MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sostituzione mandrino tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28289
Pagina 1 di 2

Autore:  marcogi [ mer giu 24, 2020 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Sostituzione mandrino tornio

Ciao a tutti.
Lo scorso anno ho preso un vecchio tornio da un'officina meccanica un SAIMP KSS 180, la macchina non è perfetta, mancava la torretta ed il mandrino ha una sola serie di griffe. Il mandrino, un Pinto da 180mm, si è rivelato lavorare anche decentrato, ho provato a rettificare le griffe ma non ho ottenuto buoni risultati. Per farla breve un po' per il problema delle mancanza della serie di griffe interna un po' per il problema dell'eccentricità ho deciso di prendere un nuovo mandrino economico (FERVI).
Purtroppo non sono riuscito a trovare un mandrino da 180, ne ho preso uno da 200 ed ho iniziato a lavorare alla piastra di adattamento. Ho spianato il disco portamandrino originale (in ghisa) ed ho fatto un nuovo disco da 200 mm realizzando sul divisore 2 serie di fori. La prima serie interna a 120 gradi permette di applicare la piastra al portamandrino originale, la seconda serie sempre a 120 gradi ma sfalsata di 60 rispetto alla prima permette di avvitare il mandrino nuovo.

Autore:  CARLINO [ mer giu 24, 2020 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

La nuova piastra di raccordo è palesemente di diametro maggiore del nuovo mandrino, almeno nella seconda foto ,e anche di spessore eccessivo, qual'è il motivo ? Nella prima foto sembra più proporzionata....

Autore:  marcogi [ mer giu 24, 2020 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Ho cercato di lavorare il "gradino" sul quale si accoppia il nuovo mandrino cercando di non lasciare nessun gioco comunque il più preciso possibile, ma purtroppo una volta montato il mandrino sopra e controllato con il comparatore questo segna un'eccentricità di 8 centesimi mentre la piastra da me tornita è perfetta.

E' un difetto del mandrino o è normale così e devo lavorare la piastra in modo che durante il montaggio possa registrare il mandrino lasciando dunque del gioco?

Autore:  marcogi [ mer giu 24, 2020 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Si Carlino è vero :grin: , erano le prime prove per controllare che i fori tornassero. La foto del pezzo finito è quella sopra dove poi è diventato anche molto più sottile.

Autore:  Dasama46 [ mer giu 24, 2020 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

E' un difetto del mandrino o è normale così

Non è un difetto della piastra nè del mandrino : monta il tutto senza stringere alla morte le viti .....
Metti un tondo rettificato stretto nelle griffe e con un martello di fibra , rame o piombo , con colpetti gentili porti tutto in centro con un comparatore ...

Poi stringi le viti di fissaggio ... :roll:

Autore:  marcogi [ mer giu 24, 2020 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Quindi è normale che vada regolato un po'!
Se è così bisogna che tolga un paio di decimi li dove ho indicato il diametro con la riga rossa perchè pensando di far bene l'ho fatto così preciso che il mandrino entra senza gioco e di conseguenza non c'è modo di regolarlo.

Autore:  Mctronic [ mer giu 24, 2020 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Se ti hanno dato il libretto noterai che fervi indica di farlo preciso come l'hai fatto tu. Che sia fuori di 8 centesimi la carcassa può essere ma a te interessa quanto decentramento hanno le griffe. Non sperare comunque che siano a zero altrimenti non sarebbe più un mandrino economico! :smile: un po' di errore ci sarà ma nella maggior parte dei casi si riesce a centrare il pezzo con un paio di martellate. Non abbassare il diametro dello scalino, io li ho sempre visti fare e fatti precisi. Altrimenti esistono i mandrini flottanti (spero ricordare il termine giusto) che hanno la possibilità tramite dei grani di aggiustare il centraggio.

Autore:  marcogi [ mer giu 24, 2020 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Purtroppo sul libretto di uso e manutenzione ci sono indicazioni generiche.
Ho misurato con il comparatore sia la carcassa che è fuori di 8/100 che mettendo un albero rettificato tra le griffe ed il risultato non cambia sono circa 5-6/100.
Se il mandrino è fuori centro il pezzo non riesco a centrarlo, posso solo abbassarloall'estremità ma risulterà sempre fuoricentro vicino alle griffe.

Autore:  Mctronic [ mer giu 24, 2020 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Dai dei colpetti leggeri sulle griffe e vedrai che migliora. Prima vicino al mandrino, poi all'estremità, poi torni a verificare vicino al mandrino e così via finché lo centri. Si fa si fa tranquillo.

Autore:  CARLINO [ mer giu 24, 2020 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

5/6 centesimi di fuoricentro sono normali per un mandrino di quella qualità , mandrini più blasonati nella stessa prova possono avere anche 2/3 centesimi di fuori centro.

Autore:  arturo1988 [ mer giu 24, 2020 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Si, 5/100 su un tornio sono niente

Autore:  marcogi [ mer giu 24, 2020 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Mah, il mandrino come dicevo non ha gioco sul disco portamandrino, ho già provato più volte con le viti parzialmente strinte e poi anche con le viti più serrate ma non si discosta neanche di un centesimo..cambia qualcosa se cambio la posizione del mandrino ruotandolo di 120 in 120 gradi per cambiare i punti di fissaggio ma non ci sono miglioramenti.

Autore:  CARLINO [ gio giu 25, 2020 01:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Sono eccentricità di costruzione....

Autore:  pierluigi74 [ gio giu 25, 2020 07:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

Marcogi , ti dico semplicemente la mia opinione visto che ho lo stesso tuo problema, flangia perfetta e mandrino fuori di 10/15 cent.. da quello che ho capito l’accoppiamento flangia mandrino deve essere forzato, non giusto, cioè quando lo stacchi dalla flangia non deve uscire facilmente....
almeno io quando rifarò il lavoro farò così....

Autore:  marcogi [ gio giu 25, 2020 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione mandrino tornio

A questo punto, sentite un po' le varie opinioni propendo per l'"eccentricità di costruzione". L'accoppiamento flangia mandrino è molto preciso, non entra forzato ma non ha neppure una tolleranza tale da giustificare un'eccentricità di quel genere. Lo dimostra il fatto che non consente alcuna regolazione sulle viti.
Penso che toglierò un decimo o due sul diametro della flangia e porterò i fori delle viti da 10,7 a 11mm per consentirmi una regolazione.
Credo che così facendo riuscirò a migliorare l'eccentricità. Poi vi faccio sapere.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/