MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

...quando la sega va storta...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8753
Pagina 1 di 1

Autore:  La Morte Nera [ sab gen 05, 2013 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  ...quando la sega va storta...

...no, non c'è da essere maliziosi, per una volta.

Ho problemi di taglio con la mia segatrice a nastro, una Nebes 176: da quando ho cambiato nastro, con alcuni fatti da un artigiano della mia zona (nastri tedeschi di buona qualità), non riesco più a tagliare dritto. Ho una deriva di circa 1mm su 40, decisamente troppi. Ho provato nastri di diverse dentature, ma dopo poche decine di tagli vado nuovamente storto.


I cuscinetti guidalama sono a contatto col nastro, ma non serrati (come prescritto dal costruttore), quindi il nastro dovrebbe essere vincolato a viaggiare dritto, come mai secondo voi invece taglia storto? Ad occhio mi verrebbe da pensare che i denti da un lato taglino meno, per cui la lama si fa strada da una parte sola... Possibile? Successo mai nulla di simile? È il caso di cambiare marca di nastri?

Volevo comprarmi una bobina di Roentgen, così da farmeli fare con quel nastro lì, ma 50 metri di lama son quattrini.

Autore:  zorki [ sab gen 05, 2013 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

Taglia storto in senso verticale o orizzontale? (penso verticale ma chiedo conferma).
Il fatto che con lama nuova vada bene mi fa pensare proprio come te.
Prova a fare qualche taglio in più durante il rodaggio e andando molto piano con la discesa.
Magari le lame che usi hanno un taglio più aggressivo e quindi dei taglienti più fragili.
(ho visto i cataloghi di lame ed è una giungla, ce ne sono una miriade tra dentature, geometrie di taglio e materiali; ci sono perfino per i materiali temprati)

Autore:  La Morte Nera [ sab gen 05, 2013 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

Verticale. Visto che tu hai la stessa sega, quanto tensioni la lama? Metti soltanto a pacco le molle a tazza come previsto o stringi ancora un po' di più? Io non ho notato miglioramenti anche tensionando maggiormente.


Quel che mi fa girare le balle è che queste lame tagliano davvero bene, molto più della Roentgen originale, si affetta un tondo di C45 da 40mm in meno di un minuto, con una pressione modestissima

Autore:  zerozero [ sab gen 05, 2013 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

che dentatura hanno, grossa o fine. ho avuto gli stessi problemi con lame a dentatura grossa, tagliava veloce ma storto, avevo una buona precisione solo facendo scendere la sega molto lentamente, con lame a dentatura fine la precisione è migliore ma più lenta

Autore:  La Morte Nera [ sab gen 05, 2013 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

Sia con dentatura 8/12 che con 14

Autore:  zerozero [ sab gen 05, 2013 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

bah che abbiano la stradatura fatta male ma mi pare strano

Autore:  zorki [ sab gen 05, 2013 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

Il problema è proprio quello, hanno una dentatura molto "aggressiva" ma per questo poco robusta. Per farle durare di pù devi andarci molto leggero.
Io la lama non la tiro fino a mandare le molle totalmente a pacco, mi fermo appena prima.

Autore:  onorino [ dom gen 06, 2013 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

se lo fa solo dopo pochi tagli é colpa della lama .

Autore:  La Morte Nera [ dom gen 06, 2013 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

Stamani ho colto l'occasione per controllare bene le lame. Sono entrambe a dentatura a spoglia 0° (standard, le aggressive hanno il dente hook a 10°), stradatura alternata con un dente non stradato ogni 10/15 denti. Ad essere sincero la stradatura mi pare "strana" non tutti i denti escono alla stessa maniera... Bah.


Ah, altra cosa, queste lame mi sono state vendute come spessore 0.9, ma il nastro (nella zona superiore, senza denti) è spesso 0.6. Con lo spessore lama viene indicato lo spessore del nastro liscio o la distanza di stradatura dei denti? Qualcuno ha una 0.9 da misurare?

Autore:  onorino [ dom gen 06, 2013 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

se la misuri sulla dentatura quanto é ?.

Autore:  La Morte Nera [ dom gen 06, 2013 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

1.05/1.1... Ma volevo conferma


Edit: Niente, mi sono risposto da solo leggendo un catalogo: con spessore si intende lo spessore del dorso della lama. Mi sa che il problema è proprio questo allora

Autore:  zorki [ dom gen 06, 2013 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

ti confermo che lo spessore del nastro sul dorso (dove lavorano i cuscinetti guidalama) delle mie è 0.9mm
I cuscinetti sono montati su perni eccentrici, puoi sempre registrarli ed eliminare il problema.

Autore:  La Morte Nera [ dom gen 06, 2013 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

Avevo già provato a registrarli, senza risultati purtroppo. A sto punto direi che il problema è la lama troppo sottile, visto oltretutto che nella nostra sega la porzione di nastro libero è davvero elevata, anche a registro tutto chiuso

Autore:  La Morte Nera [ lun gen 07, 2013 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...quando la sega va storta...

Aggiorno, così che magari possa servire a qualcuno. Oggi pomeriggio ho registrato nuovamente i guidalama per una luce di 0,7mm (con spessimetro), ovvero un decimino oltre la lama, cambiati due cuscinetti guidalama un po' moribondi, tirato il nastro ben bene e tagliato...

Come suggerito qualche post sopra, con avanzamenti (e quindi pressioni) ridotte il taglio risulta buono con circa 3decimi di fuorisquadra su 40mm, premendo di più il taglio peggiora. Ad ogni modo per ora, in attesa dei nastri nuovi, mi accontento

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/