MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Di Palo DPA 16
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=2904
Pagina 1 di 4

Autore:  andrea748 [ mar lug 14, 2009 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Tornio Di Palo DPA 16

Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di informazioni relative ad un tornio che ho comprato.
Premetto che non ho nessuna esperienza in merito, ed ho comprato il tornio con l'obbiettivo di imparare a fare delle piccole e semplici lavorazioni (creazione di perni e boccole su misura) che spesso mi servono nell'ambito della manutenzione dei macchinari agricoli (gestisco un'azienda agricola, anche se non come attività principale).
Ho un paio di amici che mi insegneranno ad usarlo.
Ha un motore a 380V (perfettamente funzionante) e tutti gli ingranaggi necessari per le varie filettature (metriche e withwort), mandrino autocentrante e qualche utensile.
Il tornio è funzionante, tranne che nell'impianto di lubrificazione dell'utensile (la pompa è rotta).
Nel frattempo, volevo informazioni sul tornio che ho comprato.
In particolare vorrei sapere che età possa avere (ad occhio mi sembra molto vecchio), se conoscete la marca o il modello (sulla fusione c'è il nome "Ing. Di Palo - Torino" e una sigla OPA 16 e sulla testata una targhetta "Gatti & C. - Torino").
Conoscete il modello? Opinioni e consigli? Cosa ne pensate? Quale può essere un prezzo giusto secondo voi?

grazie a chi saprà rispondermi!

le immagini però vanno allegate :mrgreen: zerozero

Autore:  Tuco [ mar lug 14, 2009 11:20 ]
Oggetto del messaggio: 

esticazzi!!!

L'e' un Di Palo...

Non lo conosco come tornio, ma la marca promette molto bene anche se e' vecchiotto

Autore:  Zeffiro62 [ mar lug 14, 2009 11:29 ]
Oggetto del messaggio: 

bello tutte le viti protette sarà anni 50/60 dipende dall'usura della macchina il prezzo diciamo 1500/2000 ???

Autore:  nippur [ mar lug 14, 2009 12:13 ]
Oggetto del messaggio: 

è vecchiotto, però sembra fatto veramente molto bene e anche decisamente massiccio....bel tornio, a me piace :P

Autore:  BEPPI46 [ mar lug 14, 2009 12:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Bello, fatto proprio bene: congratulazioni!

Autore:  cabaciccio [ mar lug 14, 2009 12:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Secondo me è una bella macchina , oltretutto ha anche la vite e le altre due barre protette ... e come dicono tutti sembra bello massiccio.

Magari con una bella pulita potrebbe tornare allo splendore di un tempo.

Gatti & C. è un'azienda (non so se ci sia ancora) di Torino che commercializzava macchine , ultimamente macchine di importazione marchiate SASS

Autore:  andrea748 [ mar lug 14, 2009 13:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per le risposte.
Ma della marca "Di Palo" cosa mi sapete dire? è un buon marchio? Non è più un produttore in attività, vero? Facendo una ricerca su internet non ho trovato nessun sito che ne parli, se non qualche foto di qualche fresa.
Confermo che è molto massiccio...non l'ho pesato, ma credo che raggiunga tranquillamente i 10 q.li, nonostante non sia esagerato come misure. infatti tra le punte misura solo circa 600 mm.
purtroppo non ha la scatola norton, e per variare i passi per le filettature bisogna cambiare ingranaggi...
cmq per il prezzo penso di aver fatto un buon affare :mrgreen:
ma perchè stupisce il fatto che abbia la vite e le barre protette? è una caratteristica strana? In effetti quando ho tolto le lamiere di protezione, ho trovato la vite e le barre ben pulite e lubrificate :grin:

Autore:  Zeffiro62 [ mar lug 14, 2009 14:35 ]
Oggetto del messaggio: 

YES è una buona macchina chi ti ha detto che non ha il cambio ad ingranaggi ? a me dal numero di leve pare di sì quanto l'hai pagato se posso :mrgreen:

Autore:  andrea748 [ mar lug 14, 2009 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Zeffiro62 ha scritto:
YES è una buona macchina chi ti ha detto che non ha il cambio ad ingranaggi ? a me dal numero di leve pare di sì quanto l'hai pagato se posso :mrgreen:


Non sono minimamente esperto di torni, però da cosa ho capito la scatola norton è quella che permette di definire molte combinazioni di velocità di avanzamento del carrello per effettuare i diversi tipi di filettatura.
Nel mio tornio, aprendo lo sportello laterale, c'è una tabella con i rapporti da utilizzare per i vari passi di filettatura (metrica, withwort e metrica modulare).
In questa tabella viene indicato quale combinazioni di ingranaggi montare per i vari passi, e, sempre all'interno, ci sono una decina di ingranaggi da montare come indicato nella tabella.
Se ho capito bene cos'è la scatola norton, allora presumo di non averla, dal momento che devo agire montando e sostituendo gli ingranaggi....
certo è che poi ci sono altri due cambi a leva.
Uno per variare la velocità del mandrino (sembra un cambio automobilistico, e dalle prove che ho fatto, sono riuscito a trovare quattro velocità diverse, anche se dalle targhette vedo che ci dovrebbero essere anche 3 gamme (A, B e C) che teoricamente dovrebbero moltiplicare per tre i quattro rapporti base, ma non ho capito come modificare queste gamme (magari era un optional che non ho..boh).
Poi esiste un altro cambio di velocità per l'avanzamento del carrello, con sei rapporti di avanzamento.

Per quanto riguarda il prezzo, l'ho pagato 300 euro, ma con soli 4 utensili e senza nessuna contropunta.
tra l'altro accessori quali contropunte rotanti e mandrini da montare nella contropunta dove li posso trovare? in una qualunque ferramenta? basta prendere la misura del foro della contropunta o sono diversi da modello a modello?

Autore:  Zeffiro62 [ mar lug 14, 2009 15:36 ]
Oggetto del messaggio: 

me lo vendi per 600 :mrgreen:

Autore:  andrea748 [ mar lug 14, 2009 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Zeffiro62 ha scritto:
me lo vendi per 600 :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: no no, questo è il tornio che userò per imparare a fare qualche lavorazione semplice, e penso che come rapporto qualità/prezzo sia per me difficile trovare qualcosa di meglio :mrgreen:
d'altronde per i lavori che dovrò fare, anche se è vecchio, a me va benissimo...non ho bisogno di effettuare lavori precisi al centesimo di mm..anzi, neanche al decimo di millimetro...e poi sono appassionato di attrezzi vintage (d'epoca), anche se non sono performanti e precisi come quelli moderni :cool:

Autore:  BEPPI46 [ mar lug 14, 2009 23:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Arrivo fino a 1000 euro ...
Scherzi a parte hai fatto un affarone.
La contropunta la trovi in utensileria: prendi la misura del foro e senz'altro sapranno darti il corrispettivo cono morse.
Gia' che ci sei ti conviene prendere anche mandrino da usare sulla contropunta con relativo attacco: ti renderai conto ( quando li pagherai) di quanto poco tu abbia pagato il tornio.

:grin:

Autore:  BEPPI46 [ mar lug 14, 2009 23:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Per quello che riguarda l'usura del tornio fai riferimento alle videolezioni di Carlo e Zerozero "come valutare una macchina utensile usata".

Autore:  andrea748 [ mer lug 15, 2009 08:01 ]
Oggetto del messaggio: 

BEPPI46 ha scritto:
Per quello che riguarda l'usura del tornio fai riferimento alle videolezioni di Carlo e Zerozero "come valutare una macchina utensile usata".


Si grazie. Me le sto guardando tutte le video lezioni di Carlo e zerozero. Sono veramente utili per un profano come me :grin:

Autore:  nippur [ mer lug 15, 2009 08:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Beppi ha ragione....non ti rendi conto di quanto poco lo hai pagato :P
meglio così....e adesso truciola :grin:

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/