MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Lorch A11
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=23041
Pagina 8 di 28

Autore:  CARLINO [ ven mag 04, 2018 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Ma solo se la griffa è in tiro, non se è libera.

Autore:  onorino [ ven mag 04, 2018 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

quasi ad inizio pagina diceva che era bloccato, se poi il moncone si è svitato facilmente, gli indizi aumentano :risatina:

Autore:  loneronin [ ven mag 04, 2018 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

onorino, non so, si è rotta senza forzare particolarmente. io credo fosse già criccata ma posso sbagliare. comunque la stavo avvitando dopo averla rimontata per far fare alla griffa tutto il suo percorso da tutta aperta a tutta chiusa. ho sentito un rumore strano, ho invertito il senso di rotazione e di colpo non faceva più nessuna resistenza e la griffa non si muoveva più... vite andata. era bloccato prima che riuscissi a smontarlo. poi l'ho smontato, pulito, oliato e rimontato e funzionava.

Carlino, sei gentilissimo. io di fretta non ne ho nessuna. devo rimontare il tornio e incominciare a usarlo facendo lavoretti semplici con la plastica o l'alluminio. se per te è semplie e hai voglia di farlo, per me sarebbe fantastico!!!

Autore:  onorino [ ven mag 04, 2018 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

ok, controlla anche che la guida non abbia graffi o cose che provocano impuntamenti, potrebbe essere quello il motivo che ma portato alla rottura.

Autore:  cima96 [ ven mag 04, 2018 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Per quel poco che riesco a vedere, pare che quella vite fosse condannata: sul gambo fratturato mi pare di distinguere chiaramente la zona rotta "di schianto" (lato B) caratterizzata da una superficie in cui ben si distingue la granulometria del materiale, ma anche una parte evidentemente già criccata dove probabilmente sarà possibile identificare anche le cosiddette "linee di spiaggia" sintomo di propagazione progressiva del danno (lato A). Se poi mi dici che hai trovato dello sporco tra i due monconi la tesi è ancor più supportata.
La causa di tale frattura probabilmente sta nell'esecuzione del filetto con un raccordo di fondo troppo piccolo per la funzione a cui il pezzo era destinato, quindi serra una volta, serra due, serra 10000 volte ecco una rottura per fatica. La vite senz'altro è metrica, primo perchè il pezzo quasi sicuramente è stato progettato e costruito in Germania, secondo perchè le creste dei filetti sono "mozzate". Rifarlo non è un grosso impegno, giusto abbi l'accortezza di valutare se l'originale era fatto con un acciaio con proprietà tendenti a quelle del burro, se così è passare a qualcosa di un pochino meglio aiuterebbe abbastanza, ovviamente non cercare nulla di esotico, ma anche solo un C22 contro un 11S vorrebbe dire tanto.

Autore:  yrag [ ven mag 04, 2018 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

PERITALE

:mrgreen:

Autore:  loneronin [ ven mag 04, 2018 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

onorino, graffi sulle guide della griffa non mi pare che ce ne siano ma controllerò che non si impunti per qualche motivo.

cima, l'acciaio non mi sembra burroso. lo dico perchè prima di svitare il moncone pensavo si fosse inchidato nella griffa e così visto che la punta della vite sporgeva un po' avevo pensato di farle un taglio e provare a svitarla. l'ho messa nella morsa e ho provato a dare qualche colpo col seghetto a mano. scivolava sopra la punta della vite come se fosse di vetro. stavo pensando al dischetto abrasivo montato sul dremel e mi sono accorto che si riusciva a svitare a mano. forse anzi era anche temprato troppo duro. sarebbe meglio che si piegasse una vite piuttosto che rompersi no?

Autore:  CARLINO [ ven mag 04, 2018 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Può darsi che la vite fosse temprata se il seghetto come descrivi scivola via : è un po' strano perchè per il lavoro che deve svolgere serve una resilienza maggiore di quella che può assicurare la tempra.

Autore:  loneronin [ ven mag 04, 2018 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

magari hanno sbagliato il rinvenimento dopo la tempra, l'acciaio è rimasto troppo duro e si è rotto. è un'ipotesi.

Autore:  cima96 [ ven mag 04, 2018 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

...o magari ha criccato in fase di tempra

Autore:  lorenzoG [ dom mag 06, 2018 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Forse Materfer, ha qualcosa per il tuo bel tornietto, è a Moncalieri

Autore:  loneronin [ lun mag 07, 2018 08:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Materfer è uno dei miei "negozi" preferiti. a volte ha tornietti usati ma Lorch non mi pare di averne mai visti. comunque al prossimo giro chiederò.

Autore:  lorenzoG [ lun mag 07, 2018 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Magari trovi qualcosa di utile in termini di utensili o parti adattabili, se conosci il posto, sai che là trovi davvero di tutto

Autore:  loneronin [ mar mag 08, 2018 09:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

ho seguito il consiglio di onorino e ho controllato se ci fossero degli impuntamenti della griffa che ha rotto la vite. graffi o danni non ce ne sono ma ho notato due cose:

1) la griffa che ha rotto la vite si impunta perché non entra nella sua guida. è più larga quindi se si stringe anche solo a mano il dado che avvicina la griffa alla sua guida poi girando la vite di regolazione si incastra malamente. ho provato anche nelle altre guide ma non entra in nessuna.

2) c'è un'altra griffa che ha una vite di regolazione alla quale è stata accorciata la testa. probabilmente l'hanno spanata un po' e per rimediare l'hanno tornita più corta. funziona ma non è una meraviglia.

Autore:  loneronin [ mar mag 08, 2018 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

poi ho ripulito un altro po' di ferramenta del tornio. ho trovato altri alberi per seghe circolari, il mandrino per la contropunta, delle staffe per fissare il pezzo e poi fresarlo, bulloni con testa a T, un raschietto, forse un'impugnatura manuale (quella zigrinata) per filettare sfruttando l'allineamento delle punte e altri pezzi di cui non capisco l'utilizzo.

Pagina 8 di 28 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/