MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

S.A.G. 49 Tortona
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=29097
Pagina 1 di 5

Autore:  Pasticcione [ sab gen 23, 2021 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  S.A.G. 49 Tortona

Salve, sono alle prese con la trasmissione del mio "trombone" a quanto pare, al posto della frizione avevano messo un giunto elastico, per smontarlo ci ho un pò litigato e mi è venuto via tutto l,albero primario,ormai, vorrei finire di smontarlo ma mi sono ri-bloccato sulla flangia che si vede indicata dal "?"
si comporta come un bicchiere ceco (vedi lato inerno contrassegnato con stesso simbolo interrogativo)
ho provato a tirare la flangia, ma si tira dietro tutto l,albero, cammina 1 cm poi tocca l,ingranaggio e si blocca...
Dall,altra parte dello stramaledetto bicchiere c,è cuscinetto, come sotto, e puleggia, li ho smontato ma idem tirando tocca ingranaggio....
Se qualcuno può chiarirmi le idee gli sarei grato altrimenti lo pulisco e richiudo alla menopeggio..
danke.

Autore:  carlo1974 [ dom gen 24, 2021 01:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

mmmhhh dunque , se ho capito bene , tu riesci a sfilare il tappo esterno (quello col punto interrogativo...) ma ti viene dietro tutto l'albero fino a fermarti con l'ingranaggio contro la fusione di ghisa, giusto ? se è così , all'interno del tappo dev'esserci per forza un cuscinetto . controlla che non ci siano grani o anelli elastici da togliere . se non c'è nulla, e ne sei sicuro , allora è solo l'interferenza del cuscinetto ad inpedirne l'uscita. rimedia un phon da carozziere e scalda il bicchiere interno del tappo (al cui interno sarà alloggiato il cuscinetto ). non lo devi far diventare rovente , ma portarlo velocemente ad una temperatura di 70-80 gradi . poi , SUBITO , prova di sfilarlo . dovrebbe uscire . per il rimontaggio , prima scaldi e poi inserisci ....

Autore:  Pasticcione [ dom gen 24, 2021 09:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Grazie Carlo, operazione riuscita, dopo il danno al piano inferiore (sgranato) avevo bisogno di un pò incorraggiamento :muro: ,
Pultroppo gli ingranaggi son messi ancora peggio di quell chè mi sembrava...
Pensavo chè La "prima" fosse solo stata risparmiata dal logorio, invece è già stata rattopppata malamente, saldata alla navetta ,e sul secondario, è proprio lei ad avere il gioco sulla chiavetta che genera il rumore che mi hà portato ad aprirlo...
Par proprio chè qui siamo alla frutta, :cry: o al limite, come usava in campagna alla segatura...
L,unica operazione sensata è testare quanto ancora potrà durare, sperando, nel frattempo di rimediare un cambio adattabbile.....
Mi resta la curiosità di vedere cosa si nasconde sotto quelle bolle verniciate, o il nel centro del barilotto appena tolto..... magari vos occhi esperti lo sanno già, non ha girato a secco, a girato a sabbia...
:capriccio:

Autore:  umbez [ dom gen 24, 2021 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Non ti scoraggiare, ormai conosci i difetti, e puoi porre rimedio. Magari non sono ingranaggi fuori standard. Scrivi tutti i dettagli qui sul forum, magari qualcuno può aiutarti a recuperarli. In tutto questo guarda il lato positivo, stai imparando un sacco di cose, è sempre cosa buona e giusta.

Autore:  mario mariano [ dom gen 24, 2021 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

sbaglio o anche il giunto a tre pezzi ha un lato spezzato?

Autore:  Alby [ dom gen 24, 2021 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Bella seccatura, ma niente di tragico. Ci sono vari modi per venirne fuori. Capitò anche a me col primo tornio che acquistai. Rilevai le quote, calcolai il modulo e li feci rifare. Quella volta non disponevo di molta attrezzatura. Se il modulo è commerciale e i pezzi lo consentono, puoi anche pensare di tornire le vecchie ruote e adattare la dentatura di ruote commerciali, bloccando con grani, saldatura o altro sistema. In questo caso il danno sarebbe di pochi euro. Nel mio ultimo tornio invece ho ricostruito metà ruota dentata tramite riporto di saldatura e successiva dentatura ex novo. Nel mio caso si tratta di modulo 1,75. Ovviamente misura non commerciale, alchè acquistai tutta la serie di frese a modulo dedicate e feci il lavoro.

Dimenticavo di dire che a volte quel tipo di danno ai denti simile al pitting (non è propriamente pitting) è causato dalla vernice delle scatole ingranaggi che si stacca e viene macinata. Spesso quando questo succede è perché la fusione non è ben pulita, quindi la vernice si porta dietro residui di sabbia e ghisa che poi aumentano l effetto abrasivo.

Autore:  Pasticcione [ dom gen 24, 2021 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

:roll: Già che ho gli alberi in mano non sarebbe una cattiva idea, ma sulla navetta la vedo un vicolo buio.
Vedo come reagisce il secondario alla pressa, (penso sia ingranaggi impaccati)... misuro e rattoppo la chiavetta, oltre non andrei, la mia senzazione che primo utesile che blocco è facile che sdenti e pultroppo è già la navetta ad essere messa peggio, questa in realtà è un altra conferma che han lascito terra di fusione dappertutto , sotto pesca sempre....graziano,graziano :frusta: .....
Avvicinando gli ingranaggi a occhiometro ci mancherà 2 mm
Faccio un preventivo per i cuscinetti, ma non penso si sentirà la differenza ...

Si mario, uno si perso, e ora li fanno a 4 denti :???: .... così ho dovuto tirar via anche la femina, e imparare a fare estrattori.. ho trovato un Giunto elastico per accoppiamento :pompe - motore ; cono - cilindro...
mercoledi mi arriva sperio sia lui, sembra vada a pennello, se non Masticavano l,abero morore, da 24 lo hanno tornito a 22 , rabbercio.
Il primario se esce verso il motore con un cono, il giunto acquistato ha un cono 1:8 .... spero sia lui, di pronto c,è solo questo. 17€ al gratta e vinci... se perdo riparto dà 30 per il grezzo.

Autore:  Pasticcione [ dom gen 24, 2021 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Mh.... mi serviranno gli interassi, diametri, ....
vedo se recuperabili gli alberi,non compro nemmeno cuscinetti
credo che l,unica strada sia tenere solo la fusione e infilare tutto commerciale....
Rifare sto cambio fred fliston magari ci arrivo..

Autore:  MauroO [ dom gen 24, 2021 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Certo che quegli ingranaggi sono proprio messi male, mi risulta che Graziano fosse una ditta di eccellenza che curava maniacalmente i suoi prodotti, penso che ti sei imbattuto nell'unico tornio che l'operaio si è scordato di ripulire a fondo dei resti della terra di fusione (aveva fame e ha mollato tutto per andare a rifocillarsi !!! Poi beato con la pancia piena, del tuo tornio non gliene poteva fregar di meno).
Hai provato a sentire la Graziano, una volta le ditte conservavano a magazzino molti ricambi cosa che non fanno più con i macchinari moderni, potrebbero avere ancora del materiale a disposizione.
Comunque se sono a modulo standard, qualche cosa di commerciale si potrebbe adattare, altrimenti si ricostruiscono; come ti hanno già detto, se disponi di fresatrice dotata di divisore, con un pochino di tempo la cosa è fattibile, in fondo sono tutte ruote cilindriche e non complicate da tagliare, e sufficiente una fresa di forma.

Autore:  carlo1974 [ dom gen 24, 2021 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

a parte i denti rovinati , non ho capito il discorso che tra il punto di contatto delle dentature , ci son 2 mm di luce ... 2 mm di gioco significa che c'è qualcosa che non và.

Autore:  superdalla [ dom gen 24, 2021 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Sto affrontando lo stesso problema sul mio tornio comm gli ingranaggi del cambio sono belli rovinati e sorpresa nemmeno temprati sul fondo della scatola ho trovato di tutto mescolato nell'olio comunque per farli rifare da chi fa ingranaggi mi hanno sparato sui 700 euro tempra a parte ho ordinato i commerciali visto che si tratta di modulo 2.5 me la sono cavata con un 50 euro di 9 ingranaggi ora bisogna lavorarli e poi farli temprare

Autore:  lelef [ dom gen 24, 2021 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

quanti sono i giri max e min che fa' la macchina?

Autore:  Pasticcione [ dom gen 24, 2021 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

33 - 1000

Autore:  Pasticcione [ dom gen 24, 2021 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Non capisco perchè le gira .. se ci cricchi l,addizizza...(fosse semprecosi facile :risatina: )
[La ruota in primo piano, è la sostituita, chè "ci ciottola" si dice qui ..... (ha un passo 2 z95 il resto sarà passo3 e qualcosa)]
si vede un pò male, qualche dente è appuntito, altri hanno la carie etc etc ...

Autore:  Pasticcione [ dom gen 24, 2021 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Sto cercando di capire la conicità ma mi ci intrabeccolo.
23-25 i diametri 30 la lunghezza...

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/