MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 219 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 12:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
grazie, non so nemmeno io dove stia trovando tutta sta pazienza perché ora ad esempio non so come fare a risolvere sti rumori della testa... Uff...
Il grasso é uno a base di saponi di litio e vari additivi, di colore marrone diffusamente utilizzato anche per i cuscinetti, evita quello bianco e quello nero perché col tempo tendono a seccarsi.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 20:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
Si ma.... ANCORA I TRUCIOLI NON SI VEDONO :hammer: :frusta: :rotfl: :rotfl:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: lun giu 04, 2012 20:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
McMax ha scritto:
Si ma.... ANCORA I TRUCIOLI NON SI VEDONO :hammer: :frusta: :rotfl: :rotfl:


farò in modo di stupirti con effetti speciali, vedrai...

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: gio giu 07, 2012 19:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
X i trucioli avevo una asso nella manica per produrli ugualmente, ma ho dovuto rimandare causa contrattempo, il quale mi ha fatto tra l'altro arrivare l'ultimo giochetto mentre io ero via...
Oggi ho avuto però modo di gongolarmici un po'!!!

Che dire!? Spettacolo!!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: gio giu 07, 2012 19:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Dal nastro sulle scatole forse mi pare di capire dove hai preso il materiale............... :ghgh: :ghgh: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: gio giu 07, 2012 22:26 
Non connesso
UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
Messaggi: 352
Località: castagnola
Stefano ma quel telaio cosa è ???? il forcellone è aprilia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: ven giu 08, 2012 05:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Telaio Aprilia AF1 125 (ne ho 3...), li era una prova stupida per vedere se ci stava il mono Matris. L'idea é di fare 3 telai simil Aprilia RSA e RSW125 e Ktm FRR250. Ovviamente senza fresa sarebbe impossibile realizzare anche i pezzi più semplici...

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: ven giu 08, 2012 12:05 
Non connesso
UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
Messaggi: 352
Località: castagnola
quale motore ci metterai ???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: ven giu 08, 2012 12:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Rotax/Aprilia 122, unità stradale, tallone d'achille la rapportatura del cambio ma la termica tutto sommato ha buone potenzialità, io senza pretendere troppo ci ho cavato 41cv alla ruota ma c'é ancora margine. L'RSW prevederà aspirazione a disco rotante laterale e scarico sotto il codino, l'RSA invece, penso lo lascero provvisoriamente lamellare come in origine dati i risultati ottenuti.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: ven giu 08, 2012 14:35 
Non connesso
UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
Messaggi: 352
Località: castagnola
ma come fai a trasformarla in disco rotante il rotax 122 ha la valvola lamellatre inserita nella termica
dovresti cambiare termica e con quale ??? al cilindro fai il riporto con l'anello di bronzo in testa ???

come carburatore cosa monti dell'orto da 39 a valvola piatta o Keihin a valvola piatta ??? i mikuni te li sconsiglerei sono buoni solo quelli di magnesio ma sono a valvola normale rotonda " se prendi il keihin prendilo con il power jet "
per l'accensione cosa monti una motoplat o plv o cosa ??

l'albero motore lo lasci di serie o lo fai con le pasticche di tungsteno per regolare la caduta delle masse ??? gli svasi li riempi ??? la biella lasci la standard o la fai ex nuovo alla fresa con profilo a freccia a punta dai lati, per le gabbiete prendi quelle della UNI in argento

la versione che lasci lamellare il pacco lo modifichi con lamelle mono petalo ???

per la rapportatura al cambio se cerchi trovi esistono dei rapporti alternativi , poi potresti anche usare quelli della RX o della tuareg o delle altre varianti 125 aprilia su cui è stato montato il motore

cosi puoi fare un cambio corto e ben scalato e gestirlo di corona /pignone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: ven giu 08, 2012 18:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Minchia te con gli OT sei la N.1!!

É l'ultimo, se vuoi apro un topic al riguardo, ma qui si parla di frese dai.

X il disco si elimina l'accensione e si monta un "pacchetto" con in mezzo il disco e sul coperchio un collettore in gomma flangiato, il pickup lo si può spostare dal lato opposto volendo, io uso accensioni a perdere. Il cilindro basta tagliare via la sede del pacco e tappare, il tig aiuta... Altrimenti ho anche un cilindro TM per l'occasione. Si uso gli anelli nell'ultima parte di cilindro.

X i carbs, usavo Mikuni Tmx38 e mi trovavo MOLTO meglio che con i Dell'orto, molto più sensibile alle regolazioni. Il motore nuovo avrà un Keihin Pwm 38 alesato da me, a modo, a 40, liscio e x ora senza pj.

Sul primo prototipo usavo Selettra a rotore interno e centralina programmabile ma aveva dei limiti (non interpolava tra celle) quindi sono passato a pickup e centralina Hpi e total loss con un pacco di LiPo ed é andata nettamente meglio.

Ora l'albero l'ho solo ribilanciato tutto privandolo del contralbero e inserendo guancette in teflon ma vorrei rifarlo ex novo con piu inerzia in previsione dell'incremento di potenza, riduzione di peso generale della moto e della massa ridotta data dai cerchi.

Biella Tm con profilo ad H smussato e gabbia Iko argentata sia sopra che sotto.

Lamelle monopetalo che vanno bene non ne ho ancora trovate, a me le fa Joe di Alien Engineering.

X il cambio non ci sono alternative valide, le gp hanno prima lunga e marce vicine, plug & play non c'é nulla.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: ven giu 08, 2012 20:11 
Non connesso
UTENSILIERA UFFICIALE DELL'AMMIRAGLIO ALMOR
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 10, 2012 18:43
Messaggi: 352
Località: castagnola
si Stefano dai apri un 3D apposito con tante tante foto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 07:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8864
Località: Bussero (MI)
§tefano ha scritto:
Minchia te con gli OT sei la N.1!!


nonostante la "coloritura" della frase non posso che essere d'accordo ! :rotfl:
Aprite un topic nuovo che vi sposto i messaggi.... è un peccato inquinare un topic così lungo sul restauro della BP..

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: sab giu 09, 2012 19:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Grazie McMax per la comprensione e per la disponibilità, appena avrò tempo al di fuori della BP sarò ben lieto di mostrarvi tutto, tanto sempre meccanica è...

Oggi ho prodotto trucioli rigorosamente SENZA fresa, ringrazio la LIMA, il FRESINO ad ARIA e il TRAPANO a COLONNA, per la mano datami! Ahahahah!
Il supporto originale del visualizzatore mi sta sulla min...a (hahah) perchè è orizzontale e si può fissare solo in zone poco comode e richiedeva di fare fori filettati magari sulla testa... quindi ho deciso di farlo il più simile possibile a quello che era montato come accessorio in origine sulle vecchie BP.
Il vantaggio è che rompe meno le scatole quando si inclina la testa e che i cavi vari fanno capolino sull'armadio elettrico e non scendono lungo la colonna.

Ecco alcune foto, domani se ho un attimo di tempo lo taglio a misura e ci saldo la boccola, così posso provarci il visualizzatore per vedere come ci sta!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro BRIDGEPORT Serie 1
MessaggioInviato: mar giu 12, 2012 21:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
In questi giorni ho mi sono cimentato nella "fioritura" reinterpretata da me, ovvero anzichè usare il BIAX che non ho, ho optato per utilizzare una piccola moletta rotonda montata su un trapanino ad aria compressa e, previa tracciatura, ho poi provveduto a "ghirigorare" le guide.
Ok, non sono belle come quelle originali, non sono a forma di Boomerang o di Luna che dir si voglia, ma ritengo che sia pur sempre meglio che lasciare la guida completamente lucida (si perchè la Y è quella più usurata e nel centro sono spariti tutti i segni).
Purtroppo causa della mano non proprio fermissima, della posizione scomoda (e successivo mal di schiena pazzesco!) e dei riflessi, è stata dura anche raggiungere il risultato delle foto. Non sono proprio soddisfattissimo, ma so che meglio era impossibile.

Ho anche sistemato il lardone della X che era un po' scalinato, quindi ho rimosso le parti altre e ho fiorito pure lui, è stato necessario inserire uno spessore da 0.20mm per poter nuovamente regolare il tutto (ma non ricordo se quando la presi era già usurato tanto).

Poi ho finalmente messo le "arterie" e provato la famosa "one shot lube", e funzionaaaa!! :mrgreen:

Piccolo dettaglio che mi rende molto fiero del lavoro, oggi ero in vena di fare le Macro :rotfl:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 219 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it