MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

lapidello alpa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8397
Pagina 1 di 2

Autore:  fotter [ mer nov 21, 2012 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  lapidello alpa

questo è il lapidello alpa che ho preso
penso sia un 180, la mola che montata è da 175mm.

la mola devo cambiarla visto che ne manca un pezzo (sembra che qualcuno per alzare la protezione è andato proprio li a far leva :shock: )

in base a cosa si sceglie la mola? quanto potrà costare?
impianto di lubrificazione assente , serve per forza?

Autore:  balestra [ mer nov 21, 2012 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

Cavolo Harry, ma cosa fai, raccatti tutto quel che trovi??? :grin:
Bello e comodo direi!

Tutti i lapidelli che ho visto, avevano l'impianto di lubrorefigerazione, quindi credo che sia fondamentale...

...ora che guardo meglio, manca anche la vasca di raccolta, quindi forse lo usavano per lavorazioni
che non necessitavano di raffreddamento...
Chi lo aveva: potresti chiedere direttamente al vecchi proprietario cosa ci spianavea. :roll:

Autore:  fotter [ mer nov 21, 2012 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

ovvio , se non tirano sul prezzo io carico :rotfl:
tanto a venderlo c'è sempre tempo :risatina:

lui lo usava per fare il filo a un punzone di una trancia
ma ha visto che gli costava meno (gratis e glielo facevano pure meglio) farlo fare a un'attrezzista li vicino.

Autore:  claban [ mer nov 21, 2012 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

quel tipo di lapidello lo puoi usare anche a secco (chiaramente con l'acqua è sempre meglio...)
Le dimensioni delle mole a tazza dovrevvero essere Ø ext 178 , altezza 76 o 78 , foro 76 .
Io ti consiglio una mola bianca grana 36 durezza H o I , porosita 10 (o simili).
Con queste mola riesci a lavorarci praticamente tutto, si consumerà appena più in fretta, ma se non spingi parecchio, taglierà sempre bene senza bruciare.

Autore:  Federicoz [ mer nov 21, 2012 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

be a scuola il lapidello che abbiamo non ha l'impianto di lubrificazione!

Autore:  fotter [ mer nov 21, 2012 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

http://www.utensileriaonline.it/index.p ... emp2gg6an5

cablan tipo questa del link ? comq domani chiedo anche in utensileria
per la lubrificazione acqua pura o emulsionato?

sicuramente lo userò na volta tra 400anni , ma già che è sotto le mani lo sistemo

Autore:  claban [ mer nov 21, 2012 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

Si quella li va bene!!!
controlla il Ø del foro ....
Per il raffreddamento ci vorrebbe olio emulsionabile...ma se mi dici che la usi molto sporadicamente ...puoi andare a secco.
Al limite quanto ti si impasta la mola gli dai una pulita con uno stick di carborundum e sei a posto!!!

Autore:  Federicoz [ mer nov 21, 2012 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

Harry non era meglio se ti tenevi la fresatrice?

Autore:  fotter [ mer nov 21, 2012 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

grazie cablan , quando finisco di sistemarlo e lo provo ti stresserò di nuovo!

fede non ho venduto quella grigia vecchia, quella la stò rimontando (in verità lo fà mio padre.. io ho un pò di problemi fisici..)
ho venduto l'altra piccola che avevo e mè rimasta una bella cifra di liquido da investire in altro.

Autore:  claban [ gio nov 22, 2012 01:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

Vai tranquillo gli abrasivi sono il mio pane quotidiano!!
Ciao

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio nov 22, 2012 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

claban ha scritto:
Vai tranquillo gli abrasivi sono il mio pane quotidiano!!
Ciao



Poveri i tuoi denti, chissà come sono consumati!


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Non picchiatemi :risatina:

Autore:  balestra [ gio nov 22, 2012 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

...e invece ci vuole una bella fantasia... :rotfl:

Bravo!

Autore:  fotter [ gio nov 22, 2012 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

dovrei smontare il blocco del motore per controllare i collegamenti interni
qualcuno ha baypassato la morsettiera e non vorrei rischiare che a farlo girare a 230 trifase lo rovino.
ci sono accorgimenti o altro da rispettare?

Autore:  yrag [ gio nov 22, 2012 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

Misura la corrente...

Autore:  fotter [ gio nov 22, 2012 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lapidello alpa

vince non ho capito ...
arrivano 3 cavi , devo capire gli altri 3 come li han collegati!
la morsettiera era li per far scena e basta

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/