MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mar giu 25, 2024 23:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 20, 2014 20:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Grazie yrag, quindi come si dice qui da noi " non c'è scritto da nessuna parte" che debba funzionare in un modo piuttosto che in un altro..

Comunque mi sa che dovrò smontare tutto , appena posso faccio le foto cosi riesco a spiegarmi meglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 20, 2014 23:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Direi di si...
Se ben ricordo (ma non ci giuro) anche il SAG14 aveva questa "caratterisrica".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: gio gen 23, 2014 12:15 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
hmm... mannaggia!
a me è appena arrivato il motore finalmente, oggi vado a prender le 2 cinghe... e a breve vi so dire qualcosa :D

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: dom gen 26, 2014 21:00 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
ebbene... oggi il tornio ha prodotto qualche truciolo dopo tanto tempo, ed io pure, per la prima volta :D

c'è da sistemare un po' di cosette, in primis la puleggia da 220 a doppia gola, semplicemente...è montata storta, lavora male male, se ho capito bene è stata messa e "fissata" a martellate con un fermo in fil di ferro... ?!
devo capire come smontarla, e come montarla nel modo corretto.

gli avanzamenti automatici sembrano funzionare, però l'inserimento è parecchio brusco... gratta un po', c'è da dare un bel colpo e poi tenere un po' forzato, senò "salta" fuori... so che si può registrare, ma ad occhio a far girare a mano il meccanismo di innesto si inserisce completamente nella sua sede... non so se mi spiego, vedrò di fare qualche foto.

però...sembra lavorare bene, per quel poco che ha fatto fin ora.

Consigli e idee sempre ben accette :D

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: dom gen 26, 2014 22:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Allora miky, il problema degli avanzamenti credo sia lo stesso che ho riscontrato io e che ho accennato qualche post sopra.
Non mi sono dilungato in quanto aspettavo di fare delle foto ma purtroppo ho dovuto fermare tutto al momento.
Il mi' babbo è anziano e la sua salute fa un po le bizze in sto periodo :( e quindi al momento ho sospeso tutto , tranne qualche puntata di minuti al garage...

fondamentalmente gli avanzamenti ( ultima barra in basso ) ingranano i due pignoni ( avanti e indietro) tramite degli accoppiamenti laterali.
Io ho provveduto a una regolazione fine del leverismo che aziona il tutto ma lavorando tende a disinnestarsi l'accoppiamento.
In pratica mi pare ( devo controllare bene) che "scivoli fuori" l'aggancio.
Sono giunto ad un pensiero/conclusione: sulla leva che comanda il senso degli avanzamenti c'è una bella targhetta con scritto non innestare sopra i 100 giri minuto ,
La tabella delle velocità del tornio mi dice che arrivava al massimo a 530 giri minuto, velocità minima mi sembra 30 giri minuto.
Il tutto rapportato al motore che aveva all'epoca però.
Se ricordi i conteggi fatti più su , con il motore attuale il mio tornio ( e forse anche il tuo ) col cavolo che faceva 530 di massima e 30 di minima.
Arrivava anche a 1400 giri con buona pace delle bronzine e di tutto il resto.
Quindi non so la minima velocità quanto fosse ma mi sa che altro che a 100 giri che innestavano gli avanzamenti... :frusta:
Secondo me per questo gli innesti sono rovinati, diciamo smussati.
Inoltre trovo sbagliato se è solo la pressione del leverismo a far si che l'aggancio rimanga in sede.
Vorrei provare a tirar giù il tutto e dare una leggera forma di mezza coda di rondine ai denti che si agganciano lateralmente.
Appena accennata ovviamente , altrimenti si corre il rischi che si impunti e non esca nello sgancio intenzionale , ma che faccia in modo che quando è in trazione non scappi fuori ...
Miii, pare un codice di comunicazione dei sommergibili durante la seconda guerra mondiale tanto è incasinata sta roba che ho scritto... :rotfl:
Appena posso faccio delle foto che magari riesco a rendere più chiara la cosa... :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 27, 2014 11:33 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
nono, è tutto chiarissimo :!: è quello che pensavo e cercavo di spiegare io, c'è un accoppiamento laterale fra ingranaggi... questo si inserisce e va completamente in sede ma poi scappa fuori appunto...
che potrebbe non essere un grosso problema, alla fine basta tenere la mano sulla leva e tenerlo inserito... per quel che devo farci io...

sono i brutti rumoracci che fa nell'innesto che non mi piaciono...
come giri io son rimasto sui 510 con i coni 13/13, ho un motore da 1440 giri con puleggia da 78mm...
quindi riduzione 78/200=0,35 e a conti fatti ho 3 possibilità: 280 giri (coni 9/16), 510 giri (13/13) , 1000 (16/9).

proverò a stare sui 280 e vedere che "versi" fa con gli avanzamenti automatici... ma prima devo sistemare la puleggia prima di trovarmela per cappello.

Altra domanida da novellino, sto motore monofase da 2.5 cavalli, potrebbe avere particolari problemi di surriscaldamento? c'è un tempo limite oltre il quale è meglio lasciarlo riposare un po'? Non che lavorerà più di 10 minuti per volta agli inizi, ma almeno mi regolo :smile:

intanto ti ringrazio e un grosso augurio di buona guarigione per il babbo :(

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 27, 2014 11:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Credo che il problema sia quello esposto da Nirvana: gli innesti smussati.
Anche il motivo per cui "grattano" nel momento dell'innesto mi pare sia chiaro...
Quanto al motore, in genere dovrebbe esserci scritto sulla targa il tipo di servizio. Se non c'è scritto, beh dipende dall'ottimismo dell'utilizzatore se interpretare la cosa come servizio continuo o come 20 secondi di funzionamento e 2 ore di riposo.
Personalmente, il monofase non mi piace... un trifase + inverter proprio no ?
Ah... tenere la mano sulla leva non mi pare una buona idea, le forcelle si incaxxano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 27, 2014 13:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Se non divesamente specificato la targhetta del motore si intende per SERVIZIO CONTINUO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 27, 2014 22:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Grazie per gli auguri :grin: , ma le velocità con il ritardo le hai provate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 27, 2014 23:20 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
capito, grazie..!
il ritardo non l'ho provato ma non mi ispira neanche un po'... ho provato ad innestarlo nel funzionamento ma fa un rumoraccio, e non ho forzato oltre... riduce così tanto i rapporti? a inserirlo da fermo non si riesce a far girare a mano, ne accendendolo con il ritardo (slitta la cinghia...)
boh, mi sa sempre più di blocco del mandrino più che riduttore, ma mi fido di voi..!

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 27, 2014 23:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Con il ritardo inserito (a macchina ferma) e magari una velocità bassa, è normale che il mandrino non giri a mano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun gen 27, 2014 23:52 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
FERMO FERMO!!!! Ma lo svincoli il piolo della volata???? :???:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar gen 28, 2014 12:47 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
ehhhm... scusate, ma con me bisogna andarci giù con le mani pesanti :oops: :oops:
qual'è il piolo della volata?

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar gen 28, 2014 13:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
AAAAGGGHHHHH.... LO TEMEVO!!! :rotfl:

Per poter usare le ridotte devi sganciare il conopuleggia da quel grosso ingranaggio che c'è davanti al fuso ( mandrino o albero o come lo vuoi chiamare... )
Allegato:
conopuleggia miky.jpg


lo vedi quel piolo che ho cerchiato? Quello va tirato verso fuori in modo da sganciare la ruota dentata dal conopuleggia.
A questo punto se non hai ancora inserito le ridotte le pulegge gireranno a vuoto senza trascinare il mandrino, innestando le ridotte avrai ora le velocità basse.
Togliendo le ridotte e GIRANDO A MANO le pulegge terrai premuto quel piolo per ficcarlo dentro a uno dei due buchi presenti sulla prima puleggia cosi da accoppiare nuovamente l'ingranaggio grosso sul davanti e di conseguenza le velocita " in volata.
Se metti il piolo e innesti le ridotte blocchi il fuso , ti serve per avviatare e svitare il mandrino per esempio... :grin:

EDIT : notare che ci sono cascato pure io a chiamare l'autocentrante mandrino... :matto:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di Nirvana65 il mar gen 28, 2014 20:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar gen 28, 2014 14:26 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
sono proprio un pirla :risatina:
ancora grazie...

già che siamo nell'angolo dell'indecenza, ne approfitto per altri dubbi che mi assillano :mrgreen:

intanto ecco l'incriminato, l'inserimento degli avantamenti automatici
Allegato:
20140128_150641.jpg


poi, per quanto riguarda l'oliaggio,... in particolare delle due bronzine
Allegato:
olio.jpg

ma anche del foto con grano di oliaggio dell'albero del ritardo (cribbio, ora funziona! :rotfl: )...
vanno oliati fino a che "non si riempiono"? perchè ho provato a metterne un po' ma il livello cala veloce, è perchè quell'olio in realtà sta colando giù da altre parti e lo sto solo buttando via, o effettivamente vanno "riempiti"?

ed ultima cosa, per ora... sta puleggia, come la levo? gira storta, è montata storta... pare bloccata con del fil di ferro... serve qualche estrattore? da che parte la prendo a martellate? :frusta:
Allegato:
pul.jpg


infine due conticini, che sembrano tornare almeno quelli
Allegato:
Untitled-1.jpg

riesco circa ad ottenere qualche valore comodo come da tabella, così magari non saltano più denti di quelli che son già partiti ora :(


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it