità, quindi commutabile stella triangolo)
se non ripristini il raddrizzatore a ponte ovviamente il freno non può funzionare quindi un trasformatore solo non è sufficiente (il freno va a corrente continua)
in pratica, senza alimentazione, il motore, quando il freno era efficiente, era bloccato, cioè a mano non riusciresti a farlo girare ( il pratica come i verricelli elettrici)

Autore:  ip4asd [ sab nov 02, 2019 00:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

quindi se non ho capito male quando funzionava il freno si sbloccava solamente quando si accendeva il motore. per cui siccome il motore nel tornio lo accendi una volta poi lavori con il cambio il mandrino rimarrebbe sempre libero. a sto punto non mi serve a niente io ne vedevo l'utilità quando mettevi il cambio in folle cosa che fai in lavorazione cosi si blocca il mandrino e controlli. Ma se per bloccarlo con il freno ogni volta devo mettere in folle e spegnere il motore non serve a molto secondo me. mi viene un dubbio pero nella foto ultima che ho postato assieme agli schemi si vede un interruttore se non sbaglio che e collegato al cambio per cui potrebbe essere che anche mettendo in folle stacchi la tensione e blocchi il mandrino?? dallo schema elettrico non vi risulta un interruttore oltre al resto che mi ha detto Mario??

Autore:  mario mariano [ sab nov 02, 2019 00:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

come è disegnato lo schema elettrico il motore deve essere alimentato per alimentare il freno, di conseguenza se frenasse il motore si brucerebbe in pochissimo tempo.
vediamo di ragionare sul quell'interruttore posto sotto la resistenza da 50 ohm, molto probabilmente entra in funzione solo all'avvio del motore in modo che il freno stacchi bene e una volta avviato apre e la corrente è costretta a passare sulla resistenza e di conseguenza la tensione ai capi del freno diminuisce

Autore:  ip4asd [ sab nov 02, 2019 09:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175

nello schema vedo scritto 24v quella quindi e la tensione di lavoro? in uscita dal raddrizzatore se ho capito bene. il punto e che non vedo dove sono gli ingressi di tensione dell'elettrofreno . non riesco a capirci una...

Pagina 1 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/