MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:59

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: gio mag 03, 2012 21:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ciao a tutto il popolo di provetti tornitori!
Ho da qualche tempo acquistato un tornietto professionale italiano un po' datato, ma molto ben tenuto: un AVM Angelini mod AM125.

Per sfizio, ho voluto misurare i due estremi di un "cilindro" tornito fra mandrino e contropuna girevole.
La prova in questione, e' stata fatta su derlin D20mm portato a 19 per una lungheza di circa 18cm e la differenza di diametro fra inizio e fine tornitura e' stata di circa 15/100 presa col calibro digitale.

Ho poi ripreso la misura col tastatore fissato al carro che, fatto scorrere dalla contropunta al mandrino, ha rilevato una differenza di 18/100
In poche parole, il tronco di cono che ho tornito credendo di fare un cilindro, ha la base dalla parte del mandrino...

Pensando che fosse un errore di registrazione del toppo mobile, ho messo un tondino d'alluminio di circa 20mm nel mandrino e' l'ho tornito conico a 60° accostando poi la contropunta girevole alla punta del cono che avevo appena fatto.
In questo caso non rilevato alcun sostanziale scostamento: le due punte sembrano (anche con l'ausilio di una lente d'ingrandimento) combaciare perfettamente sia guardandole da sopra che lateralmente.

Se fossero consumante le guide vicino al mandrino, la contropunta dovrebbe risultare piu' bassa della punta tornita nel mandrino...o no?

Chi mi aiuta a fare una diagnosi? :oops:
Grazie

Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: gio mag 03, 2012 21:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Più che con il derlin ti consiglio di fare la prova con un tondino in acciaio da Ø30

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: gio mag 03, 2012 21:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
per controllare il centraggio della contropunta usa un tastatore , il controllo con il comparatore lo hai fatto con la contropunta inserita ?, se era inserita anche se il pezzo era conico il comparatore doveva darti zero .
controlla i cuscinetti della contropunta , forse sono usurati ed il pezzo ti monta sull'utensile .
passa anche sul pezzo con il comparatore , serve per vedere se le guide sono usurate verso il basso ed avresti il difetto che hai detto , ma per avere un decimo e mezzo dovrebbero essere finite.
per la prova cambia materiale.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: gio mag 03, 2012 22:18 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
comincia prima senza contropunta.. piu rigido il pezzo meglio e.. diametro grande abbastanza
da permettere un tornitura di circa 100-150mm (senza contropunta).

Se il risultato e cilindrico, l'errore e col contropunta.

Tony


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: ven mag 04, 2012 07:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Grazie a tutti!
Dopo vado a fare le prove con un tondino di acciaio da 30 e sbalzo per 70/80...

Per rispondere a onorino, il controllo col tasatatore l'ho fatto senza contropunta inserita
Cosa vuoi dire con "passa anche sul pezzo con il comparatore" ? Il tastatore ce l'ho passato...

Per quanto riguarda la contropunta, e' una bison che avra' lavorato due-tre ore in tutto, quindi escluderei l'usura dei cuscinetti.
Grazie

Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: ven mag 04, 2012 07:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
se non era inserita é solo un problema di allineamento , il comparatore lo hai passato lateralmente al pezzo , passare sopra vuol dire in verticale , ortogonale alle guide .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: ven mag 04, 2012 10:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Ottimi suggerimenti, io aggiungerei, visto che il tornio è un po datato hai provato a controllare le griffe del mandrino?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: ven mag 04, 2012 11:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Eccomi :grin:
Le griffe sono nuove come il mandrino: bison 125 con Max 50 ore di lavoro.

Ho fatto la prova con un tondo di C40 D 35: su 100mm di tornitura, il comparatore fissato sul carro segna 1/100 tra il si e il no!
Stessa cosa col calibro digitale: 0-1/100

Dopo provo anche a passare il tastatore sopra.

Come procedo?
Grazie

Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab mag 05, 2012 10:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Dunque,
fissando il tastatore sul carro e facendolo scorrere sopra alpezzo, c'e uno scarto di un centesimo o poco meno...
Se invece tiro fuori tutto il canotto dal toppo mobile (corsa 70mm) e ci faccio scorrere sopra il tastatore sempre fissato sul carro,
ho 2 centesimi sopra e 4 lateralmente, cioe' il canotto esce verso sn e verso l'alto! :shock:

...e ora???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab mag 05, 2012 10:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
per me il tornio va bene , stiamo parlando di 2 centesimi e con una piccola regolazione del toppo mobile hai risolto.
tutte le altre prove che hai fatto tirando fuori la contropunta è normale che ti diano uno spostamento maggiore , ogni volta che tocchi qualunque cosa che ferma il pezzo avrai un nuovo errore.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab mag 05, 2012 18:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ciao Onorino,
e questa regolazione del toppo mobile come la faresti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab mag 05, 2012 19:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
con lo spostamento laterale del toppo ma 1/100 di spostamento ti voglio vedere a beccarlo , prova a mettere un comparatore e gira la vite cercando lo zero .
lascia così che va bene , considera che la tolleranza della macchina è data dal passo dei volantini , se sono da 1/20 è l'errore ammesso , in teoria .
nella pratica conoscendo la propria macchina si riesce a lavorare nel centesimo .
fai una prova metti un pezzo in macchina e fissa la contropunta , piazza il comparatore , ed ora tocca quello che vuoi , il blocco del canotto , la spinta della contropunta , e vedrai che la lancetta si muoverà .
il comparatore si muove anche se non tocchi nulla , stasera fa una prova , piazza il comparatore a zero , non toccare più nulla e domani mattina la troverai spostata , questo per farti capire di quanto sia poco un centesimo e sul tornio ancora peggio mezzo centesimo sul raggio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: sab mag 05, 2012 22:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ciao Onorino,
hai ragione a dire che 2 centesimi sono piccoli,
ma io ero partito da quasi 2/10 su circa 18cm di rtornitura: non mi sembra tanto poco...
Come faccio a correggere la "storura" del canotto solo agendo sulla vite del toppo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: dom mag 06, 2012 09:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
se è storto non lo puoi correggere , impara ad usarlo il più dentro possibile e se devi fare pezzi estremamente precisi fai una passata , misuri con il comparatore , e correggi l'errore .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore di conicita' in lavorazioni parallele...
MessaggioInviato: dom mag 06, 2012 12:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
No, non e' storto, intendevo che esce verso l'alto e verso sn.
Il difetto si e' evidenziato quando ho avito necessita' di tornire un pezzo lungocon tutta la contropunta fuori...

Il consiglio di usarlo il piu' possibile dentro, lo seguiro' di sicuro! :rotfl:

Ciao

Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it