MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 05:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 08:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
Ciao a tutti, era da un bel po' che volevo mettere qualche foto del lavoro che sto facendo alla mia fresa. L'ho presa usata poche settimane fa, e non andava nemmeno male, ma un po' la pignoleria, e un po' un fastidioso problema nell'avanzamento dell'asse X mi ha spinto a metterla in pezzi e revisionarla. È una fresina piccola ma ben fatta, di fabbricazione svizzera.


Come spesso succede con le macchine vecchie, le brutte sorprese non sono mancate.
Nell'ordine:

Chiocciole asse X completamente sdentate, rifatte in bronzo B10, improvvisando un utensile per filettature trapezie, con eccellente risultato.

Gioco tra forchetta selettrice del verso dell'avanzamento dell'asse X e boccola e selettore, riporterò materiale a TIG sulla forchetta e darò una spianata...

La spina "martire" di sicurezza sull'albero che viene dal motore avanzamenti è stata sostituita con una grossa spina temprata da qualche precedente proprietario... Agghiacciante. Una spina elastica è adatta o meglio ferro dolce?

Sicuramente dovuto al punto precedente: pignone conico dell'avanzamento della Z con 3 denti rotti [b44.gif]

Sono già quasi certo che quel pignone non lo troverò manco morto tra i commerciali. Mi converrà adattare una nuova coppia conica di pari rapporto?


In serata cercherò di mettere le foto.


Riccardo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 10:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Molto bella, tienici informati con foto e avanzamento lavori, anche io sto restaurando la mia Kondia, ma qua di tempo e danaro ne ho sempre meno e i lavori vanno a rilento!!!! :( :( Sono fermo sulla raschiettatura delle guide per necessità d'acquisto di vari strumenti di misurazione che hanno dei costi abbastanza alti , piano di riscontro, squadra centesimale, ecc. Ma piano piano arriveremo alla fine.
Io ho fatto una piccola considerazione, per comperare macchine professionali usate da restaurare secondo me bisogna essere in possesso gia di un tornio e una fresa ed un minimo di attrezzatura per le varie misurazioni, altrimenti per fare le varie lavorazioni ci vogliono mesi se non anni, o comunque avere qualcuno del settore che sia disponibile altrimenti è un calvario!!!!!

Ciao fabri

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 12:56 
non la conoscevo... si è bella, a sensazione, mi piace la struttura, simile alle deckel che poi sono macchine per attrezzisti


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 13:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
Tra poco vado a provare a riportare di saldatura i denti rotti e riprofilarli di lima...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 15:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Per la spina di sicurezza direi ferro dolce le spine elastiche hanno una discreta resistenza alla rottura. Anche nella mia fresatrice qualcuno dotato di spiccata genialità aveva montato una spina di acciaio che ha poi provocato la rottura del supporto cuscinetto della tavola probabilmente dovuto ad un finecorsa!!!! :frusta: :frusta:

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 18:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
I denti li avrei riportati e sbozzati di lima, il problema è che da qui ad avere un pignone che gira bene ce ne corre... Le misure commerciali delle coppie coniche sono ben lontane da quel che servirebbe a me per la sostituzione, a meno di non prendere una coppia modulo 2,5 (contro 1,5 originale) e poi tornirla non di poco, accorciando il profilo dei denti di almeno 4/5 mm buoni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: dom ott 14, 2012 19:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
per ricaricare il pignone ti servono questi elettodi , ma con la lima gli fai il solletico , devi usare la smerigliatrice angolare.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 19:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
Il problema è che i denti sono molto piccoli, modulo 1.5. Al momento ho riportato con C40, ma penso che abbandonerò il ripristino.

Ho acquistato una coppia conica commerciale, modulo 2 in C45 non temprato. Pensate che possa lavorare così o andrà temprata e rettificata? Se dovessi rettificarla sarei daccapo, mi hanno chiesto cifre da urlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 20:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
montala senza tempra , la fai lavorare un po' e quando i denti sono lucidi la tempri .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 20:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Io me la sono fatta con la mia fresa con il divisore messo a 45 gradi, un rabbercio che non ti dico però l'ho fatta in C40 senza tempera e sono anni che funziona. La coppia dell'asse Z.
P.S. dimenticavo di farti i complimenti perchè mi sembra proprio una bella macchina.


Ultima modifica di mafa il lun ott 15, 2012 20:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 20:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
Mi hanno parlato di grosse deformazioni con la tempra, nell'ordine del decimo di mm! Possibile che dopo i denti impuntino? Sarà un rigonfiamento uniforme o deformante?


Edit: Un ingranaggio non temprato, ma ben ingrassato avrà vita breve?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 20:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
allora nitrurazione , oppure tempra ad induzione.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 20:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
Scusa, ho aggiunto testo al post mentre scrivevi te.

Lasciarlo non temprato, ma ben ingrassato con prodotti al bisolfuro di molibdeno ha senso? Gli ingranaggi commerciali sono fatti per essere usati così come sono da quel che ne sapete?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 20:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
la durata dipende dallo sforzo , se é poco durerà .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Revisione e restauro fresatrice SIXIS S103R
MessaggioInviato: lun ott 15, 2012 20:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
ho riletto ora é il pignone della Z vai tranquillo senza tempra.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it