MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Compressore è la 380 ... che facciamo?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=7620
Pagina 1 di 2

Autore:  windows88 [ gio giu 28, 2012 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Compressore è la 380 ... che facciamo?

Salve a tutti.... dalle mie parti una carrozzeria ha chiuso i battenti è sta vendendo tutta l'attrezzatura... guardate un pò cosa mi sono portato a casa... lo sò, dovevo chiedere consiglio prima a voi esperti.... ma la foga è stata troppa, ed il danno oramai è fatto.
:roll:
Allegato:
DSC01701.JPG
Allegato:
DSC01703.JPG


E' una bella bestiolina, e con i suoi 476 l/min di aria aspirata, non dovrebbe arrecarmi problemi di sorta con tutti i tipi di attrezzi pneumatici "ad elevato cunsumo d'aria".

l'unico piccolo difetto è che a casa non ho la trifase :mrgreen:

Dopo un piccolo esame ho momentaneamente accantonato sia l'idea di poter intallare un inverter dedicato, sia la possibilità di installare un nuovomotore di simile potenza (2.5 Kw) ma in monofase.

Nel frattempo ho contattato l'enel, richiedendo un preventivo per cambiare il tipo di fornitura dalla attuale monofase in trifase

1° volta mi risposero dicendomi che in media il prezzo e di 100 € per KW (praticamente se voglio ampliare la mia fornitura a 10 Kw in 380 V devo preventivare 1000€ di spesa!!!!! :shock: :shock:)

2° volta un'altra signorina ( tralaltro doveva anche esser bona :grin: ) mi ha risposto dicendomi che il costo dell'allacciamento in trifase per le seguenti taglie è di 6 Kw = 360€ oppure 10 Kw = 703€ (per il mio utilizzo credo di fermarmi ai 6 Kw).

Adesso chi delle 2 avrà ragione? Inoltre, che voi sappiate, per la 380 ci sono costi aggiuntivi in bolletta o pago solo i Kw che consumo ???

Mi spiego meglio, io per lavoro di solito mi assento da casa per 4 o 5 mesi....in questo periodo di assenza, nella quale non farò alcun uso della officina, in bolletta mi potrebbero arrivare lo stesso somme da pagare anche sè non ho effetivamente consumato nulla ?

Intanto ho richiesto il sopraluogo del tecnico che, se tutto va bene, dovrebbe esser in settimana.

Speriamo bene

Autore:  Blanko70 [ gio giu 28, 2012 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Se hai una fornitura a 3KW per prima casa, e passi a fornitura di taglio superiore perdi le agevolazioni per la prima casa. In secondo luogo oltre al consumo paghi sempre una quota fissa per l'impegno della potenza. Maggiore e' la potenza impegnata, maggiore e' la quota fissa...

Autore:  yrag [ gio giu 28, 2012 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Scarta senza pietà il motore monofase e rispolvera l'idea dell'inverter, tutto sommato è la soluzione più conveniente a meno che non hai intenzione di aprire una officina e allora la cosa cambia.

Autore:  Drago [ gio giu 28, 2012 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Io in garage ho 10 KW trifase ed anche se da molto tempo non c'è lavoro, pago comunque bollette di circa 106 euro, ultimamente il consumo è solo di una lampadina da 100 W e della serranda motorizzata. Tengo la trifase perchè ho ancora molti attrezzi trifase ed ogni tanto devo farmi qualche riparazione o modifica per i miei attrezzi, altrimenti non converrebbe tenerla :roll:
L'anno scorso avevo chiesto un preventivo per un allaccio sempre 10 KW trifase e mi erano stati preventivati 1300 euro (facendomi lo scavo io però :muro: )

Autore:  yrag [ gio giu 28, 2012 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

L'ENEL è strana... ho un contratto da 50 kW inutilizzato da anni e pago 14 euro al mese con consumo zero.

Autore:  Raban [ gio giu 28, 2012 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

se abbandoni la monofase per passare alla trifase verifica la possibilita' di alimentare l'abitazione bilanciando i carichi .
Ad esempio illuminazione su una fase e prese su un'altra , altrimenti sei del gatto

Autore:  windows88 [ gio giu 28, 2012 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

x Blanko70:

sono proprio queste che mi preoccupano....le quote fisse!!! Adesso, secondo il sito enel nella voce tariffe, copio quanto segue:

Tariffe per uso diverso - bt3 ( oltre i 3 Kw sino 6 KW )

Quota fissa ...................................... 27.5 €/anno
Corrispettivo potenza impiegata ........... 33 €/Kw/anno
Prezzo energia.................................. 0.6 €/Kw

Qui il link enel http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_dist ... -bta5.aspx

Senza contare accise,iva e varie quote......Praticamente non e il costo del kw che mi preoccupa....ma tutto quello che c'è in torno!!! :???: Infatti è questo che vorrei sapere!!!!....in media a quanto ammonta mensilmente? (prezzo energia apparte, considerando una fornitura 380v in 6 Kw).

x yrag:

Quella dell'inverter, l'avevo già considerata, anche se sarebbe veramente un peccato utilizzare l'inverter per il "solo" compressore ( considerando tutti i parametri che si possono controllare :???: )

Alla fine tutti i macchinari un pelino più serii vanno in 380, ed il compressore non sarà l'unico utensile che possiederò con quella tensione...

Anche perchè se dovessi comprar un inverter per tutti gli utensili (con quello che costano)...........

Poi parliamoci chiaro.... un inverter "decente" costa in media dai 300/400 € ... questo equivarrebbe allo stesso costo che dovrei affrontare per l'allacciamento 6 Kw in 380V (Sperando che la 2° signorina abbia ragione ).

E' se cosi' fosse non ci penserei 2 volte a far l'allaciamento nuovo.... :ghgh:

Tutto sta a vedere ste benedette quote fisse,iva,accise e compania bella quanto mi vengono a costare al mese!!!!!

Quasi quasi richiamo l'enel....

x Raban:

Scusami ma non sono una cima in elettrotecnica; saresti cosi gentile da rispiegarmi la questione????.....non vorrei ritrovarmi con una mano davanti e con l'altra..... :shock:

Autore:  yrag [ gio giu 28, 2012 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Phil, non vorrei dire una caxxata ma mi pare che i contatori elettronici non fanno troppe questioni se il carico è solo su una fase. Ti dico ciò perchè per emergenza ho dovuto caricare circa 12 kW, prima distribuiti sulle tre fasi, su una sola fase di un contatore da 15 kW e non sono rimasto al buio. Cubo ?

Autore:  onorino [ gio giu 28, 2012 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

si puoi caricare tutto su una fase , ma l'enel non lo dice per evitare che lo facciano tutti e si ritroverebbe ad avere una rete troppo sbilanciata su una fase e tra parentesi lo sbilancio di una fase già lo fanno pagare in bolletta .

Autore:  yrag [ gio giu 28, 2012 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Ora l'enel si incazza con me. :risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ gio giu 28, 2012 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

con noi ! :rotfl:

Autore:  yrag [ gio giu 28, 2012 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Ah, ecco perchè eri così ben informato :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  Blanko70 [ gio giu 28, 2012 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Yrag, quando ti arriva il conguaglio come minimo ti pignorano la casa hahahahahaha

Autore:  yrag [ gio giu 28, 2012 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Come se non bastasse quello che già prendono... :muro: :muro:

Autore:  bell47 [ gio giu 28, 2012 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore è la 380 ... che facciamo?

Scusa perche hai scartato l'idea della sostituzione del motore, visto che per 1/4 dell'anno sei fuori sede?
considera che il prezzo dell'energia continuerà a salire e mai a scendere, l'agevolazione per prima casa la perderai, sè poi non hai possibilità di scaricare una parte del costo o dell'iva , non credo che sia conveniente
cambiare piano tariffario. Io avevo lo stesso compressore ed ho cambiato il motore alla modica cifra di allora di 120.000 lire.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/