MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro sega nastro Sipa 800
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=6278
Pagina 1 di 3

Autore:  javison [ dom nov 27, 2011 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Restauro sega nastro Sipa 800

Dopo molto tempo di silenzio ma di assidua lettura mi rifaccio vivo.
La mia CNC è ancora in attesa della motorizzazione, chissà quando riuscirò a dedicargli un po’ di tempo e denaro.
Nel frattempo, dato che mi interesso anche di falegnameria, mi è capitata un’occasione e ho acquistato una vecchia sega a nastro SIPA 800 per 200 euro.
Il motore è 220/380 con avviamento “stella 220” e a regime “triangolo 380” potenza 3 kW.
Non possiede guidalama inferiore, vedrò di recuperarne uno.
Il carter di protezione superiore si è rotto nel trasporto ma ho intenzione di rifarli tutti.
Ha in dotazione una lama da 1”, chissà se posso montarne una più piccola per sagomare e da quanto metterla.
Come si vede dalle foto ho realizzato una base corredata di ruote e piedini per poterla agevolmente spostare perché lo spazio non è mai abbastanza.
Le saldature non sono perfette ma soddisfacenti, il problema è il manico ed il contatore che ogni tanto scatta e mi interrompe il cordone di saldatura, ho una fornitura 380 trifase da 6 kW che però alimenta anche la casa.
Cosa sono quelle scritte misteriose? Posso immaginare che il 550 sia lo sviluppo della lama (la misurerò) ma 13 X 1120 non ho proprio idea.
Nella sugherite si è formato un piccolo scalino per adesso penso di lasciarla così.
Non ho sverniciato ma ho carteggiato rendendo ruvido il vecchio strato di vernice, ho provveduto ad eliminare la carta geografica adoperando stucco metallico successivamente ho ricarteggiato e dato una mano di verde reseda a pennello, il risultato non fa poi così schifo.
Dopo aver rimontato quasi tutto, tranne la lama, ho fatto una prova di funzionamento e con gran dispiacere ho visto che all’avviamento, alimentando tramite trasformatore 380/220 tri, tutto funziona ma quando commuto su 380 dopo alcuni secondi mi scatta l’automatico ENEL.
Non so se è un problema di assorbimento superiore al mio limite o se il motore ha dei problemi…verificherò in seguito…ho fatto poi una prova di taglio su un pezzo di legno facendola girare al primo scatto del commutatore e non ho notato difetti particolari…che dite posso farla funzionare anche così? Perdendo chiaramente un Po di potenza?
Sono in attesa di consigli e suggerimenti anche se capisco che l’argomento non è prettamente meccanico…ma il forum è pieno zeppo di persone preparate e disponibili.
Mi scuso per la lunghezza del topic e allego alcune foto relative al restauro.
Ciao a tutti

Autore:  javison [ dom nov 27, 2011 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

altre

Autore:  javison [ dom nov 27, 2011 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

altre

Autore:  javison [ dom nov 27, 2011 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

altre

Autore:  javison [ dom nov 27, 2011 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

altre

Autore:  javison [ dom nov 27, 2011 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

ultime...e mi scuso per il servizio fotografico...sembra un album matrimoniale...ma è un'altra fidanzata!!!
ciao ciao

Autore:  giacomo328 [ lun nov 28, 2011 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

scusa perchè utilizzi il tx collegala direttamente in trifase, controlla i collegamenti sul commutatore da stella a triangolo verificando che non sia collegato male e ti vada in corto.
per il resto complimenti, però ti consiglio due cose cambia la sugherite e non fare prove con lame più strette, ricorda queste seghe essendo nate per il legno girano e non sò se hai mai visto rompersi un nastro, io sì e ti assicuro non è un esperienza piacevole.

Autore:  McMax [ lun nov 28, 2011 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

javison ha scritto:
Dopo aver rimontato quasi tutto, tranne la lama, ho fatto una prova di funzionamento e con gran dispiacere ho visto che all’avviamento, alimentando tramite trasformatore 380/220 tri, tutto funziona ma quando commuto su 380 dopo alcuni secondi mi scatta l’automatico ENEL.
Non so se è un problema di assorbimento superiore al mio limite o se il motore ha dei problemi…verificherò in seguito…ho fatto poi una prova di taglio su un pezzo di legno facendola girare al primo scatto del commutatore e non ho notato difetti particolari…che dite posso farla funzionare anche così? Perdendo chiaramente un Po di potenza


Riformulo la domanda gia' fatta da Giacomo: perche' hai usato un trasformatore?
Non starai mica cercando di alimentarlo dalla monofase vero??? :frusta: :rotfl:
Che tipo di contratto hai con ENEL ?

Il contatore scatta per sovracorrente ma in genere lo fa dopo un certo tempo, non immediatamente. Sicuro che sia il contatore a scattare e non il tuo magnetotermico o differenziale nel quadro?
La foto della targa del motore si vede male, rifalla meglio per favore cosi' vediamo anche con chi abbiamo a che fare. Com'è la rotazione dell'albero motore? Fluida o incontra resistenza?

Autore:  Drago [ lun nov 28, 2011 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

giacomo328 ha scritto:
per il resto complimenti, però ti consiglio due cose cambia la sugherite e non fare prove con lame più strette, ricorda queste seghe essendo nate per il legno girano e non sò se hai mai visto rompersi un nastro, io sì e ti assicuro non è un esperienza piacevole.

Concordo con Giacomo, dalle foto sembra che ci siano dei trucioli d'alluminio sulla sugherite, hai fatto un buon acquisto. Io devo andare a vedere una Centauro con volani da 900, ma per il momento causa mancaza euro, continuo ad usare quella da 600 :smile:

Autore:  javison [ lun nov 28, 2011 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

Anzitutto grazie per l’interessamento:

Per Giacomo328- utilizzo il tx perché chi me l’ha venduta ha detto che era collegata così.
Provvederò a sistemare la sugherite, non ho mai visto una lama rompersi però ho visto le tracce lasciate sui coprivolani…da rabbrividire!!!

Per McMax-No non alimento da una fonte monofase, ho una fornitura trifase 380 da 6 kW.
Scatta il magnetotermico ENEL dopo circa 5-6 secondi.
La rotazione del motore è fluida, anche girando i volani a mano non si incontra particolare resistenza.
Ti allego foto caratteristiche del motore e attendo consigli sul collegamento corretto.

Per Drago-si effettivamente è stato un buon acquisto, un colpo di fortuna ogni tanto.
Per quello che faccio io sarebbe andata bene anche una con i volani da 600 e mi avrebbe occupato meno spazio.
Comunque sono contento così

Ciao a tutti e grazie ancora

Autore:  McMax [ lun nov 28, 2011 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

A sto punto non resta che capire che tipo di trasformatore utilizza e come è collegato... hai una foto e delle specifiche di questo trasformatore ?
Se scatta il magnetotermico ENEL dopo pochi secondi vuol dire l'assorbimento è parecchio più alto rispetto ai 6KW di contratto; non so come siano marginati i contratti trifase ma in genere se salta così rapidamente è perchè c'è un assorbimento spropositatamente alto.
In ogni caso la fornitura trifase oggi vede una concatenata a 400V (non più 380 come un tempo) quindi la potenza assorbita dal motore sarà in ogni caso leggermente più alta di quella di targa.... certo non più del doppio in ogni caso !

Autore:  zerozero [ lun nov 28, 2011 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

bel lavoro sicuramente, queste macchine vintage mi affascinano sempre molto, non ho capito però il senso di usare un trasformantore se hai la trifase e il motore è trifase, non è che quel trasformatore è una baracca è ha solo dispersioni, prova a collegare direttamente il motore alla linea, è da tre kw quindi teoricamente dovresti essere ampiamente nei margini

Autore:  mante77 [ lun nov 28, 2011 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

Ciao javison da come ho capito hai un contratto di 6kw sia per casa che il garage ti chiedo quando provi il motore, in casa hai assorbimento? , altrimenti avviene un sbilanciamento delle 3 fase.

Autore:  0max [ lun nov 28, 2011 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

ottimo acquisto bella massiccia devi rifarci anche i sugheri ? se mi capita ne prenderei un pure io per tagliare la legna (lavoro neno nobile) per ora uso una circolare con lama da 450

Autore:  javison [ lun nov 28, 2011 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

per McMax - appena posso allego foto del trasfo

per Zerozero - ho paura che l’avviamento fatto direttamente a 380 sia troppo brusco, perché altrimenti avrebbero previsto un avviamento a commutatore con due scatti (stella-triangolo)?

per mante77 - si in casa c’è assorbimento ma è lo stesso di quando accendo altre macchine tipo la combinata (anche se questa assorbe meno).
PIù che un problema di sbilanciamento mi sembra un problema di assorbimento eccessivo causato o dal motore o dal trasfo.

per 0max - si devo sistemare i sugheri, ma più che rifarli dovrei ridarci il giusto profilo dato che attualmente presentano uno scalino.Nel lato più consumato ci sono ancora almeno 4-5 mm di sughero.


Ciao grazie a tutti

javison

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/