MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 07:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mar dic 25, 2012 12:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ciao a tutti :grin:
Ecco l'ultimo arrivato:
Immagine

Immagine

Immagine

E' un vecchio Gloria Super, avevo visto l'annuncio su subito ma era a Bassano, un ora di macchina da dove abito io. Ma domenica, con la morosa sono andato ai mercatini di Natale, proprio a Bassano.. e in qualche modo il trapano è finito in macchina :risatina: :risatina:
Gli ho dato 80€, non so se siano troppi o troppi pochi, ma quando poi sono entrato al Brico e ho visto il trapanino giocattolo della valex a 140€ :shock: mi son detto che ho fatto un affarone!

Il motore funziona, l'ho fatto andare con un condensatore da 12µF e sembrava girasse bene, però vi chiedo conferma sul collegamento dei fili, non vorrei mandarlo in pensione proprio adesso!
Immagine

Immagine

Ho iniziato a smontarlo e devo dire che sembra ben fatto!
Immagine

Non riesco a togliere il mandrino! L'ho lasciato una notte come lo vedete in foto con tanto svitol, ma nulla.
Immagine

Immagine

Ed ecco i primi problemi! La puleggia lato mandrino non è messa molto bene: foro albero da rimboccolare e addio velocità massima..
Immagine

Immagine

E questa è la sede della chiavetta sull'albero mandrino:
Immagine

Inizialmente questo trapano lo volevo prendere per farne uno pseudo trapano-fresa. Ma non avendo il cono morse le mie idee sono andate in fumo!

Ora però, guardando quella sede della linguetta, mi viene voglia di rifare tutto l'albero e vedere se riesco a farci stare un cono morse con foro per un tirante, mettendo ovviamente dei cuscinetti adeguati.In questo potrei avere un trapano fresa.

L'altra idea è quella di farne una fresetta, rifancendo tutto il canotto, che diverrà fisso, con all'interno un albero con cono morse e foro per il tirante. In questo modo inoltre potrei fare un accoppiamento migliore del sistema della linguetta scorrevole per far girare l'albero mandrino.

Sto pensando di proporla al mio prof come area proggetto per gli esami, se tutto va in porto ho a completa disposizione l'officina della scuola!

Cosa ne pensate?

Ciao a tutti, e buon Natale :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mar dic 25, 2012 12:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
bell'aggeggio

unico appunto, se il mandrino lo lasci come sta in foto lo svitol gocciola via, dovresti metterlo verticale...

luk

ps, non capisco pero' perchè nel tuo lab hai messo tutta la strumentazione sulla parete e non sul pavimento :rotfl:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mar dic 25, 2012 12:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
La foto del mandrino è storta, scusatemi! Il mandrino è verticale..

Di roba per terra c'è ne anche troppa! Pensa che a volte mi dimentico che ho degli attrezzi sul muro, e mi metto a cercare per terra o sul bancone finchè non alzo lo sguardo :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mar dic 25, 2012 16:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ho tolto il mandrino! Il cono è piccolino ed è esterno.
Diametro sulla punta: 12,2mm
Lunghezza: 30mm
Ma questi coni come sono classificati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mar dic 25, 2012 17:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
"B" e qualcosa o "J" e qualcosa, ma con le misure che hai dato non mi trovo... se indichi il diametro max forse è meglio.
Che apertura ha il mandrino ?

Mi sa che fai prima con questa...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mar dic 25, 2012 21:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Che bel regalino di Natale!!!!!!

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 00:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Il cono l'ho rimisurato con più attenzione:
-diametro max: 14,7mm
-diametro min: 12,2mm
-altezza: 31mm (ma nella "punta" è bombato e quindi non sono riuscito a fare una misura accurata...

Quindi non so che cono sia. Non corrisponde con quelli nella tabella :(
Eccolo qui col cuscinetto:
Immagine

Ho preso anche le misure dei cuscinetti e dell'albero mandrino. Io vorrei almeno ricavarci almeno un cono morse 2, ma mi sa che è impossibile senza mettere mano al canotto! Secondo voi cosa faccio?
Il cuscinetto obliquo misura 15x35x11 ed ha un carico di circa 9kN. Per avere un diametro interno di 20mm si passa ad un diametro esterno di 42mm, alto 14mm.
Dovrei tornire la sede interna del cuscinetto del canotto (è nella zona cerchiata in rosso che ha diametro esterno 60mm ed è alta 16mm).
Immagine

L'altro cuscinetto del canotto posso sostituirlo con uno diametro interno 20mm e quelli sopra per la puleggia addirrittura fino a diametro interno 30mm.
Il problema quindi sarebbe quello obliquo. Potrei mettere un cuscinetto radiale normale 20x32x7 (con una boccola esterna per portarlo a 35mm) abbinato ad un reggispinta 20x35x10, in modo da non toccare il canotto originale del trapano.
Qualcuno saprebbe dirmi a che forze va incontro un trapano nel canotto? Ed una fresatrice?

vi ringrazio.

ciaooo :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 00:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Secondo me è meglio se sistemi il trapano e lo usi come trapano, farci una fresa non è mica roba di ridere, e soprattutto non mi fiderei mai di farmi i pezzi con l'attrezzatura della scuola. Dovendo fare un lavoro del genere, che quindi necessita di una certa precisione, dovrei andare la prima volta in officina per revisionare il tornio che userò per costruire l'albero e preparare il grezzo e tutti gli utensili affilati come si comanda, e già qui se ne vanno un paio d'ore. A questo punto la volta successiva in un paio d'ore tornisco l'albero. Essendo arrivato il momento di usare la fresa per sedi chiavette e robe varie si renderà necessaria anche su di essa un controllo preliminare della macchina e la preparazione degli utensili, un'ora e rotti vanno via, si può quindi iniziare a lavorare e con una previsione molto ottimistica solo le lavorazioni alle macchine utensili porteranno via 6-7ore per un albero del cavolo. Il pezzo a questo punto è da far trattare termicamente e da far rettificare dove necessario, dopodichè si portà provare ad assemblare il trapano.
Per come la vedo io non vale la pena, per il resto a vostro buon cuore.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 00:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Cima, come non darti ragione ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 00:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Non per dir nulla, ma non mi sembra niente di così complicato fare l'alberino!
Per tornirlo non vedo problemi, ad essere proprio pignoli cè un vecchio Galaxy che lavora benone oppure un bel grazioli dell'assistente tecnico che lo tiene come fosse il suo bene più caro.
Da fresare c'è la sede linguetta e sinceramente non vedo difficoltà..
Per rettificare cè pure la rettifica..
E volendo si possono fare anche i trattamenti termici.
Al massimo le ore che si perderanno saranno per i pezzi cannati :mrgreen:

E comunque dovrei metter mano al suo, quella sede della linguetta così conciata non lavora per niente bene!

Non cerco la precisione al centesimo!
Il discorso cambia notevolemente se non lo posso fare a scuola.. allora resta quel che è..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 00:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Hai parlato anche del problema alla puleggia del mandrino, a mio parere se vuoi divertirti a truciolare un po' (anche perchè sull'alluminio è veramente libidine) rifai il cono puleggia di sana pianta.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 00:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Quello può esser fatto in un secondo momento.. Prima di tutto o rifaccio un albero, o sistemo il suo. Il problema principale comunque è li!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 01:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 18, 2012 13:47
Messaggi: 333
Località: Palermo
Direi che per 80€ hai fatto un affarone..io a quel prezzo ho preso un valex che dire che gira perfettamente dritto è fargli un complimento..

_________________
I maschi non crescono mai, cambiano solo i giocattoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 20:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Se tutto va in porto, domani porto a casa una cosa interessante e questo resterebbe trapano e basta :grin: incrocio le dita!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano Gloria
MessaggioInviato: mer dic 26, 2012 20:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 18, 2012 13:47
Messaggi: 333
Località: Palermo
Una fresa!? Vai vai :D speriamo in bene!

_________________
I maschi non crescono mai, cambiano solo i giocattoli


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it