MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 286 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: gio mar 05, 2015 22:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Certo il risultato è ottimo. Un DNMG da finitura su un acciaio sicuramente non tenero. Diametro? 20-25mm ad occhiometro? Ottimo. E approfitto per farti i complimenti per gli utensili che realizzi, davvero belli!
Però qua il discorso mi pare diverso. Si sta consigliando un acquisto nuovo, non si sta valutando come e per cosa utilizzare degli inserti avuti magari in regalo o trovati d'occasione o che so io. Su di ciò si sa, il problema non si pone, se ho a disposizione una cosa, la utilizzo. Lo faccio io come chiunque.

Cito dal messaggio precedente: " Con questo non dico che non li puoi utilizzare, solo che con i positivi ottieni un risultato forse superiore e con meno sollecitazioni alla macchina." E confermo.

Dal sito Sandvik:


Positivo

Unilaterale
Basse forze di taglio
Spoglia laterale
Scelta prioritaria per la tornitura interna ed esterna dei componenti sottili


Negativo

Bilaterale e/o unilaterale
Elevata robustezza del tagliente
Angolo di spoglia inferiore 0°
Scelta prioritaria per la tornitura esterna
Condizioni di taglio gravose.


Dato che si deve acquistare, e dato che gli utensili giusti esistono, tanto vale fare un acquisto mirato. Poi per l'amor di Dio, nessuno mi vieta di andare a far la spesa con uno Scania con rimorchio a seguito, ma se devo portare un paio di borse, magari è più adeguata un utilitaria :) . Ribadisco in ogni caso il discorso. Iniziare a prendere confidenza con le lavorazioni con utensili semplici, capire cosa si vuole dalla macchina e cosa si vuole fare, una volta acquisita la giusta dimestichezza e chiariti i sacrosanti dubbi di chi inizia, valutare degli acquisti consoni. Questo è quello che penso io in base alla mia esperienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: gio mar 05, 2015 23:03 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
k,il discorso dei negativi era sopratutto per una scelta economica,6 taglienti allo stesso prezzo all'incirca rispetto ai 3,cio' non toglie che possa prendere entrambi gli utensili.io non sono un tornitore,mi arrangio a fare caxxatine ogni tanto con un catorcio cinese,gli inserti ho cominciato ad usarli un anno fa',ho sempre adoperato saldobrasati che compravo o che mi facevo quindi in materia sono molto ignorante,visto anche l'infinita' di tipi...anche troppi.poi sinceramente(mia personale opinione)delle tabelle ,velocita' parametri ecc ecc me li scanso non devo fare produzione,non mi corre dietro nessuno,e il centesimo e' cosa rara,va do a occhio e orecchio :mrgreen: i positivi li adopero pero' quando arrivo al terzo tagliente mi son gia' giocato 7 o 8 euro :( ... :grin:

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: ven mar 06, 2015 11:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
Grazie valerio per la spiegazione .........troppo forte :mrgreen: :mrgreen:

Grazie anche a te alby per tutta la spiegazione.
Da quanto ho capito per ora seguiro il tuo consiglio , prendo degli utensili saldobrasati almeno per iniziare poi un domani ......
quello che mi spaventa di questi utensili e solo l'affilatura, con li altri giri il lato della placchetta e taglia di nuovo .... nessuna affilatura.
Non so se hai visto dietro ma voglio prendere quegli da 16 mm che ne pensi ?
E a proposito a che punto è il restauro del Saimp ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: ven mar 06, 2015 12:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
I saldobrasati li impari ad affilare, non è così difficile, ti serve solo la mola adatta, con quella per il ferro non ce la fai ad affilarli, finisci prima il disco della palcchetta...

Per le misure non vanno a casaccio, dipende dalle dimensioni del tornio e soprattutto dell'altezza della torretta, devi scegliere la dimensione in modo che ti rimanga la possibilità di regolare l'altezza dell'utensile da un po' sopra a un po' sotto il centro.. forse i 16x16 sul tuo anno bene, ma io fossi in te non ne prenderei una serie in cassettina completa, ti costano di più... prendili sfusi in base a quello che ti serve, per esempio i bareni spesso e volentieri conviene averli più piccoli tipo 12x12 o 10x10, perchè i 16 non sembre entrano nei forellini che vogliamo lavorare noi tornitori della domenica :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: dom mar 08, 2015 18:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Come dice Def89, preferibilmente usa utensili della massima dimensione che la tua torretta è in grado di ospitare. Per quelli da interno le soluzioni sono molteplici, ma la più economica è quella di comprare qualche utensile "fine" per lavorare piccoli diametri a seconda delle necessità, e spessorare di conseguenza. Oppure avere delle barrette HSS da sagomare alla mola secondo i casi. Questa soluzione la adotto spesso specie quando mi trovo a dover fare delle gole o spallamenti interni in diametri ridotti. HSS, mola e via.

Ho visto gli utensili su ebay. Non m'isprano... Per esempio.. con questo SCLCR e placchetta CCMT

http://utensilirevelli.com/macchine-ute ... 50c0a8a7ef

copri già le fondamentali operazioni di tornitura esterna... Passata, spallamento e intestatura in entrata e in uscita... Variando solo la tipologia di inserto, lo adatti ai vari materiali.. Magari unendo un troncatore (che puoi utilizzare anche per gole esterne), e un CKJNR per knux (che per me sono una bomba...) hai già un set completo per esterni...

Per il SAIMP sono inchiodato dal tempo inesistente e dalla spesa che rettifica guide e cuscinetti mandrino richiedono.... Devo portare pazienza... Ma il mio pensiero è fisso li. Sto costruendo una sabbiatrice di fortuna per sabbiare i particolari medi e mediopiccoli... A breve news :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: mer mar 11, 2015 16:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Punto, hai concluso poi il bellissimo recupero effettuato sul Rabotti

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: dom mar 15, 2015 20:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
Ancora un pò di tempo lorenzo, a breve postero delle foto !!

Oggi ho notato che il motore del rabotti non parte più, quando giro la manopola di accensione il motore fa rumore e non parte.
Provato riprovato ma nulla, solo se lo accompagno con un cavo legato al mandrinio ( tipo motocoltivatore :risatina: ) allora parte !!!
Non so se dipenda dal condensatore o da altro !!!
Volevo quindi acquistare un nuovo motore elettrico monofase (senza stare con condensatore o altro ).
Motore originale con piedini B3 giusto ?
Potenza 750 watt
Albero da 19 mm
Giri 1450
credo sia un mec80

Sarebbe questo http://www.ebay.it/itm/Motore-elettrico ... 3f22a9eaac

ma girando su ebay ho trovato tanti negozi e tanti motori, ora il mio dubbio è tutti quelli che ho trovato hanno i giri a 1400 cambierebbe qualcosa se dovessi filettare non so ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: dom mar 15, 2015 20:48 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
devi prendere un motore che giri nei 2 versi,,,,,se non mi sbaglio

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: dom mar 15, 2015 21:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Punto, inizia a cambiare il condensatore, quasi sicuramente è lui il responsabile (se il motore è buono).
Tutti i motori monofase hanno un condensatore: Se puoi evitarli, evitali, molto meglio un trifase con inverter.
Per i giri, non farci caso, ognuno dice la sua, tanto nessuno se li conta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: dom mar 15, 2015 21:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Punto, se il motore ha bisogno di una "spintarella" per partire e poi va, molto probabilmente, il condensatore che hai montato non è adeguato o è guasto, la regola empirica dice che per far girare un motore trifase in monofase occorre un condensatore pari al 7 - 8 % di mF rispetto alla potenza di targa (per fare un esempio, se fosse di 750 W, occorrerebbe un condensatore da 50 a 60 mF).
Per quanto concerne i giri del motore, il 1400 e il 1450 sono entrambi a quattro poli, e non credo che quello marcato 1450 li riesca a fare per davvero, comunque, se dovessi decidere di acquistarlo spiegagli al venditore che hai la necessità di farlo girare nei due sensi, dato che alcuni motori nascono con l'attacco del condensatore direttamente dalle matasse ed è di difficile realizzazione l'inversione, in quanto si deve aprire la matassa per rifare i collegamenti, che ti sconsiglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: lun mar 16, 2015 13:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
certo valerio !!!

Yrag l'avevo preso nuovo insieme a quello del trapano !!
Magari un trifase con inverter, costa almeno 300 euro, + dovrei comprare una torretta a cambio rapido !!! non e per ora.
E che ne dovrei comprare un altro altri 15 euro (15+15=30 ), un motore monofase con inversione costa 120 euro.

Si mario ho montato un condensatore da 50 mF !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: lun mar 16, 2015 13:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Se il motore è nuovo, deve girare altrimenti lo riporti a chi te lo ha dato.
Mica hai pasticciato sulla morsettiera ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: lun mar 16, 2015 19:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
no yrag fidati :risatina:

Scherzo se ha sbagliato, a sbagliato l'elettricista questa volta ! appena posso faccio le foto della morsettiera !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: lun mar 16, 2015 19:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Allora becca l'elettricista e [b45.gif]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
MessaggioInviato: ven mar 20, 2015 19:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
Yrag mentre stavo facendo le foto, mi sono accorto che c'era un cavo quasi staccato !
Messo apposto, ora funzione nuovamente come prima! Ma non bene .....
Alle velocita alte il motore parte, il mandrino inizia a girare ma non prende velocita, cosa può essere ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 286 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it