MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

trapano mezza colonna CABER 0/13
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=15749
Pagina 8 di 14

Autore:  mario mariano [ mer nov 18, 2015 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

se non ricordo male la targhetta parlava di 0,35 Hp che sono circa 260 W quindi sarebbe sufficiente un condensatore di 18 max 20 microfaraf (ma, in realtà, dato che quasi sicuramente è stato riavvolto, la potenza finché non gira, per misurare l'assorbimento, resterà una incognita

Autore:  loneronin [ gio nov 19, 2015 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

PROBLEMA RISOLTO!!!
la prova della tensione è stata risolutiva. ho controllato la tensione sul cavo che coolega l'inverter al motore e le letture erano tutte diverse una dall'altra e di molto anche. a quel punto (finalmente) ho capito. ho staccato tutto e verificato la resistenza del cavo e che non è lo stesso cavo che uso per la levigatrice: ovviamente uno dei tre cavi delle fasi era interrotto. ho tagliato 10cm di cavo, riverificato la resistenza che questa volta era zero su tutte e tre le fasi, ricollegato tutto e come per magia ora il motore gira benissimo, parte senza alcun problema di spunto, arriva alla velocità, ha piena potenza e si può far girare più o meno rapidamente azionando il potenziometro dell'inverter.
mi spiace aver fatto perdere tempo a tutti per una sptupidaggine come un cavo interrotto ma è stato molto istruttivo scoprire tutti questi metodi per capire se un motore è funzionante o meno.

ora mi occuperò del cablaggio definitivo e della luce.

per mia curiosità, ora che tutto funziona, sarebbe possibile con il tester o con altri metodi determinare la potenza del motore visto che al 99% è stato ribobinato e quindi i dati di taga non sono più attendibili?

Autore:  yrag [ gio nov 19, 2015 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Solo con un freno dinamometrico puoi misurare la potenza. La misura delle grandezze elettriche ti porta a risultati sballati.

Autore:  mario mariano [ gio nov 19, 2015 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Evviva, evviva gira! ......per la potenza effettiva come ti ha suggerito Yrag, per sapere l'ordine di grandezza, pinza amperometrica quando il motore è sotto sforzo e spanne ti darà 2/3 circa della potenza massima (molto a spanne)

Autore:  loneronin [ gio nov 19, 2015 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

ok, mi terrò la curiosità allora perchè non ho nè un freno dinamometrico nè una pinza amperometrica. bè non è importante. quello che conta è che gira!!! che meraviglia.

Autore:  loneronin [ ven nov 20, 2015 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

per cercare di capire fino in fondo come funziona e come usare al meglio il trapano mi sono fatto alcune domande e ho provato a darmi delle risposte:

1) a cosa servono queste due brugole? a fissare il canotto alla testa del trapano. servono per per smontare il canotto quindi se non ci sono problemi non mi serviranno mai
2) a cosa serve questa brugola? forse è la guida del canotto che gli impedisce di girare quando il trapano è in moto?
3) questi due fori chiusi dalla sferetta d'acciaio servono per la lubrificazione (olio). come si fa? serve un oliatore particolare?
4) questo nottolino serve a fissare la profondità di foratura. lo avessero usato di più magari non avrebbero massacrato la tavola!
5) a cosa serve questa vite? non ne ho idea
6) a cosa serve questo buco sul coperchio delle pulegge? mi manca un pezzo?

Autore:  cima96 [ ven nov 20, 2015 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

1-viti di registro del gioco radiale del cannotto, più le stringi, più il fodero si "chiude" e il gioco si riduce, chiaramente se stringi troppo blocchi lo scorrimento;
2-come dici tu dovrebbe reggere una linguetta o qualcosa di simile che impegnando su una scanalatura del cannotto dovrebbe fare da "antirotazione";
3-classico oliatore a sfera, l'olio io lo metto con una normale pompetta, una volta mi sembra di aver visto anche qualcosa di specifico ma non so quanto ne valga la pena;
5- boh, forse è un fermo che impegna su una gola dell'albero del meccanismo di discesa, la sua funzione potrebbe essere impedire che si sfili in senso assiale, ma non è una certezza, è un tirare a indovinare;
6-forse avevano installato un micro di sicurezza per adeguarlo oppure avevano messo una chiusura a molla, non so dirlo con precisione, certo è che quel trapano quando è nato quel foro non cel'aveva, per me è la cicatrice di una qualche modifica recente.

Autore:  sub-xtx [ ven nov 20, 2015 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Bravo @cima96 6/6 hai fatto l' en plein, tutto giusto.

Autore:  ramella [ ven nov 20, 2015 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Per gli oliatori a sfera puoi usare il classico a pompetta o da 3,30 Eu pero io mi trovo bene anche con la bottiglia del vinavil riciclata che ha il tappo anti goccia

Autore:  loneronin [ ven nov 20, 2015 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

quindi per mettere l'olio spingi con un cacciavite o qualcosa di simile la sferetta e fai colare l'olio dentro? o spingi direttamente con la punta dell'oliatore?

ho trovato un altro buco che non capisco a cosa serve alla base della leva di abbassamento del mandrino

Autore:  mario mariano [ ven nov 20, 2015 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Serve per la lubrificazione del movimento della leva, però sembra che manchi la sfera

Autore:  cima96 [ ven nov 20, 2015 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Spingi direttamente con la punta dell'oliatore, ovviamente non centrare la sfera sull'orifizio del beccuccio, altrimenti dall'ampolla non esce niente per ovvi motivi, tieni l'ugello un pochino scostato e vedi come va giù l'olio (sempre se i condotti non sono intasati).
Come dice mario nel 7 manca la sfera.
In ultimo un appunto sulla pompetta: io personalmente odio le classiche ampolline da officina rosse con il tubicino flessibile per diversi motivi, primo se l'ampollina è di quelle economiche puoi spippolare quanto vuoi che non viene fuori quasi niente (ovvero non vanno mai), secondo il getto dell'olio si direziona male ed è molto diffuso e "sbrodolone" un po' meglio se uno usa due mani (con una pompa e con l'altra tiene la cannetta ma di solito nell'altra mano ho lo straccio), terzo il getto d'olio ha poca pressione e negli oliatori a sfera è più quel che cola di quel che arriva dove deve, quarto se hai poco olio dentro e con l'ampolla pendi un po' da un lato la pompetta non pesca. Secondo me molto meglio le boccette tipo vinavil come dice ramella, quelle le rivolti sottosopra e sei sicuro che qualcosa esce sempre, non c'è la pompetta che si può rompere, hanno un getto sottile e preciso, più spingi e più sparano.....insomma per me è il meglio, io uso quelle della tinta per capelli della Garnier che vendono al supermercato, dentro lo scatolotto c'è uno dei componenti che è in una di queste bottigliette. Ovviamente la tinta ai capelli se la fa la nonna.

Autore:  loneronin [ sab nov 21, 2015 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

ok, capito tutto. per il buco 7 gli metterò un chiodino o una vitina infilata dentro così che la testa tappi il buco e non faccia entrare polvere.

Autore:  loneronin [ sab nov 21, 2015 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

luce ripristinata. illumina molto bene la tavola di foratura ed essendo "nascosta" dalla testa del trapano non abbaglia l'operatore. l'interruttore si vede nel mio post precedente. ho usato uno di quelli da lampada del comodino che è di misura perfetta per il buco che c'è nella placca.

Autore:  __joe [ sab nov 21, 2015 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trapano mezza colonna CABER 0/13

Sinceramente non la vedo bene quella lampadina, basta un nulla e la rompi! E' un attimo "prenderci dentro" muovendo un pezzo. Cercherei di metterne una incassata dentro e un pezzo in plexigass per protezione, oppure un faretto a led penso sia meno delicato.

Pagina 8 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/