MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Grazioli Dania: inizia il restauro...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=1587
Pagina 8 di 18

Autore:  Bit79 [ mer dic 31, 2008 14:58 ]
Oggetto del messaggio: 

A rilento ma i lavori vanno avanti. Ho finito di togliere tutta la vecchia vernice dalla struttura, lasciando lo stucco originale (molto robusto, a parte alcune scheggiature che stuccherò).
Ho scoperto che la scatola norton si può separare dalla struttura principale e l'ho tolta, con tutti gli ingranaggi montati. Così ho potuto lavorare meglio. E' anche possibile ispezionare il suo interno, poichè dal lato posteriore è aperta. La cosa curiosa è che pur avendo tolto tutto l'olio al suo interno, la finestrella continua a segnarlo al livello giusto... questo potrebbe spiegare gli ingranaggi asciutti.

Adesso devo provvedere a lavare le parti che non verranno verniciate, come il motore, il cambio e l'interno della linea mandrino e della scatola norton. Non posso farlo con il diluente perchè mi attacca la verniciatura interna di questi particolari e mi andrebbe a imbrattare gli altri pezzi (ingranaggi e cuscinetti).
Posso utilizzare del gasolio o roba simile? Mi permetterebbe di togliere tutto l'untume secco e lo sporco, e a sua volta rimarrebbe sui pezzi come un blando lubrificante, impedendone l'ossidazione fino alla reimmissione di olio nuovo...
Che ne dite?

Autore:  oscar79 [ mer dic 31, 2008 15:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Gran Bel lavoro, lo hai smontato quasi tutto; per pulire forse ti conviene usare benzina che e più fluida e ti lascia meno porcheria sugli ingranaggi.
Hai dato un'occhiata anche dentro al cambio?
Il mio non sò perchè ma quando metto la leva dell'invertitore in posizione A mentre parte e va sù di giri mi fa ballare un pò la leva stessa, che sia un fatto di registrazioni?
In posizione B nessun problema.

Autore:  oscar79 [ mer dic 31, 2008 15:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Altra cosa: se puoi, vernicialo a spruzzo cercando di areare in qualche modo il locale, non a rullo, se lo merita...

Autore:  Angelo [ mer dic 31, 2008 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Per queste parti ho sempre utilizzato gasolio miscelato con benzina al 50%.

Autore:  Bit79 [ mer dic 31, 2008 15:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Il cambio per adesso è in terra, ma non l'ho aperto. Prima voglio lavarlo esternamente, per non trascinare dentro troppe porcherie. Comunque non ho rilevato mai problemi durante l'utilizzo. Lo aprirò lo stesso per un controllo, visto che l'ho tirato giù. Altrimenti, dovesse darmi problemi più avanti rismontarlo è un lavorone...

Il gasolio lo volevo utilizzare perchè mi lascerebbe i pezzi leggermente unti, però se è meglio la benzina...

Autore:  oscar79 [ mer dic 31, 2008 15:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Bit79 ha scritto:
Il cambio per adesso è in terra, ma non l'ho aperto. Prima voglio lavarlo esternamente, per non trascinare dentro troppe porcherie. Comunque non ho rilevato mai problemi durante l'utilizzo. Lo aprirò lo stesso per un controllo, visto che l'ho tirato giù. Altrimenti, dovesse darmi problemi più avanti rismontarlo è un lavorone...

Il gasolio lo volevo utilizzare perchè mi lascerebbe i pezzi leggermente unti, però se è meglio la benzina...


Quando apri il cambio, se puoi fai qualche foto :smile:
Io col gasolio puro mi trovo male proprio per il fatto che è più viscoso e mi lascia più porcheria attaccata alle parti, la benzina porta via meglio e poi basta un poco di aria compressa....
hai gia "pelato" la bronzina?

Autore:  Lucariel [ mer dic 31, 2008 17:17 ]
Oggetto del messaggio: 

ti consiglio la benzina.... poiche col gasolio non puliresti bene.. usa la benzina e poi se vuoi tenere unto... (io almeno faccio cosi) uso un olio di quelli in bomboletta molto fluido quindi che penetrta dappertutto e lascia il velo.. alla bomboletta sostituisco l'ugello con uno che nebulizza a fascio largo ,prendendolo da una bomboletta di vernice.. cosi in un lampo ho tutto ben lubrificato e protetto....

Autore:  Ospite [ mer dic 31, 2008 18:36 ]
Oggetto del messaggio: 

posso dirti come faccio io per pulire sia internamente che esternamente le macchine? allora, prendo la pistola di lavaggio(quella che và ad aria compressa e che ha il serbatoio sotto dove ci metti il liquido e lei soffiando te lo aspira...).il serbatoio lo riempio di olio emulsinabile fatto un pò grasso(che sò...al 7-8%..).uso l'emulsionabile per lavare.....sgrassa, lava e una volta asciutto ti rimane anche leggermente oleoso.....il gasolio e la benzina, fanno una puzza tremenda e se non sei all'aperto(e con la maschera...)rischi di "ubriacarti" e non è come il vino....

Autore:  Bit79 [ gio gen 01, 2009 19:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Verniciarlo a spruzzo meriterebbe, ma non ho la possibilità di farlo all'interno del garage (troppi oggetti da proteggere), e anche se lo trascinassi fuori sarei sempre troppo vicino alle altre case e rischierei di fare troppo casino.

Per il lavaggio dei pezzi vado a pennello, anche qui lavorare con la pistola di lavaggio sarebbe improponibile. L'idea dell'emulsionabile sembra buona, ma non so se è sufficiente. In molte parti vi è rimasto attaccato una specie di olio molto denso, quasi grasso, e forse ci vuole un solvente per toglierlo...

Ma esiste qualche solvente non troppo puzzoso?

Autore:  Filandro [ gio gen 01, 2009 19:54 ]
Oggetto del messaggio: 

I liquidi per il lavaggio dei pezzi essitono, ma purtroppo costano come il fuoco.
L'anno scorso ho fatto prendere da un amico meccanico di moto una tanica in più del liquido che usa lui per lavare i motori.
E' un prodotto della Wurth, praticamente inodore e pulisce veramente a fondo, sgrassando tutto e non intacca vernice e parti in gomma.
unico neo il costo, circa 5 euro al litro.
Dimenticavo di dire che il discorso di Carlo è sacrosanto: anche io usavo la benzina per lavare i pezzi, fino a quando una volta , dopo avere usato la pistola con la benzina per lavare un motore ed avere fatto un bel "aerosol", mi sono sentito male con nausea e senso di vomito.

Autore:  Angelo [ gio gen 01, 2009 20:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non vuoi utilizzare nè benzina nè gasolio puoi utilizzare il Fulcron e lo trovi in negozi di casalinghi, attento solo su eventuali parti di alluminio perchè diventa nero.

Autore:  Bit79 [ gio gen 01, 2009 20:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, le parti da lavare in fondo non sono troppe, solo l'interno della scatola norton, del vano motore e il cambio. Non mi servirebbe poi così tanto prodotto, e se costa qualcosina in più pazienza... meglio che appuzzare tutto il quartiere di benzina...

Non userei comunque la pistola, ma se uso benzina o gasolio si sentirà l'odore in casa per mesi...

Fulcron? Cos'è?

Autore:  Ospite [ gio gen 01, 2009 20:28 ]
Oggetto del messaggio: 

una volta mi avevano dato un prodotto in prova....era distribuito in fustini metallici da 1 litro o forse meno...si chiamava PACELO oppure PACHELO ....o qualcosa di simile....il fustino era di colore rosso e nero...era potente e non intaccava vernice e non puzzava(o almeno , non mi ricordo che puzzasse...).prova a fare una ricerca e vedi se trovi qualcosa con quel nome....

Autore:  Bit79 [ gio gen 01, 2009 20:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Trovato... la ditta si chiama Pakelo. Però non vedo detergenti...

Comunque ho inquadrato il tipo di prodotto da utilizzare. Farò un salto al rivenditore di prodotti motoristici e sentirò cosa ha...

Presso un mio cliente utilizzano spesso un detergente della Chesterton, mi pare il codice 274, al posto di benzine e diluenti, però mi pare che abbia comunque un forte odore... almeno non intacca le vernici e le plastiche.

Prodotti come il Fulcron potrebbero andare, ma mi pare che vadano tutti diluiti in acqua e comunque risciaquati con essa e non mi ispira molto lavare un cambio con acqua...

Autore:  Angelo [ gio gen 01, 2009 20:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Fulcron è un prodotto della Arexons ed è una sgrassatore. E' molto efficace e non rovina la vernice.

Pagina 8 di 18 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/