MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=9381
Pagina 1 di 2

Autore:  Nirvana65 [ gio mar 07, 2013 00:21 ]
Oggetto del messaggio:  Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Ciao e tutti, nell'ottica di mettere a punto un tornio t 660 , dopo avergli creato un fermo stellare
Allegato:
fermo stellare.jpg
e fatto i piedini
Allegato:
piedini finiti.jpg
, è arrivato il momento di operare seriamente sulla macchina stessa.
Il programma prevede : cambiamento motore con uno da ( spero ) 1500 w azionato da inverter , pulizia scatola cambio con sostituzione olio ( se si può definire olio ciò che c'era dentro) e cambio cuscinetti mandrino , oltre poi alle regolazioni di rito.
Ora sto smontando il mandrino, è ormai libero credo ma non sembra voglia uscire.
Credo sia da battere con una mazzuola cattiva con interposto un martire da dietro verso avanti ma mi fa un pò paranoia... non è che si cricca la ghisa della testa?
Avete avuto qualche esperienza in merito?
Dallo spaccato non vedo ci siano altri bloccaggi , ma è come fosse saldato dentro stò asse mandrino.... :???:
Allegato:
mandrino 1.jpg

Allegato:
mandrino 2.jpg

Allegato:
mandrino 3.jpg

Allegato:
mandrino 4.jpg

Segue/....

Autore:  Nirvana65 [ gio mar 07, 2013 00:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Seguono foto....

Allegato:
mandrino davanti.jpg


Allegato:
mandrino dietro.jpg



Questa non c'entra nulla ma tanto per confermare che quello che ci deve essere d'ordinanza è presente :mrgreen:
Allegato:
calendari.jpg


Consigli sul da farsi... ? Iè do de mazza ??? :shock:

Autore:  giancarloz123 [ gio mar 07, 2013 08:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Piccolo consiglio, le ghise cinesi non sono eccezionali, io metterei delle tavole spesse ambo i lati dell'albero mandrino, le bloccherei con dei morsetti e poi con un mazzuolo di bronzo o alluminio proverei a battere sull'albero, in modo che la ghisa non subisca stress, se hai lo spazio sufficiente potresti mettere anche all'interno due tavole a contrasto con le pareti per proteggere quest' ultime da eventuali criccature interne. Buon lavoro.

Autore:  darix [ gio mar 07, 2013 08:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Le foto ginecologiche non aiutano affatto.... Comunque mi sembra di capire che tu debba rimuovere l'albero del mandrino, giusto? non "il mandrino", ma proprio l'albero.
QUI trovi un esploso della testa del T660; così a occhio direi che devi rimuovere solo la ghiera di registrazione dei cuscinetti e poi "spingere" l'albero in avanti (cioè in direzione della contropunta). Non c'è altro. Chiaramente non dare martellate sulla filettatura, interponi una tavoletta di legno... Saranno i cuscinetti molto serrati.

Autore:  Nirvana65 [ gio mar 07, 2013 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

@ Darix, lasciami almeno queste in ambito ginecologico visto che per il resto l'unica cosa che mi gira per il momento sono quei due calendari.... :( :muro: , comunque hai capito benissimo, devo rimuovere il mandrino.
O cosi almeno qui mi hanno spiegato , il mandrino è proprio l'assale in questione.. :mrgreen: ... , l'altro è l'autocentrante...
Ti ringrazio per l'esploso ma già l'avevo e ho controllato li se vi fossero dei blocchi supplementari ma con esito negativo.
Mi faceva impressione la forza richiesta per lo smontaggio.
Siccome non mi andava per nulla di prendere a mazzuolate il mandrino , anche prendendo le misure precauzionali suggerite da Giancarlo che vedo ha i miei stessi dubbi , ho seguito un'altra strada che dopo vi faccio vedere con le foto.
Ora c'è da togliere il cuscinetto lato autocentrante che non ne vuol sapere di uscire, dopo vi posto anche quello.
Intanto grazie e buona cena, :mrgreen: .

Autore:  Nirvana65 [ gio mar 07, 2013 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Rieccomi .. :grin: , allora....
ho risolto anche con il cuscinetto anteriore , il dubbio era che la flangia di protezione anteriore fosse un tutt'uno con l'asse, difficile ma non si sa mai.. , un'occhiata all'esploso e verificato che cosi non era l'ho "sputata" fuori con la pressa...
Allegato:
cuscinetto anteriore 3.jpg


Per quanto riguarda l'estrazione del mandrino ho usato questo metodo:
Allegato:
estrattore mandrino 2.jpg

Allegato:
estrattore mandrino.jpg


due pezzi di piatta da 10 con quattro fori filettati e un pò di pazienza.
Confermo che i cuscinetti tolti sono una vera schifezza, quando il mio spacciatore di cuscinetti li ha visti era quasi incredulo :shock: , il che mi fa ben sperare poichè il risultato non era poi male all'atto pratico.
Ora con questi ( SKF) dovrei avere una discreta precisione...

Autore:  zorki [ gio mar 07, 2013 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Sulla precisione potresti rimanere deluso...

Autore:  Nirvana65 [ gio mar 07, 2013 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Dici?
La mia supposizione viene dall'aver visto il gioco che avevano i cuscinetti originali... :(

Autore:  darix [ ven mar 08, 2013 00:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Quindi non volevi dare martellate all'albero, ma hai fatto leva sulla flangia...
Perdonami, ma quello che tu chiami "mandrino" è in realtà l' "albero", e quello che tu chiami "autocentrante" è in realtà il "mandrino", che può essere autocentrante o a griffe indipendenti. o può non esserci affatto se sulla flangia monti il plateau.
Per quanto riguarda i cuscinetti ti chiedo: quanto li hai pagati? I miei sono RUMOROSISSIMI, ma lavoro abbastanza bene. L'alluminio senza problemi nel centesimo, per l'acciaio è un po' più difficile.... Vorrei cambiarli, ma non penso che rifarei tutta la linea d'asse, anche se il lavoro di zorki è meraviglioso.

Autore:  yrag [ ven mar 08, 2013 00:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Perdonami Nipote, di sicuro è l'età, ma mi pare di ricordare che ai miei tempi l'albero si chiamasse proprio mandrino o fuso e l'autocentrante piattaforma autocentrante o semplicemente autocentrante. Ma forse ricordo male...

Autore:  darix [ ven mar 08, 2013 00:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Ma scusa Zio, e se montavi un mandrino a griffe infipendenti? come lo chamavi? Ma poi il mandrino si chiama mandrino perchè "acchiappa! qualcosa.... Un albero che acchiappa? Boh, io non so come si chiamassero le cose tanti anni fa, ma sarebbe strano chiamare "mandrino" un "albero"...

Autore:  yrag [ ven mar 08, 2013 00:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Ricordavo bene...
Secciani e Villani Produzione Metalmeccanica Cappelli editore, volume II macchine utensili, edizione 1964.

L'albero si chiama albero motore o mandrino o fuso, pagina 135.

I "mandrini" si chiamano piattaforme, autocentrante o a morsetti indipendenti, pagina 145.

Non per fare il saccente, volevo solo mettere alla prova quei tre o quattro neuroni che sono rimasti. :risatina:

Autore:  darix [ ven mar 08, 2013 00:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

ok, ma adesso le cose sono cambiate. in 49 anni si sono accorti che per evitare confusione è meglio che l'albero si chiami albero ed il mandrino, mandrino!

Autore:  yrag [ ven mar 08, 2013 00:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Devo trovare qualche edizione più recente per dimenticare quello che mi hanno insegnato 49 anni fa... :mrgreen:

Autore:  Nirvana65 [ ven mar 08, 2013 06:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su smontaggio mandrino fervi T660

Le cose sono cambiate ma mantengono gli stessi nomi.... :risatina:
Io ne so moooolto meno di yrag ma una delle poche è che il fuso o albero che dir si voglia si chiama mandrino, e questo solo perchè sono già stato bacchettato anch'io.. :rotfl:
Che poi comunemente tutti , io per primo , chiamiamo mandrino l'autocentrante è un altro paio di maniche..

Esatto, visto che c'è la flangia fissa ne ho approfittato, lo vedo meno stressante per la struttura tutta piuttosto che una sessione di mazzuolate.
I cuscinetti Darix non li ho pagati una follia in realtà , 50 euri per entrambi..
Mi par di ricordare il lavoro di Zorki ma nel mio caso non ne vedo il motivo.

Magari se già sei soddisfatto dei tuoi risultati aspetta che finisco il lavoro che cosi riesco a dirti se riscontro qualche effettivo miglioramento o se sono tutte pi..e mentali.. :mrgreen:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/