MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Grazioli Fortuna 150
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28197
Pagina 9 di 12

Autore:  FABRYH [ lun lug 06, 2020 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

È una particolarità del Grazioletto, per filettare si usa l'inversore sul carro (la leva sulla destra) e non è necessario arrestare e far girare al contrario il mandrino per tornare indietro.
Unico avvertimento è usare l'inversore direttamente solo a velocità basse.
Altrimenti si fa' la passata,si ferma il mandrino con la frizione, si inverte l'avanzamento e si reinnesta il mandrino per tornare indietro.
È un po' macchinoso ma una volta presa la mano si lavora senza problemi

Autore:  andrerido [ lun lug 06, 2020 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

a mandrino fermo nel mio fa fatica ad invertire, è probabile che resti a folle e perdi il passo, nel manuale mi sembra che c'è indicato un limite di giri per l' inversione

Autore:  Alegt [ mar lug 07, 2020 05:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Bene.. Ottima cosa direi... È solo questione di pratica...

Autore:  gammaesàno [ mar lug 07, 2020 09:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Una volta l'invertitore della vite madre era piuttosto comune nei torni paralleli, non soltanto sui Grazioli (tra gli altri ricordo il Breda BRF 150) - per filettare in effetti era un sistema comodo anche se un po' delicato.

Autore:  CARLINO [ mar lug 07, 2020 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Se si fanno molte filettature probabilmente il sistema non ha una vita lunga....

Autore:  lelef [ mar lug 07, 2020 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

di solito sui Grazioli non si puo' usare l'inversore con passaggio diretto solo nella velocita' piu' alta ,vale anche per gli avanzamenti, se ricordo il tuo e' un modello speciale con alte velocita' quindi forse escludi le ultime 2

Autore:  Alegt [ mar lug 07, 2020 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Già non starò filettando 8 ore al giorno :grin:....
Consiglio per posizionare l'inverter?? Vi spiego.. In. Garage ci faccio di tutto (meccanica auto /moto... Qualche lavoretto di carrozzeria).... Leggevo di metterlo in posto più pulito possibile... Al. Riparo da polveri ecc ecc...

Autore:  CARLINO [ mar lug 07, 2020 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Come per tutte le apparecchiature elettroniche : puoi sistemarlo in un casing di dimensioni adeguate provvedendo al raffreddamento con una ventola filtrando però l'aria in entrata.

Autore:  FABRYH [ mar lug 07, 2020 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Il sistema tiene senza problemi anche filettando parecchio, unica accortezza appunto non usarlo con velocità più alte. Da manuale non oltre i 100rpm.
Inversore sul carro c'è anche ad es sul Fimap che abbiamo a lavoro però trovo molto più comodo filettare in modo tradizionale invertendo la rotazione con la frizione.
Purtroppo sul grazioli fortuna col cambio a puleggie e cinghie non è possible (a parte gli ultimi prodotti che montavano cambio ad ingranaggi e frizione tradizionale)

Autore:  Alegt [ mer lug 08, 2020 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Anche nel. Pontiggia che usavo in prestito aveva la frizione...fai tutto con una leva... È possibile che il mio modello abbia un freno elettrico?? Perché per inerzia il motore gira parecchio... È se devi invertire la rotazione ci vuole troppo tempo.......

Autore:  CARLINO [ mer lug 08, 2020 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

I freni elettrici sono micidiali , inchiodano troppo : sul mio l'ho provato una sola volta , da 2000 giri a 0 in mezzo secondo, non l'ho più usato , anche perchè c'è un comodissimo freno a pedale che si può dosare a piacimento....

Autore:  FABRYH [ mer lug 08, 2020 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Il grazioli fortuna non ha inversione della rotazione mandrino con frizione oppure elettrica da fare "al volo"
Semplicemente si avvia il motore in un senso oppure in un altro ma si lavora sempre con lo stesso senso di rotazione e si inverte solo la direzione di avanzamento con l'inversore

Autore:  leo s. [ mer lug 08, 2020 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Il freno cè ed è a ganascia.il pedale è sotto la leva delle marce a dx

Autore:  Mctronic [ gio lug 09, 2020 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

Solitamente se c'è un freno elettrico sul quadro comandi c'è un selettore o un qualche cosa che fa capire che c'è.

Autore:  lelef [ gio lug 09, 2020 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grazioli Fortuna 150

il mio vecchietto e' come dice FABRYH ma modelli recenti forse son diversi

Pagina 9 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/