MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 21:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 21:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Se vai su "tornio chi lo conosce" di foto ne trovi fin che vuoi, non faccio altro che foto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 21:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Ma non basta una lima per vedere se un materiale è temprato ? Prima di prendere il mio c8c ero andato a vedere un FIMAP TP 20 riportava la targhetta guide temprate ed hanno di costruzionec1965 be controllando le guide cm dopo cm non c'era un graffio ed erano lucide a specchio, dopo circa 50 anni di lavoro ( non produzione ma attrezzista) a mio modesto parere lacrettifica delmbancale va fatta solo se le guide non sono temprate
Ciao

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 22:09 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Messaggi: 251
Località: Pisa
Sul libretto del mio Saimp c'è scritto "guide temprate" e avendo raschiettato quelle del carro e carrino vi posso assicurare che la differenza con le guide del bancale si nota e come!!!!...provare per credere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 22:21 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Messaggi: 251
Località: Pisa
Per Cima: grazie della segnalazione ,lo avevo già contattato ma non siamo riusciti ancora ad incontrarci.
Per Gigathegiant: grazie e rimango in attesa di vedere le foto.
Per Alby: se è quando decidi di rottamare il tutto e non sono ancora riuscito a trovare il fermo, la lunetta,ecc, fammi sapere che potrebbero interessarmi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom mag 24, 2015 22:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Ok claban sarà fatto!
La lima è un buon metodo empirico per farsi un idea della durezza del materiale, ma questo test non fornisce dati accurati, bensì un indicazione di massima. Il durometro potrà rivelare piu precisamente la differenza di durezza tra le guide ed una parte di fusione qualunque.
Comunque a proposito del FIMAP... a mio parere gran bella macchina.. Ammirevole per le raffinatezze progettuali, notevolmente avanti per i tempi. Peccato la potenza esagerata a livello casalingo come il mio... 5cv mi pare... ma per chi ha disponibilità è una macchina che merita.
Aldo grazie. ... e non mi sono dimenticato.... appena ho tempo passo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 25, 2015 08:18 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Messaggi: 251
Località: Pisa
L'altro giorno parlando con un signore che costruisce macchine utensili mi diceva che l'indurimento delle guide a quei tempi era fatto con sistemi meno affidabili di quelli di oggi ... Per cui era molto difficile ottenere la stessa durezza dappertutto...su tutta la bancata trovavi punti più morbidi e punti più duri.
Comunque confermo che se uno prova con il durometro ti rendi conto immediatamente se hanno subito qualche trattamento....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 25, 2015 15:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Responso del durometro 20 hrc (223 HB) misurati sulle guide del tassello ammovibile. Chi ha effettuato il test dice che ha subito una tempra. Non forte, ma una tempra.
Resta il fatto, determinante, che non si conosce il tipo di ghisa utilizzato per la produzione del bancale. Suppongo comunque ghisa grigia, forse lamellare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 25, 2015 16:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
A mio modesto parere se i raschiolio sono buoni ed efficienti le guide se sono temprate non si consumano mavsi consumano le guide de grembiale poi per me meglio un tornio vecchio ma tutto ricontrollato e restaurato che un altro usato e non controllato poi ricorda che l'abito non fa il monaco
Ciao

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 25, 2015 19:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Per me non è temprato, mi giocherei una ghisa sferoidale GS500 perlitica/ferritica, ma temprata non direi, 20HRC sono poca cosa per un materiale temprato.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 25, 2015 19:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Se ricordo bene la brouchere del tornio optimun specifica che le guide temprate vanno da hrc 42 ad hrc 52 ma lascio la parola a chi ne sa de piu

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 25, 2015 20:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Non vi può essere mai un usura univoca. Neanche se lo slittone del carro fosse fatto di teflon. Vi sarà un usura più significativa sul componente più tenero, ma mai solo su quello. Io ho detto che le guide sono da rettificare, non che lo slittone del carro sia in buone condizioni, anzi, tutt'altro. Come non lo è il carro trasversale, ne il carrello, ne la slitta della contropunta.
Non dimentichiamo in oltre che il tornio non è solo guide e lardoni.
Per darti un quadro preciso della situazione, il tornio era utilizzato con scarsa/nulla lubrificazione da anni. Tornivano da quello che ho potuto vedere dai trucioli principalmente ottone, che produce scaglie malefiche che si infilano ovunque. Il grasso e lo sporco incrostato si erano pietrificati sopra la ghisa, tanto da farmi scambiare la morchia per la vera ghisa. Ho dovuto togliere la morchia come fosse la tempera del muro di casa, e non esagero. Posso fare le foto dei blocchi rappresi...
Vogliamo fare un resoconto dei lavori da fare? Eccolo, spero di non dimenticare niente. In ordine sparso:
rettifica di tutte le guide, carro, trasversale, carrello, contropunta, rifacimento lardoni, viti di manovra complete, chiocciole, gli ingranaggi e le bronzine del grembiale, tutti gli alberi interni del grembiale (tutto corroso dall'acqua), vite senza fine (già parzialmente rifatta), la contropunta ha gioco sul cannotto, la sua sede è usurata, sarebbe da fare una boccola, piantarla e rettificarla a misura, cuscinetti dell'albero mandrino, cuscinetti vari, revisione frizioni (non funzionano a dovere), pompa del lubrorefrigerante usurata, sabbiatura e verniciatura con prodotto apposito di tutto l'interno del tornio (il rivestimento attuale si scrosta), barre e madrevite con usura, raschiaolio del carro da buttare completamente, tenute da cambiare, cinghie, verniciatura, impianto elettrico.
Per che cifra tutto cio? Mi metto a spendere 2000 euro tra rettifica viti e lardoni e poi lascio i cuscinetti del mandrino così? O la contropunta che tira verso il basso? O le frizioni che fanno un po come vogliono? Sarebbero 2000 euro belli che buttati. E quanto tempo ci impiego a terminare sto lavoro? Smonta, trasporta, chiedi in prestito il furgone, chiedi ferie... Se faccio il lavoro e ci investo soldi esigo una macchina al nuovo che deve funzionare perfettamente per anni... ma quanto mi costa?
Devo mettermela via, ho preso una fregatura, questa è la realtà. Per mia disattenzione/fretta/entusiasmo. Starò più attento questa volta.
Guarda che corrosione sui denti
Allegato:
DSCN0988.jpg


E questa è la vite senza fine. Dovrebbe essere esagonale questo foro....
Allegato:
DSCN0994.jpg


Come anche questo della bussola di comando della barra frizione
Allegato:
DSCN1668.JPG


E i raschiaolio strisciano col corpo sulle guide, tanto da averne copiato la forma.....
Allegato:
DSCN1664.JPG

Allegato:
DSCN1665.JPG



Per quanto riguarda la tempra alle guide non lo so, non sono un esperto di materiali... aspetto qualche interpretazione del dato. Comunque da quello che so la ghisa grigia è utilizzata per questo tipo di applicazioni appunto perchè temprabile, ma ripeto, sono pronto ad essere smentito, navigo nell'ignoranza a riguardo :grin:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun mag 25, 2015 20:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Se non sono troppo invadente quanto lo hai pagato, per quanto riguarda le fregature te lo dico da esperto (ne ho prese tante in tutti i campi) valgono come esperienza ed intostano il carattere .certo 2000.00 e tutto il lavoro da fare sono tanti
Ciao

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven giu 12, 2015 13:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Ieri mi hanno parcheggiato in cortile questo :) Dopo un po di fatica per piazzarlo in garage, si merita una foto! Il punto è che per me è difficile restare indifferente di fronte a questi particolari gialli su sfondo verde... gli voglio già bene :rotfl: Speriamo che sia un sentimento condiviso da lui e che non mi tradisca questa volta :risatina:
Allegato:
DSCN1679 (Custom).JPG

A presto una prova di funzionamento, il tempo di fare dei collegamenti elettrici temporanei.. a domani per news!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven giu 12, 2015 13:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
a vederlo così non sembra male, vero che il fatto di essere pulito fa molto, ma on mi dispiace!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: ven giu 12, 2015 17:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
complimenti per l acquisto.....gia cosi di suo e bellissimo.....chissa una volta che lo avrai ben pulito e riverniciato sara al top come il mio

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it