MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 10:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ciao a tutti :smile: Ecco l'ultimo ferrovecchio arrivato a casa!!

Immagine

Immagine

Immagine

Sulle targhette c'è scritto LAM macchine utensili, ho guardato un po' su google e non ho trovato nulla..!
Come minimo avrà 50 anni, è un mostro in fatto di pesantezza e imponenza!! Appena l'ho vista temevo che non ce l'avrei fatta a caricarla in macchina! Fortuna che si è potuta dividere :smile: Solo la vasca per il refrigerante è fatta con piatti da 6 :shock: :shock: :mrgreen:

E' stata dismessa qualche anno fa perchè non più a norma, ma il quadro elettrico è stato rifatto di recente! L'anno scorso l'hanno usato per un lavoretto quindi dovrebbe ancora andare!!

Il motore ha 1,8hp 1800 giri e può andare a 380 o 220 trifase. Intanto vorrei vedere se gira ancora! Come devo collegare i cavi per farlo andare con la corrente di casa e un condensatore?
Immagine

vi ringrazio tutti :smile:


Ultima modifica di __joe il sab apr 20, 2013 16:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lar
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 10:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
é un buon ferrovecchio.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lar
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 11:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
non capisco se è una troncatrice a disco lento o a disco abrasivo

1800 giri son pochi per l'una e troppi per l'altra... :risatina:

qui puoi leggere come dimensionare e collegare il condensatore

http://www.elektro.it/motore_monofase/m ... se_03.html

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lar
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 11:41 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
ha scritto 1800 giri di motore

è a disco lento di sicuro (vedi pompa acqua) anche perchè abrasive 50anni fà dubito che ne usavano .. solo con quello che costano i dischi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lar
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 12:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
bhe joe almeno non e una cineseria sembra abbastanza robusta ..... ora vuole fatta a nuovo, avrai un bel po da fare !!!!!!!!!!! :1234:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lar
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 13:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 12, 2012 17:26
Messaggi: 467
Località: Forlì
ma quale ferrovecchio è nuova :risatina: e poi c'è più ghisavecchia che ferro. Sembra ben resistente e costruita con la testa

_________________
Federicoz il "meccanico" pasticcione irrealizzato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lar
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 16:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Con un amico ho cominciato a metterci le mani!
Luk, grazie per il link!
Ho fatto il conto e teoricamente serve un condensatore da 90mF. Collegando in parallelo tutti i condensatori che ho trovato in garage siamo arrivati a 72mF e il motore dopo qualche secondo di stento e partito benone!! :grin: :grin:
Abbiamo provato a tagliare un tubo e, per tagliare, taglia :grin: Comunque è a disco lento :smile:

Immagine

Ora che sappiamo che il motore gira, comincieremo a smontarla per darle una bella rinfrescata! Sulla targhetta del motore ho trovato una data: 1953!! Il restauro sarà il regalo per i 60 anni :risatina:

Ho cominciato a pulirla un pò, ora sono bloccato perchè non capisco come smontare la testa dal motore!
Immagine

Sulla testa ci sono due "tappi" con un registro, uno preme su una molla a tazza, l'altro su un tondo..
Immagine

questo è il frontale:
Immagine

questo quello laterale:
Immagine

Avete qualche idea?? :?:

Inoltre, su che tipo di colore devo orientarmi? Ho visto che molti su queste macchine usano i rullini, l'effetto dovrebbe venire migliore e le cose si semplificherebbero parecchio! Cosa ne dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 19:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 12, 2012 17:26
Messaggi: 467
Località: Forlì
grazie Luk2k il sito che hai dato è gradito anche da me :mrgreen:

_________________
Federicoz il "meccanico" pasticcione irrealizzato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab apr 20, 2013 20:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
io quella parte non la smonterei se non è necessario, sulla mia che è più o meno della stessa epoca qesta è l' unica parte che non ho smontato dato che funziona bene, dovrebbe essere il termine della coppia motore/vite senza fine a cui su di un lato è fissata la lama, secondo mè sono fissate per interferenza sulla vite, almeno sulla mia si può sfilare l' albero del motore togliendo una dado e una chiave, ma l' albero portalama non ha grani di fissaggio e per non fare danni l' ho lasciato stare, se non ha giochi e non fa rumori strani ti consiglio vivamante di lasciarlo stare così come è, un altro problema sarà l' olio che ha la consistenza del miele e sto anche io cercando di scoprire cosa mettere al posto di quello originale

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom apr 21, 2013 00:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Mi sa che seguirò il tuo consiglio! Però almeno il motore volevo toglierlo per riuscire ad arrivare nella parte dietro del sostegno della testa per pulire-grattare-colorare a dovere, ma sembra fissato da dentro!!

Anche l'olio sarà un bel problema! Ho tolto il tappo di scarico e non é venuto giù niente, ma dietro i coperchietti coi grani di registrazione ne é venuto fuori un po!
Qualcuno sa come si può togliere l'olio vecchio senza dover aprire il tutto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom apr 21, 2013 07:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
il motore non è fissato da dentro , se togli i prigionieri lunghi su l'esterno del motore dovrebbe togliersi.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom apr 21, 2013 12:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
per togliere l' olio dalla mia ho dovuto mettere il motore in verticale e lasciarlo lì per una giornata, ne è uscito un pò più di mezzo bicchiere circa 100 cc ma come ho scritto prima è densissimo quasi come il miele, tra l'altro sembra uguale a quello che c' è nel ritardo della mia fresatrice che ha più o meno la stessa età e non ho idea delle caratteristiche, mi sa che ci metto un 80W90 dei cambi delle auto che però è di molto più liquido magari poi perde da qualche parte

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom apr 21, 2013 13:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Per il motore ho già tolto i prigionieri, è libero ma non si sfila! Sembra si sia qualcosa fissato sul suo albero che gli impedisce di uscire..!

Flosi, proverò a lasciarla 'sgocciolare' anch'io e vedremo se esce qualcosa! :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom apr 21, 2013 14:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
Sarà la vite senza fine.
Prova a far girare l'albero per "svitare" l'accoppiamento

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom apr 21, 2013 19:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
dovrebbe almeno smontarsi, la parte dietro deve uscire per forza, probabilmente il cuscinetto è bloccato nella sede, devi togliere la ventola e battere leggermente alternativamente sugli angoli dove sono fissati i prigionieri con un martello in materiale tenero gomma o legno, tolto il fondello ti deve uscire anche la parte con lo statore e ti rimane l 'albero motore che è bloccato sul meccanismo e non lo puoi togliere senza smontare il gruppo della vite senza fine dato che è montato con cuscinetto e paraolio su di una piastra interna a tenuta che come ti ho detto in precedenza è meglio lasciare stare, il mio è montato diversamente ho una piastra davanti che mi permette lo smontaggio ma smontarlo senza fondato motivo è come martellarsi gli zebedei gratis

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it