MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Vecchio trapano Rosa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8578
Pagina 8 di 11

Autore:  luk2k [ lun gen 28, 2013 00:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

bellissimo!
Però la morsa non sui può vedere... :risatina:

Autore:  balestra [ lun gen 28, 2013 07:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

Hai perfettamente ragione :rotfl:

...ho preso quelle a croce della valex: credo che pur essendo un "troiaio", se ci lavoro un po' riusciro a portarla a tolleranze decenti.

Devo usarla per fare dei fori nel derlin usando fresini in MD anziche' punte elicoidali cercando il punto preciso dove sfondare.

Autore:  yrag [ lun gen 28, 2013 08:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

Non sperare molto dalla morsa di cui parli e, soprattutto, non stringere troppo altrimenti si spezza la ganascia fissa.
Forse la mia scontava qualche difetto di fusione ma è successo...

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ mar gen 29, 2013 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

Ti ringrazio (con un pò di ritardo) delle risposte ,tirando le conclusioni credo di aver capito che la poliuretanica và benissimo ,ma se uno vuole (così per dire )il top deve andare sulla epossidica giusto ? Che però ( come ho letto e dicono molti) con il tempo ingiallisce .

ciao e di nuovo grazie

Autore:  balestra [ gio gen 31, 2013 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

Ragazzi, dopo 20 giorni e' arrivato il mandino: giudicate voi...
http://youtu.be/0BmFXQw2oeM

Autore:  luk2k [ gio gen 31, 2013 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

certo che è un mandrino di precisione, non vedi come cade precisa la punta nel foro appena fatto? :risatina:

una curiosita', da quale lato si serra il mandrino?

a me pare dovrebbe girare verso sinistra, se gira al contrario (ora dico una boiata assurda :risatina: ) potrebbe essere un mandrino per punte sinistre :1234:

Autore:  nicio91 [ gio gen 31, 2013 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

È un mandrino con attacco Jacobs? Marca/modello?

Autore:  __joe [ gio gen 31, 2013 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

Non vorrei dire una ca**ata, ma non lo serri il mandrino? anche a me cascano le punte se non lo chiudo bene! di solito appena parte il trapano stringo il mandrino nella mano quel tanto che basta e poi la punta non si stacca più :smile: fai attenzione perchè è pericoloso.. io lo faccio ma ho un motore da 0,2cv!

Autore:  flosi [ gio gen 31, 2013 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

hai qualcosa che fa da freno sul motore elimina la causa e il mandrino non si apre più un mandrino con portata 13 mm ha una bella massa e accumula abbastanza energia per mantenersi in rotazione se freni l'albero lui continua a girare e si apre a quanti giri lo mandi ? di solito vanno su trapani con velocità di 2000 giri al massimo, non è che il commutatore di accensione ha qualche difetto e ti modifica per qualche istante la configurazione del motore ?

Autore:  santino pudda [ gio gen 31, 2013 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

haiooooooooooooo perme gira tutto storto :rotfl: bette stangona di trapano

se vede questo post qualche chirurgo estetico avremmo tutte donne stangone da 180 basta aggiungere due pezzi di tibbia e il gioco e fatto

Autore:  2fas2furious [ gio gen 31, 2013 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

Ottimo lavoro!


Ma adesso non è troppo alto?

Autore:  onorino [ gio gen 31, 2013 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

é la massa del mandrino che te lo fa aprire , il motore si blocca e l'inerzia della camicia esterna del mandrino lo fa aprire , cerca di eliminare l'impuntamento del motore e mangia un po' di spinaci vedrai che non si apre più .

Autore:  balestra [ ven feb 01, 2013 08:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

@2Fas Si, effetivamente adesso e' molto alto: avevo pensato di fare due rialzi in acciaio (tipo tavolini con piano sia sopra che sotto per intendersi) di altezze diverse (diciamo uno di 8 e uno di 15cm) da appoggiare sulla base in modo da poter forare pezzi sia piccoli che grandi sfruttando la caratteristica del trapano di poter abbassare di 70-80mm il canotto.
Come la vedete?



Per tornare al mandrino, ragazzi non sono mica nato ieri!!!

1-Il mandrino lo stringo che piu' non si puo'.
2-se guardate bene il video, si vede che il mandrino continua a girare per un bel po' dopo che stacco la corrente
(quindi l'energia cinetica ho molto tempo per azzerarsi).
2-il mandrino ovviamente gire nel giusto senso.
4-sto usando una configurazione in cui l'albero del trapano gira a non piu' di 800 giri.
5-il motore e' un monofase da 300W, quindi i collegamenti sono molto semplici.
6- con lo stesso motore (che e' quello che avevo montato sul trapano cinese) facevo girare un mandrino autoserrante RHOM (sempre 1-13mm) che in 15 anni non si e' mai aperto pur serrandolo con molta meno forza di quella che ho usato per serrare questo!

Autore:  flosi [ ven feb 01, 2013 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

dal video si vede che gira per un pò ma basta un piccolo colpetto quando si spegne il motore a innescare la rotazione, io controllerei la cinghia se balla o se si sente un colpo quando stacchi la tensione, prova a farlo funzionare a coperchio aperto e guarda cosa succede quando accendi-spegni e prova una velocità uguale a quella di targa del motore non è che l'albero del mandrino ha troppo gioco con le pulegge ? che si sviti la ghiera del mandrino è fuori di dubbio questa è la causa più probabile

Autore:  luk2k [ ven feb 01, 2013 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchio trapano Rosa

anche a me la frenatura è sembrata molto brusca, rimane pero' il fatto che serrando verso sinistra la massa e la sua inerzia dovrebbero serrare ulteriormente la punta, non aprire...

Pagina 8 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/