MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

costruzione sega da banco
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=5196
Pagina 1 di 2

Autore:  cele93 [ mer mar 30, 2011 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  costruzione sega da banco

salve a tutto vorrei chiedervi praticamente tutto su come costruire una sega da banco...
specifico prima di tutto che il lavoro non sarà fatto da me che ho 17 anni ma da mio zio che è diplomato ad un istituto tecnico.
parto da un motore elettrico funzionante ricavato da una lavatrice e mi interesserebbe sapere:
1. modalità di collegamento alla rete elettrica (precauzioni, eventuali circuiti elettrici...)
2. montaggio del banco (eventuali misure minime, materiali...)
3. collegamento del rotore all'albero dove verrà montata la sega circolare.

quindi insomma, se avete voglia, sbizzarritevi pure,
grazie.

Autore:  Raban [ mer mar 30, 2011 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Sai vero che vuoi costruire un oggetto molto pericoloso ?
Mai fatto caso che spesso i falegnami hanno qualche dito di meno ?

Autore:  giulianodes [ mer mar 30, 2011 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Quoto Raban, tranne che i falegnami.....hanno solo qualche dito!
Se l'acquisti in un Brico o simili la paghi sicuramente meno....le ho viste da 140 euro!

Autore:  rokko [ gio mar 31, 2011 00:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Segui i consigli dei post precedenti, in questo forum sicuramente
non troverai aiuto per farti male seriamente.....

Autore:  IvanM [ gio mar 31, 2011 06:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Quoto tutti :risatina: ho tutto quello che serve per farla ma per amor mio e di chi potrebbe utilizzarla non l'ho mai costruita... e da dire il vero anche quelle dei brico mi fanno un pò paura.

Autore:  Raban [ gio mar 31, 2011 07:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Purtroppo le lame rotanti , data la dimensione e l'inerzia quando sono in movimento ( ad elevato numero di giri) non possono garantire la sicurezza dell'operatore ...
Inoltre essendo molto affilate ( per tagliare il legno deve essere cosi') e ingorde , (cioe' portano via molto materiale) risultano letali , un dito te lo tagli e te ne accordi quando il danno e' fatto , non fai in tempo
a togliere la mano .
I prodotti commerciali hanno dispositivi che scoprono la lama solo al momento del taglio , e comunque anche quel sistema non e' completamente sicuro.
Ho seri dubbi che tu possa costruire artigianalmente una lama rotante dotata di questi minimi dispositivi di sicurezza .
Si vogliamo spaventarti , perche' devi essere consapevole di tutti i rischi ... purtroppo certe cose
si imparano solo facendosi male , ma con quegli attrezzi i danni sono irreparabili .
Te lo dice uno a cui e' volato in fronte un disco del flex ... me la sono cavata con 17 punti di sutura
8 interni e 9 esterni , ho avuto cubo che quel giorno al pronto soccorso c'era di servizio un chirurgo
specializzato in chirurgia estetica ...

Autore:  cele93 [ gio mar 31, 2011 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

beh allora mi sa che lascio perdere... piu che altro il progetto mi era stato proposto da mio zio, io mi sto solo informando...

Autore:  McMax [ gio mar 31, 2011 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Cele, quoto tutto quanto detto sopra.
Però ricordo anche che, quando avevo la tua età, nessun consiglio poteva dissuadermi dal costruire delle boiate immonde e pericolosissime che poi, anche se non funzionavano, mi davano una soddisfazione immensa ed arricchivano la mia esperienza.
La costruzione di una sega circolare non è affatto semplice. In primo luogo il motore della lavatrice non è idoneo: la potenza non è sufficiente, ci vuole un motore molto più potente (1,5-2CV); per costruire la flangia di collegamento al della lama ti ci vuole un tornio e una fresa: a mano non si può fare ed anche volendo provarci le tolleranze richieste sulle eccentricità devono essere molto piccole altrimenti la lama gira storta e diventa ancor più pericolosa.
Come già è stato detto la sega circolare è una macchina pericolosa e lo è anche se la acquisti in negozio.... le protezioni sono limitate ed il rischio di farsi male è alto anche usando macchine professionali.... figuriamoci con una autocostruita !

Guarda qui che cosa si inventano per proteggere le dita:


Se proprio vuoi costruire qualcosa di utile con il motore della lavatrice fatti una bella mola. E' pericolosa anche lei ma molto meno della sega circolare e soprattutto molto più semplice. Quello fu il primo lavoro che feci da solo e mi diede tantissima soddisfazione !

Autore:  giulianodes [ gio mar 31, 2011 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Geniale !
Ma come funziona ?
Mi viene da pensare ad un sensore che rileva una bassissima corrente scorrere fra lama e corpo umano, tipo il salvavita casalingo, e un attuatore che pilotando un elettromagnete abbassa la lama.
Infatti il tipo del filmato usa un wurstel bello umido...mi sa che se usa i guanti la cosa non funziona.

Autore:  IvanM [ ven apr 01, 2011 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

:shock: la lama scompare alla velocità della luce, eppure il dito lo becca ugualmente, ora McMax ci devi svelare come funziona il tutto :risatina:

Autore:  cima96 [ ven apr 01, 2011 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Mio nonno ce l' ha un banco sega costruito da lui e vi posso dire che quando lo usa mi fa una paura tremenda sto disco da 30cm di diametro che gira a 1400rpm mangiandosi tutto ciò che incontra, comunque lasciando perdere la parte sulla sicurezza per un attimo qualche indicazione te la si può sicuramente dare.
Il motore da lavatrice potrebbe andare bene ma ci mandi un dischetto piccolino riducendogli un po' i giri, non ci puoi tagliare più di qualche asse da 2cm e un po' di alluminio, se vuoi fare qualcosa di più grande metti un bel motorello da 2cv in diretta con due cinghie trapezoidali tipo A. L' albero fallo fare da un tornitore di circa 20mm, da una parte ci monti la puleggia e dall' altra fagli fare una battuta dove metterai un rondellone poi il disco, un altro rondellone e due ghiere esagonali (ghiera e controghiera perchè non si sviti niente). per i cuscinetti metti quelli su supporti autoallineanti di misura adatta.
Il banchetto fallo in profilato angolare di ferro 30X30 da 3-4mm e sopra saldagli una lamiera da 3mm. Il motore fissalo su una piatra dove ti rimane più comodo e magari fagli anche un sistema tendicinghia.

Autore:  cuprus [ ven apr 01, 2011 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Quoto tutto quello che é stato detto sulla sicurezza, é pericolosissima!!!!!!!! Ps. Figata il video

Autore:  zerozero [ ven apr 01, 2011 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

un mio amico ci ha lasciato le dita su una circolare perchè aveva tolto le protezioni, è stato fortunato in ospedale dove è andato c'era un bravo chirurgo di microchirurgia che ha fatto un ottimo lavoro e gliele ha riattaccate ma ha passato un anno di inferno e cmq ha la mobilità molto limitata, conosco falegnami a cui mancano pezzi di falangi e uno addirittura si è tagliato le dita prima di una mano e poi dell'altra, a me piace la falegnameria e ho diverse macchine ma cerco di usare sempre le protezioni montate e le dita il più lontano possibile dalle lame, non scherzate con queste cose, basta una frazione di secondo e ti cambia la vita per sempre

Autore:  McMax [ ven apr 01, 2011 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

da quanto ho capito la protezione funziona in questo modo: sulla lama viene modulato un segnale (in corrente) ad alta frequenza... credo comunque di qualche decina di Khz, non di più. La lama è isolata dal banco e quindi dalla terra. Toccando la lama con il dito viene fatta circolare una debole corrente verso terra che innesca il meccanismo di protezione. Tale meccanismo, se non ho capito male, trasla la lama verso il basso e contemporaneamente la frena bruscamente.... sempre se non ho capito male, una volta intervenuta la protezione la lama e tutto il sistema di sgancio sono da buttare ! Di sicuro i guanti sono un problema anche se prima o poi il contatto con la pelle ci sarà ed in quel momento la protezione interverrà in ogni caso. I tempi di sgancio, sempre se non ho capito male, dovrebbero stare tra 1 e 5 millisecondi.
Con le nuove tecnologie si potrebbe pensare di assolvere alla stessa funzione con il sistema dei "touch" capacitivi che vanno molto di moda ultimamente; il principio è simile a quello descritto sopra con la differenza che è la variazione di capacità della lama quando viene toccata dal dito ad innescare il tutto... in quel caso si può anche essere isolati da terra e, addirittura, i nuovi sistemi sono talmente sensibili da funzionare anche in caso di contatto coi guanti ! Certo poi se diventa troppo sensibile è un problema visto che per un falso contatto potremmo essere costretti a buttare una lama nuova di pacca !!!

Giuliano, il salvavita casalingo non funziona così. Quello semplicemente misura la differenza di corrente tra fase e neutro e se supera una certa soglia (30mA per quelli casalinghi, 300mA per quelli industriali) innesca il solenoide dell'interruttore che apre il circuito. In realtà dire che "misura" è sbagliato.... è proprio la differenza di corrente stessa che innesca il solenoide.... per questo il loro nome tecnico è "interruttori differenziali".

Autore:  McMax [ ven apr 01, 2011 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione sega da banco

Ecco qui c'è anche la spiegazione... e anche per chi mastica poco inglese (che poi il tizio è Americano) è abbastanza intuitivo:


... ed avevo ragione, una volta intervenuta la protezione su butta tutto.... guardate a rallentatore come si devasta la lama nel freno !

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/