MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Vernier
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=16758
Pagina 8 di 18

Autore:  eugeniopazzo [ sab ott 15, 2016 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

penso che una saponata peggio di quella non esista... per ritornare in topic, confermo quello che ha detto cima, i 3 centesimi forse erano al limite, ma é stata la.spina in alluminio a fregarlo! mi sarei fregato anche io

Autore:  ma sci [ sab ott 15, 2016 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Secondo me a fregarlo è stato il fatto che filettando non ha pensato di essere vicino ad un bordo, non ha pensato e non ha capito che serviva delicatezza, osservazione e ascolto(Cima, perdonami, ma ho scassato tanti filetti sul legno perche erano troppo vicini ai margini che ho imparato :smile: ). Una cricca di 5 mm la fai se non ascolti e se tiri il maschio come nulla fosse. Distrazione si chiama, il contrario di concentrazione su ciò che si sta facendo.

Federico, dimmi se sbaglio.

ti abbraccio :grin:

alberto

Autore:  __joe [ sab ott 15, 2016 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Nastro americano :mrgreen:

cima mi spiace proprio! Prova ad aggiustarlo poi se proprio ti dara fastidio vedere la cicatrice puoi rifarlo, non è complicato e puoi farlo per gran parte di tornio.

Autore:  cima96 [ dom ott 16, 2016 01:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

ma sci, la filettatura con maschio helicoil sapevo già in partenza che probabilmente non sarebbe andata a buon fine, l'ho fatto con lo spirito "se va sono un dritto, se no avevo già in mente di risaldare". I 3 fatidici centesimi sono stati evidentemente troppi ed è facile dirlo a posteriori, avevo fatto un lavoro simile tempo fa su un pezzo in acciaio e non ci sono stati problemi, la ghisa evidentemente mi ha tratto in inganno e ora non posso far altro che prender nota e mettere in archivio. Risaldare la nuova crepa mi sembra inutile, la deformazione sarebbe enorme perchè dovrei cianfrinare e fare un "piena penetrazione" quindi siccome poi dovrei perdermi in aggiustaggi vari, tantovale rifarlo nuovo e son sicuro che va bene. La spina che ho utilizzato per la presa del pezzo era appunto un tondino di alluminio tornito a 32,07mm con spallamento, lavorato sull'autocentrante senza essere smontato per avere la garanzia del centraggio del pezzo calettato tramite il foro centrale grande. Il riporto di saldatura che avevo fatto non sono riuscito a lavorarlo perchè il pezzo mi si è letteralmente crepato tra le mani, l'ho messo su e nel giro di 1 minuto è successo il patatrac ma cosa importante è che non si è rotto dove avevo fatto saldare, lì è ben forte, si è rotto da un'altra parte dove la ghisa è più sottile.
La frustrazione diciamo che c'è e non c'è, nel senso sì ok si è rotto ma sono cose che capitano, mi tira il cubo perchè devo perderci altro tempo ma neanche tanto perchè so che è una cosa riparabile, quindi calma e prima o poi si fa tutto, arrabbiarsi e aver fretta serve solo a fare ulteriori danni e a farsi male.

Autore:  ma sci [ dom ott 16, 2016 05:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Bravo Federico! Ottime riflessioni!

Autore:  yrag [ dom ott 16, 2016 08:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Cima, prova a saldare e poi semmai lo butti, ma almeno lo butti con una certezza.
Tutte le teorie sono belle ma spesso fanno a cazzotti con la pratica, come i 3 centesimi che in teoria andavano bene in considerazione di sforzi che, nella pratica erano enormemente minori.
Chiaramente, fai come ti pare...

Autore:  onorino [ dom ott 16, 2016 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

ricorda il calabrone :risatina:

Autore:  yrag [ dom ott 16, 2016 09:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Non solo quello, sai in teoria quante cose potrei fare ? :mrgreen:

Autore:  onorino [ dom ott 16, 2016 09:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

:rotfl:

Autore:  ma sci [ dom ott 16, 2016 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Ogni volta che si fa qualcosa bisogna stilare un piano delle operazioni e cercare di analizzare tutti i dettagli pensando sempre di aver dimenticato qualcosa. Poi si sbaglia comunque, ma si riduce la probabilità di errore; così l'errore diventa più chiaro e si colloca in un punto preciso del piano entrando nel bagaglio di un'esperienza costruttiva. (Yrag non mi mettere la faccina col cannone :risatina: che poi non trovo fra le mie faccine, ma dov'è? E' una tua esclusiva? :risatina: )

Autore:  yrag [ dom ott 16, 2016 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Si è consunta per uso eccessivo...

Autore:  ma sci [ dom ott 16, 2016 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

devi uscire dal tunnel, dai che ce la puoi fare :risatina:

Autore:  yrag [ dom ott 16, 2016 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Mi sento fortunato, c'è gente che è appena entrata... :risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ dom ott 16, 2016 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

:risatina:

Autore:  Dasama46 [ dom ott 16, 2016 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Sembra di essere in un "Collettivo Sociale di Auto-aiuto" . . . . . :(

Pagina 8 di 18 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/