MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11812
Pagina 9 di 12

Autore:  CARLINO [ ven gen 10, 2020 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Bellissimi pezzi ,deve essere stato un vero divertimento lavorarli....

Autore:  Bobby [ sab gen 11, 2020 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Ti ringrazio Carlo , come dici tu è bello realizzare qualcosa con macchine tradizionali , tuttavia la " mia " fresatrice necessiterebbe di una revisionata , in quanto comincia ad avere dei giochi un po' fastidiosi ..... ma non so se mio padre sia della stessa opinione....
Particolare tampone ; spinto dalla vite micrometrica fa avanzare la punta verso la superficie della mola ( 0,02-0,03 ) mm alla volta.
La lettura dello spostamento avviene tramite disco graduato ( che posterò in seguito ).
Le fresature laterali sono asimmetriche per consentire il centraggio all'interno del prisma porta punta ; le inclinazioni delle superfici interne sono diverse tra loro.
L'asola cieca evita la rotazione durante l'azionamento della vite micrometrica e mantiene in posizione angolare il tampone rispetto la " V " interna del prisma portapunta.
Il filetto interno è un M10x1 , l'avrei preferito sinistro per un più naturale avanzare alla rotazione orario della vite micrometrica , ma sfortunatamente ne sono sprovvisto..
Materiale di partenza : quadro trafilato C45 da 50 lungo 32 mm ...... le eventuali deformazioni , data la forma " tozza " , sono trascurabili.

Autore:  Bobby [ dom gen 12, 2020 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Particolare vite micrometrica ; serve a far avanzare la punta verso la mola per consentirne l'affilatura ( passate da 0,02-0,03 mm alla volta ).
L'ho realizzata in C45 , presenta vari gradini ; la parte filettata esternamente M10x1 va ad impegnarsi nella rispettiva filettatura del tampone , il diametro maggiore ha funzione di spallamento assiale , mentre la porzione di diametro minore verrà impegnata da disco graduato e manopola che andranno in battuta sul diametro intermedio da un lato e dalla parte opposta verranno messi a pacco da una rondella ospitante una vite a brugola a testa svasata che si avviterà sul filetto interno M5 della vite micrometrica.
A seguire delle foto del particolare ......

Autore:  Bobby [ dom gen 12, 2020 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

A seguire il particolare disco graduato , realizzato in alluminio , ha dimetro esterno 35mm e spessore 10mm , alesatura 10mm e filetto M4 radiale per bloccaggio su vite micrometrica.
50 fenditure , profonde 0,3mm , realizzate con fresa ad angolo prismatica di 45°.
L'incisione dei caratteri intendo farla sulla periferia del diametro minore della manopola , in corrispondenza delle linee dei decimi ( linee più lunghe ) ...... probabilmente con penna elettrica.

Autore:  Piccio [ lun gen 13, 2020 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Non male quelle fenditure, ma forse ho visto di meglio... :risatina: :risatina:
Sono curioso di vedere come vengono i numeri con la penna elettrica.

Autore:  Bobby [ lun gen 13, 2020 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Utensile mono tagliente fisso con angolo di 20° - affilatura Piccio :risatina:
Scherzi a parte , complimenti , ho visto le tue incisioni ed anche quelle di Davide Resca ........ ho dovuto arrangiarmi con quello che avevo ; le vostre sono realizzate di fioretto , le mie di spada :risatina:
Per i numeri con penna elettrica (devo rivolgermi ad un mio amico ) , non so se si ottenga un risultato accettabile esteticamente , l'alternativa è andare di punzoni numerati su un cilindro cavo...... :(
Inerisco , a seguire , le foto del particolare , riscontro ; realizzato in alluminio spessore 8mm , con incisione eseguita in maniera analoga a quelle del disco graduato ( fresa ad angolo 45° , profondità cava 0,3mm ).
Le due sedi per viti brugola servono per il fissaggio sul supporto scorrevole.
La parte raggiata andrà a combaciare , con leggero gioco , con il diametro esterno del disco graduato.

Autore:  Bobby [ lun gen 13, 2020 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Di seguito immagini relative ai particolari : manopola e rondella di blocco.
Entrambi in alluminio , la rondella di blocco , tramite la vite a brugola a testa svasata , compatta manopola e disco graduato contro lo spallamento centrale della vite micrometrica.

Autore:  matteo120 [ lun gen 13, 2020 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

ti seguo con interesse! complimenti per le realizzazioni e la cura dei dettagli

Autore:  Davide Resca [ mar gen 14, 2020 00:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Che gran bel lavoro !!!
Complimenti

Autore:  Piccio [ mar gen 14, 2020 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Il ragazzo qua è bello tosto... :inchino:

Autore:  onorino [ mar gen 14, 2020 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

tutto molto professionale.

Autore:  Bobby [ mar gen 14, 2020 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Grazie.
Stasera allego un altro particolare o meglio il primo assieme : gruppo bloccaggio punta.
I pettini sono 3 appaiati e formano un tutt'uno grazie alle 4 viti a brugola ( devo aggiungere due spine calibrate in diagonale ) , presentano lateralmente dei fori filettati M8 , uno per fenditura , per il bloccaggio del gruppo nella posizione desiderata sul prisma porta punta , le tre fenditure servono per regolare la distanza punta - appoggio unitamente alla corsa della barra di chiusura.
La ghiera di manovra presenta una filettatura interna M12 cieca e un foro radiale Ø 4 , necessari per tenere in posizione la barra di chiusura ( barra filettata M12 ).
L'appoggio , in alluminio , presenta un foro passante Ø 10 ed un filetto radiale dove alloggia un grano che , grazie ad una gola ricavata in testa alla barra filettata , evita la caduta dell'appoggio stesso.
La boccola filettata trova alloggio nell'alesatura ricavata alla sommità dei tre pettini assemblati , due grani diametralmente opposti , praticati sui due pettini esterni , ne assicurano il fissaggio.
Foto assieme gruppo bloccaggio punta......

Autore:  Piccio [ mar gen 14, 2020 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

Spero di capire più avanti... :risatina: complimenti, sempre ottime esecuzioni.

Autore:  Bobby [ mar gen 14, 2020 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

La prima foto a seguire rappresenta l'esploso del gruppo bloccaggio punta , quelle successive i pettini assemblati e lavorati.
I singoli pettini sono stati ricavati per taglio laser da lamiera S235 spessore 10mm ....... sfortunatamente ero sprovvisto di fresa a disco adeguata per effettuare le fenditure ( che andranno ad accoppiarsi col bordo superiore del prisma portapunta ) o di una fresa a T , pure l'ipotesi di utilizzare una " mono tagliente alla Piccio ®" ho dovuto scartarla per l'impossibilita di realizzarlo con la mia affilatrice ancora sprovvista della testina universale ( non ancora ultimata , manca poco........).
Procedimento di lavorazione da me seguito ; lucidatura preliminare piani d'appoggio , verifica passaggio su bordi prisma porta punta , posizionamento in morsa dei tre pettini , foratura - lamatura - svasatura - filettatura , assemblaggio con viti brugola , spinatura piani estremi con lapidello , serraggio in morsa su fresatrice e alesatura foro superiore ( per boccola filettata ) , montaggio forzato boccola filettata e filettature per grani bloccaggio.
A seguire foto....

Autore:  Piccio [ mer gen 15, 2020 06:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice universale Tacchella Atieffe AU300

"pure l'ipotesi di utilizzare una " mono tagliente alla Piccio ®" ho dovuto scartarla per l'impossibilita di realizzarlo con la mia affilatrice ancora sprovvista della testina universale ( non ancora ultimata , manca poco........)."

Comincio a preoccuparmi... :shock: e nello stesso tempo: in ansia per vedere cosa sfornerai con l'affilatrice... :eek:

Pagina 9 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/