MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 20:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 08:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 784
Località: Torino
Ma è giusto che il freno inchiodi... serve anche per sicurezza.
Piuttosto, quando/se ti da fastidio, puoi disinserirlo dall'interruttore.

Io non lo tengo mai inserito, a meno che proprio non serva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 09:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13624
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
"La lampada da 40w che resisteza ha?"
40w/24v = 1.66A
ohm = 24/1.66 = 14,457
ma a che ti serve saperlo ? ... accantona subito l'idea di metterci un normale potenziometro se non vuoi che ti faccia da "fusibile" :risatina:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 09:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
aggiungerei solo, sapendo la resistenza dell'avvolgimento dell'elettrofreno, sarebbe facile calcolarsi la resistenza variabile (reostato no potenziometro) da applicare, per esempio per dimezzare la tensione ai capi dell'avvolgimento, comunque con una lampadina in serie vedi subito l'effetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 10:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 784
Località: Torino
Ovviamente lo sapete, ma un potenziometro lavora anche da reostato se colleghi solo due poli (ogni tanto snocciolo quelle 2 nozioni di elettrotecnica che so :risatina: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 10:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Messaggi: 1795
Località: Cologno Monzese
Mette un commutatore con delle resistenze di potenza adeguata...mica deve alzare il volume audio....

_________________
Ù.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 14:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Messaggi: 567
Località: Casarza Ligure (GE)
Tempo fa ero in una officina meccanica dove hanno diversi torni e mi ricordo che ho notato un Grazioli che ogni volta che lo stoppavano, a qualunque velocità ruotasse, si bloccava all'istante. Da paura!
Ne avevo parlato col tornitore e mi aveva spiegato che è normale così: finchè si torniscono pezzi piccoli si ferma si botto ma in caso di pezzi più voluminosi l'effetto volano si fa sentire e non blocca più all'istante.

_________________
Regola base del progettista efficiente:
non perdere tempo e re-inventare cose che ci sono già!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 19:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 08, 2012 18:09
Messaggi: 574
Località: lecce (aradeo)
Si lo so che un potenziometro non va bene, volevo sapere la resistenza cosi poi so che reostato ordinare... :grin:
Ovviamente dopo fatto le prove, per sapere la resistenza dell'elettro magnete basta scollegare 1 polo e misurare con il tester giusto?
Grazie ancora a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 20:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
:risatina: ovviamente a ohm con la scala più bassa che hai magari senza toccare almeno un puntale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: lun mar 20, 2023 21:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13624
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Mah... io prenderei in considerazione il consiglio di unbez ... tanto una volta regolato quello sarà , non credo che starai a smanettare di continuo e un reostato da 30-50 Watt mi sa che costicchia ...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: mar mar 21, 2023 06:33 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 08, 2012 18:09
Messaggi: 574
Località: lecce (aradeo)
Oggi vedo di fare delle misurazioni, e se trovo la. Lampada a. 24v anche la prova, ma volevo chiedere giusto per conoscenza, perché il circuito è composto da un ponte diodi e se non erro una resistenza, ed un diodo....e l'interruttore mette in "corto" il ponte, non bastava l'interruttore che azionasse direttamente l'alimentazione del magnete?
Qualcuno potrebbe spiegarmi il funziona?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: mar mar 21, 2023 09:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
:risatina: infatti se guardi la pagina precedente avevo avuto dei dubbi sullo schema elettrico, non me lo so spiegare il funzionamento, mentre per le lampade a 24 V quelli degli autotreni sono a 24 V altrimenti ne monti due in serie da automobile quelle sono a 12 V e hai risolto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: mar mar 21, 2023 10:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 784
Località: Torino
Ribadisco che ci capisco poco, ma provo a sparare l'ennesima ca**ata (sia mai che prima o poi ci prenda :risatina: )

Il ponte diodi serve da raddrizzatore per la CC (ma questo penso lo sapeste già :risatina: )
La resistenza vicino a cui c'è scritto 24W non è la lampadina dell'interruttore?
Mentre sopra l'interruttore, quella prima del diodo che sembra un'altra resistenza (però è fatta così |_|-|_| invece che così \/\/\/\/ [zinzin.gif] :risatina: ) su cui c'è scritto 50 Ohm, non chiude il circuito quando l'interruttore è aperto? Secondo me potrebbe fare proprio quello che vorresti tu. Se schiacci l'interruttore bypassi la resistenza e il motore inchioda, se invece lasci l'interruttore aperto la resistenza chiude il circuito e la frenata resta molto più morbida.

Possibile? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: mar mar 21, 2023 11:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 08, 2012 18:09
Messaggi: 574
Località: lecce (aradeo)
Ho appena verificato la resistenza del elettromagnete è 30,6 ohm,quando viene azionato arrivano circa 23,8/9 volt in DC.
Sun, Non c'è nessuna lampada.
Dal trasformatore escono diversi dmf ili che vanno in un conponente posizionato in verticale con una 10/15 lamelle di alluminio, ed i fili sono collegati lungo la sua lunghezza Poi sulla carcassa di questo ci sono solo 2 collegamenti da 2 poli possibili su uno c'è stamp. MAN. ed è collegato elettromagnete, e su l'altri INT. ed è collegato interruttore frizione.
Appena posso posto una foto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: mar mar 21, 2023 23:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Messaggi: 567
Località: Casarza Ligure (GE)
il "componente posizionato in verticale con una 10/15 lamelle di alluminio" probabilmente è un vecchio raddrizzatore al selenio
Lo puoi sostituire con un ponte di diodi che è più "performante" nel senso che causa una minore caduta di tensione e quindi è più efficiente


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Regola base del progettista efficiente:
non perdere tempo e re-inventare cose che ci sono già!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Elettrofreno grazioli Dania 175
MessaggioInviato: mer mar 22, 2023 07:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 08, 2012 18:09
Messaggi: 574
Località: lecce (aradeo)
Si è proprio cosi.
S
Dici conviene cambiarlo? O finché va lo lascio?
I collegamenti poi come li riconosco su questo vecchio?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it