MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Help: che fresatrice è?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=26552
Pagina 1 di 3

Autore:  scj [ mar dic 17, 2019 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Help: che fresatrice è?

Un saluto a tutti. Ogni tanto scrivo anche io :oops:
Qualcuno ha idea di che macchina potrebbe essere questa?
Ho guardato ovunque ma non c'è un marchio, non c'è una sigla, nulla di nulla.
Magari potete aiutarmi...
Cosa strana che ho rilevato è che la macchina ha un ingranaggio che ingrana su una cremagliera fissata alla tavola X (si nota la manopola, quella in materiale plastico nero con fascia tinta alluminio, presente sulla tavola), molto probabilmente sostituita con classica vite. Infatti la vite di X mi pare montata in secondo tempo.
La macchina dopo pulizia si è rivelata in buono stato, con le guide non usurate. La sto rimontando in questi giorni in attesa di decidere il da farsi (retrofit cnc?)
Grazie a chi saprà darmi qualche informazione in merito.

Autore:  cima96 [ mar dic 17, 2019 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

A queste un po' assomiglia:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=14641&start=0

http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=3961

Autore:  CARLINO [ mar dic 17, 2019 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

Bella questa fresatrice, dovrebbe risalire ad un epoca a cavallo tra gli'80 e i '90, e mi sembra in buone condizioni. Hai idea di quanto pesa ?

Autore:  paolo benucci [ mar dic 17, 2019 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

La struttura sembra proprio una BERRA tempo fa ne ho rimessa a posto una , molte informazioni le ho avute da un ex costruttore di fresatrici di Carnate (MB) che fino a un po di tempo fa era molto attivo su subito.it e kijiji vendendo di tutto lui mi seppe dire vita morte e miracoli della ditta Berra ma sinceramente mi sono perso tutto,
è da un po di tempo che che non da segno di se forse ha finito le rimanenze.

Autore:  scj [ mar dic 17, 2019 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

ELIMINATO IL RIPORTO VIETATO DAL REGOLAMENTO

Sulla mensola è inciso' 982. Ipotizzo sia l'anno.
Per il peso non saprei. Credo 5/600 kg massimo. Perché mi è stata portata con camion con sponda idraulica e a scenderla non ha fatto storie. Oddio, magari avrei dovuto chiedere che la alzasse per vedere se ce la faceva ma non mi sembrava il caso :mrgreen:
Comunque col transpallet la muovo abbastanza facilmente quindi credo che come stima dei pesi non vada tanto lontano.

Per gli altri: grazie per lo spunto. Farò qualche ricerca. Avrei detto che poteva essere una CST, soprattutto per il particolare della cremagliera per i rapidi della tavola. Ma pur assomigliandole non ho trovato nulla di identico. Ma è pur vero che alla fine si assomigliano un po' tutte...

Autore:  mgd966 [ mer dic 18, 2019 01:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

nome a parte mi pare molto carina e valida per hobbisti,visto anche peso contenuto ma costruzione solida non in pongoghisa

Autore:  scj [ mer dic 18, 2019 06:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

ELIMINATO IL RIPORTO VIETATO DAL REGOLAMENTO

Mi sa che ci hai azzeccato. Non ho trovato il modello esatto esatto ma in un annuncio scovato in rete la fresatrice in foto viene indicata come "Berra Zero". Pur avendo la mensola diversa (quella dell'annuncio ha gli avanzamenti automatici, la mia no) la base, la struttura verticale, lo slittone, la testa verticale e il pannello comandi sono identici. Ipotizzo la mia sia quindi il modello "sottozero" :mrgreen: destinato ai poveri che non potevano permettersi la versione con gli avanzamenti motorizzati. Poveri con due braccia super allenate.
Grazie mille per l'input.
Se non vi annoio posterò qualche foto della sistemazione in atto.

P. S. Spero sia possibile usare in questo forum immagini pescate in rete... :?:

Autore:  CARLINO [ mer dic 18, 2019 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

La leva lunga sul lato destro è anche sulla tua ? Se c'è ,a cosa serve ?

Autore:  scj [ mer dic 18, 2019 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

Non c'è nella mia. Ho pur scritto sopra che la mia deve essere la versione dei poveri :grin:

Vista la posizione non escludo possa essere una leva che va ad agire sullo stesso interruttore per l'avviamento.
Perché sulla mia per avviare il motore si agisce solo a sinistra e la posizione non è delle più comode, non almeno se devi spegnere velocemente magari per emergenza.

Autore:  cima96 [ mer dic 18, 2019 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

La leva enorme sulle universali di solito è la frizione del mandrino

Autore:  matteo120 [ mer dic 18, 2019 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

anche secondo me e' la frizione mandrino. (almeno, sulla Remac serve a quello).

Autore:  scj [ mer dic 18, 2019 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

Questo è il fianco della mia. C'è il"bozzo"nella fusione necessario per eseguire la lavorazione per la leva lunga. Ma siccome è all'altezza del cambio (e sotto il livello dell'olio) sicuramente non serve ad attivare il motore ma certamente innestava la trasmissione. Quindi direi che l'ipotesi della frizione sia la più corretta.

Comunque i lardoni conici non mi piacciono... Sto pensando di fare 3/4 fori di lato e mettere dei grani perregolarli bene.

Autore:  lelef [ mer dic 18, 2019 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

la mia vecchia Grazioli ha il sistema che vuoi fare lardoni conici piu' una serie di viti per regolare meglio.
Se la passi a controllo credo converrebbe una testa veloce

Autore:  scj [ mer dic 18, 2019 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

Passarla a controllo converrebbe montare guide a ricircolo, viti a ricircolo e un elettromandrino... Ma vorrebbe dire snaturare completamente la macchina.
Avrei tutto in casa ma non ho palle di imbarcarmi nel lavoro. La macchina mi serve per qualche lavoretto saltuario quindi farò un intervento minimale e reversibile. Priorità alle viti perché devo montare sistema recupero gioco (controchiocciola) in modo da non distruggere gli utensili. Il resto resterà inizialmente come mamma l'ha fatta se non per i 3 motori sugli assi. Fosse stata in condizioni pessime (di guide) sarei partito direttamente con intervento pesante ma è messa talmente bene che tanto vale cercare di regolarla meglio possibile e farla andare sui lardoni (finché non si consumeranno; chissà quando )

Autore:  lelef [ mer dic 18, 2019 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Help: che fresatrice è?

sulla mia ho messo viti a ricircolo su x e y la Z dato il peso non serve ,3 servomotori dc e la testa veloce che gia' avevo da anni, semplice col suo motore monofase e pulegge per cambiar velocita,
la uso comodamente in manuale frenando un po' le guide con le leve d'origine e qulche volta a controllo ,uso frese abbastanza gorossine in genere minimo da 16 ma di norma un 30 o 40 ad inserti.
non e' un dolmine ma regge passate abbastanza pesanti.
Rispetto al mio pantografino cnc un'altro mondo, ovvio non ci taglio adesivi o ci freso circuiti stampati
Spesa non eccessiva (oggi come oggi avrei messo i brushless) e macchina non pasticciata

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/