MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

spina sicurezza fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=4862
Pagina 1 di 2

Autore:  c.marcello [ mar feb 01, 2011 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  spina sicurezza fresatrice

Ho un problema con una fresatrice tipo deckel... in pratica sull'asse che porta il moto alla scatola degli ingranaggi sono posizionate due corone: la prima che è libera sull'asse prende il moto (mediante catena) direttamente dall'asse della fresa orizzontale (che a sua volta è collegato con puleggia e cinghia al motore) mentre la seconda che trasmette il moto all'asse avanzamenti (è fissata sull'asse mediante chiavetta) e prende il moto tramite l'altra corona. Le due corone sono accoppiate mediante una "spina" che serve anche da sicurezza in quanto in caso di troppo sforzo degli avanzamenti come ad esempio se la tavola arriva a fine corsa con l'avanzamento automatico ingranato, prima di spaccare tutto la spinetta si spezza e sblocca sitantaneamente il moto. Ora il problema: questa spinetta risulta rotta e quindi deve sessere sostituita, ci sono delle spinette apposite per questi scopi o è una normale spinetta elastica?
Ah, dimenticavo... il foro è di 1,5 mm
ora la palla agli esperti :inchino:

Autore:  onorino [ mar feb 01, 2011 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

secondo me è una normale spina elastica , nel dubbio comprane una e confrontala con i pezzi della tua ,guarda la spira se è uguale .

Autore:  c.marcello [ mar feb 01, 2011 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

purtroppo della spina che c'era dentro prima non è rimasto nulla quindi non ho possibilità di confronto ... :crybaby2:

ps. la spira che sarebbe? le spine dalle mie conoscenze sono lisce e non hanno spire (a meno che non si chiami spira la parte tagliata)

Autore:  IvanM [ mar feb 01, 2011 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

c.marcello ha scritto:
purtroppo della spina che c'era dentro prima non è rimasto nulla quindi non ho possibilità di confronto ... :crybaby2:

ps. la spira che sarebbe? le spine dalle mie conoscenze sono lisce e non hanno spire (a meno che non si chiami spira la parte tagliata)

:rotfl: penso che sia solo un errore e che entenda spina elasitica

Autore:  onorino [ mar feb 01, 2011 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

di spine elastiche ce ne sono diversi tipi , controlla dal poco che ti è rimasto se è liscia o a spirale .
http://www.euroviti.it/200mantec/PDFDOC ... _17_10.pdf

Autore:  c.marcello [ mar feb 01, 2011 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

onorino ha scritto:
controlla dal poco che ti è rimasto se è liscia o a spirale

onorino... come ho scritto sopra purtroppo non mi è rimasto nulla per eventuali confronti... :muro:

Autore:  onorino [ mar feb 01, 2011 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

allora mettine una semplice e prova a lavorare , se funziona lasciala così .
se si rompe aumenta un pò alla volta la resistenza della spina , guarda se in giro per la macchina ci sono altre spine dello stesso diametro , di solito non si mettono 10 tipi di spina diversi sulla stessa macchina , questo per semplificare il magazzino ricambi .

Autore:  gianlorenzo1 [ mar feb 01, 2011 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

Nel mio tornio sulla barra filettata va messa una spina di alluminio puoi iniziare così, anche perchè se non è rimasto niente della precedente non ere di certo elastica se no i cocci restano ben fissi nella sede.
La mia mi ha salvato parecchie grane e poi te la tornisci tu.
Poi come dice onorino inizia con un filo di ferro cotto i via alla scalata verso l'alto

Autore:  c.marcello [ mar feb 01, 2011 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

per dir la verità quando abbiamo smontato la parte per sistemarla non c'era nulla ed al posto della spina c'era un chiodo che però non serviva allo scopo... (probabilmente il vecchio proprietario ha tentato di sistemarla ma ha abbandonato l'idea ...visto che era una scuola ) infatti mi sa che alla fine l'avanzamento automatico non l'hanno più usato (e neanche la poma dell'emulsione che prende il moto dalla stessa corona) infatti hanno messo una pompa esterna... diciamo che la mia rottura per la ricerca della spina ha come contropartita che gli ingranaggi sono praticamente nuovi.. ed inoltre ci sono 2 pompe del refrigerante :risatina: (i potenti mezzi delle scuole)
Comunque per provare a far girare gli avanzamenti (visto che non avevamo spine elastiche di 1,5 a disposizione) abbiamo provato prima con un chiodino da 1,5, ma appena abbiamo rimontato la corona ed abbiamo stretto il bullone di tenuta il chiodino si è rotto subito.... poi abbiamo provato con un chiodino di acciaio sempre da 1,5 ed ha tenuto (a vuoto però perchè non abbiamo provato asportazione di truciolo). Ora ho comprato delle spinette elastiche da 1,5 ma prima di smontare definitivamente tutto e rimontarlo volevo essere sicuro che sia la cosa giusta da mettere in quanto non so se esiste qualcosa di specifico per quell'uso.
La spinetta in alluminio non penso riesca a resistere ma posso sempre provare (anche se non ho ancora mai provato a tornire un cilindretto di 1,5 mm di diametro per 25-27 di lunghezza :-) )

Autore:  onorino [ mar feb 01, 2011 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

le spine le trovi anche per carichi medi e pesanti .

Autore:  c.marcello [ mer feb 02, 2011 08:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

:crybaby2: uff... io ho già avuto difficoltà a reperire spine elastiche da 1,5 x 27 ... ma da voi questo tipo di materiale dove si trova?? (ferramenta, utensileria, ecc..ecc..) :muro:

ps. io ad esempio anche solo per trovare un cacciaspine da 1,5 ho girato tutte le ferramenta e utensilerie del posto e neanche l'ombra... :crybaby2: che tristezza

Autore:  onorino [ mer feb 02, 2011 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

da me si trovano in ferramenta specializzate in bulloneria .
che diametro ha l'albero , se proprio non va bene la spina che hai trovato puoi allargare il foro fino a 2 o più e mettere una spina elastica più grande , controlla anche che il foro non sia sbavato nel senso di lavoro questo porta alla rottura della spina , deve essere netto sui bordi .
altro trucco è quello di allargare il foro mettere una spina più grande , ed infilare una spina più piccola in quella nuova , sei sicuro che il foro e cilindrico , controlla se non è conico .

Autore:  c.marcello [ mer feb 02, 2011 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

il foro della spina è da 1,5 ed è netto sui bordi (dove le due corone vanno a contatto) mentre è un po svasato da una parte, ma presumo che la svasatura serva come invito per l'inserimento della spina...
metterla più grande è una cosa che eviterei in quanto se è stata progettata così presumo che ci sia un motivo o un calcolo dietro... se aumento il diametro (anche se da 1,5 a 2 non è molto) in caso di incidente (sgrat) magari invece di saltarmi la spinetta mi salta qualcosa d'altro...
vabbè appena ho un'attimo provo con le spinette che ho trovato e poi vi so dire...al limite alla prima fresatura di prova salta e devo rimettermi alla ricerca di qualcosa di alternativo... poi ad allargare un foro si fa sempre in tempo :grin:

Autore:  Zeffiro62 [ sab feb 05, 2011 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

Secondo me non è una spina elastica, che sono di 2 tipi spaccate e spirol, ma una spina tradizionale, la elastica da diam 1,5 mi sembra leggera a dire la verità pura la tradizionale da 1,5 mi sembra leggera per lo scopo.

Per cacciaspine io uso gli espulsori per stampi ci sono tutti i diametri e lunghezze

Autore:  c.marcello [ mar feb 08, 2011 08:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spina sicurezza fresatrice

ok grazie Zeffio, ora l'impresa sarà girare per recuperare le spine e gli espulsori da stampi :grin:
poi vi faccio sapere com'è andata :mrgreen:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/