MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

TORNIO CERIANI DAVID 203
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28283
Pagina 1 di 1

Autore:  birell68 [ mar giu 23, 2020 07:32 ]
Oggetto del messaggio:  TORNIO CERIANI DAVID 203

Ho visto delle foto del tornio Ceriani senza scatola della chiave di servizio ,spia luminosa e fungo .
Mi sapreste spiegare la diversità da quelli più diffusi?
Forse sono stati i primi modelli commercializzati dalla ditta Ceriani.......e forse non funzionavano a 24 V
Chiedo informazione e chiarimenti .

Autore:  CARLINO [ mar giu 23, 2020 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNIO CERIANI DAVID 203

Le foto che hai visto erano ufficiali ( della ditta Ceriani ) o di un privato ?

Autore:  gionp [ mar giu 23, 2020 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNIO CERIANI DAVID 203

può aver visto visto le fotografie di un tornio pre direttiva macchine (siamo nel 93...) o una macchina modificata dal proprietario.

sui siti di vendita si trovano torni in queste condizioni

Allegato:
no_comment.JPG


gironzolando nella rete ho trovato questo documento molto interessante

http://www.sicurteam.it/web/pdf/Guida%2 ... cchine.pdf

se la macchina non è stata manomessa e manca la sezione di comando ed emergenza in bassa tensione si è di fronte ad tornio prodotto secondo normative superate.

Le differenze sono sostanzialmente relative all'impianto a bordo macchina, prima il motore veniva comandato direttamente dall'interruttore, poi hanno introdotto i comandi in bassa tensione, quindi hanno introdotto una scheda con trasformatore, contattori, bobina di minimo, micro di controllo apertura carter cinghie/ingranaggi e apertura riparo mandrino, la chiave di accensione (la macchina deve essere utilizzata solo da persone autorizzate, ovvero che è in possesso della chiave) la spia di quadro acceso, il pulsante d'emergenza. Sul carter cinghie/ingranaggi c'è una serratura a chiave, la norma preveda che gli organi contenuti nel carter siano accessibili solo con l'uso di un attrezzo (carter imbullonato, non va bene un pomello a lobi) o con un sistema a chiave (serratura,catenaccio con lucchetto).
Dal punto di vista meccanico le modifiche macroscopiche apportate negli anni hanno riguardato il blocco a leva del toppo mobile, l'introduzione dell'invertitore (opzionale) l'introduzione del passaggio barra 32 (sempre opzionale) , del motore trifase sotto inverter per in 203, esitono anche versioni con motore trifase senza inverter, ma questa motorizzazione era stata abbandonata perchè poco richiesta.
Poi ci sono un buon numero di torni con passaggio barra 20 e albero per pinze Schaublin W20.

Autore:  birell68 [ mer giu 24, 2020 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TORNIO CERIANI DAVID 203

Esatto Gionp mi riferivo proprio a quella foto , non avendo la scatola con chiave e fungo di blocco .
Ho dedotto che fosse un Ceriani abbastanza datato , meccanicamente è uguale ma è stato aggiornato elettricamente per le nuove normative .
Grazie dei chiarimenti . :grin:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/