MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresatrice Velum
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8183
Pagina 9 di 10

Autore:  bell47 [ mar dic 04, 2012 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Io ho i miei dubbi che con quei motori riuscirai a muovere la tavola, è probabile che mafa li abbia utilizzati per muovere il carrino del tornio che è 1/4 della tavola, poi per la z neanche a parlarne, Balestra fai un giro per il forum e vedrai che i motori per la tavola sono tuttaltro. o no?

Autore:  mafa [ mar dic 04, 2012 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Ciao Balestra, vedo che sei interessato a motorizzare l'asse Y e Z. Come ti ho detto io sull'asse Y ho messo un motore da tergi e siccome mi hai chiesto foto oggi ne ho fatte parecchie anche smontando il motore per capire meglio. Cercherò di spiegarmi anche se credo non sia facile perchè il lavoro che ho fatto è abbastanza complicato e non sò se sia il più semplice, comunque sono almeno una decina di anni che l'ho fatto e mi sembra che funzioni bene. Sull'asse della vite ho calettato un ingranaggio, poi ho creato un asse sotto la vite dove scorre un ingranaggio che scorrendo va a ingranare con quello messo sull'asse vite e riceve il movimento da un ingranaggio che è alla fine del riduttore che ho fatto sul tergi. Comincio a mettere le foto di come avviene il movimento poi se vuoi andrò avanti, però ti premetto che sarà una cosa abbastanza lunga, se vuoi io non ho problemi.

Autore:  mafa [ mar dic 04, 2012 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Continuo nelle mia descrizione dicendoti che il motore delo tergicristallo è a 12 V, ma non cambia nulla se fosse altra tensione tanto bisogna fare un alimentatore a tensione variabile per variare la velocità di avanzamento. Esempio il motore a 12V comincia a girare con pochi volt (2-3 V) e si può alimentare sino ad oltre 30V chiaramente la velocità e proporzionale alla tensione. Queste foto dovrebbero chiarire il sistema di trasmissione.

Autore:  balestra [ mer dic 05, 2012 00:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Torno a dirti che mi interessa eccome! :ghgh:

A velocita' come sei messo? ...mi spiego meglio: tu hai detto che i motori si azionano da pochi volt afino a 30, ma con 8-9V, ce la fanno a spostare la tavola? A che velocita' minima riesci a mandare l'avanzamento?
Quella riduzione aggiuntiva che hai fatto (bel lavoro tra l'altro!), cosa implica in termini di velocita' (min e max)?

Secondo me, la leva avanti/indietro, potevi risparmiartela perche' una volta fatta la "folle" per poter spostare la tavola a mano, l'inversione di marcia, potevi farla con un semplice commutatore che invertiva la polarita' al motore...dico bene?

Mi faresti vedere vedere come hai fatto l'alimentatore a tensione variabile?


Tu hai motorizzato anche la Z? Se si, con cosa? Bell mi sembra alquanto scettico... :roll:

Grazie del tuo tempo

Luciano

Autore:  fotter [ mer dic 05, 2012 00:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

i motorini dei tergi hanno una forza paurosa , come quelli per i vetri
prova ad appenderti di peso su un vetro elettrico, ti alza

Autore:  onorino [ mer dic 05, 2012 07:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

parla per te , se mi ci appendo io devi cambiare gli ammortizzatori :risatina:

Autore:  mafa [ mer dic 05, 2012 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Ciao Luciano,vedo che hai capito quello che ho fatto. E' una cosa fatta da dilettante pertanto sicuramente apporterai delle modifiche comunque serve a darti un'idea.Ho ritenuto mettere la leva (scelta opinabile) perchè in questo modo con un movimento inserisco l'innesto dell'ingranaggio e aziono il micro 1 che comanda il relè 1che fa girare il motorino in senso AVANTI e dall'altra parte sempre con la stessa leva innesto il solito ingranaggio e aziono il micro2 che comanda il relè2 che fa girare il motorino INDIETRO.Poi ti allego delle foto dove puoi vedere questo meccanismo abbastanza complicato ma non sono riuscito a semplificarlo, se ce la fai poi ti copio. Per quanto riguarda l'alimentatore io lo ho fatto con un commutatore che avevo a 8 posiz., ho riavvolto il secondario di un trafo da 150W con le tensioni che vedi da una tabella che ti allego. L'ulteriore riduttore che hai notato lo ho fatto perchè altrimenti l'asse del tergi era troppo veloce. L'ingranaggio di uscita è Z18 modulo 1 mentre quello sulla vite è Z23 sempre moulo 1. quello che scorre non ricordo il numero denti ma non hanno importanza perchè è un ozioso e qualunque Z va bene. Dimenticavo, chiaramente l'uscita della tensione scelta dal commutatore va su un ponte raddrizzatore perchè il tergi ha un motore in corrente continua.

Autore:  mafa [ mer dic 05, 2012 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Continuo con foto dove ho cercato di spiegare (speriamo bene)

Autore:  balestra [ gio dic 06, 2012 08:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Grazie mafa!
Devo dire che il lavoro che hai fatto, non e' dei piu' semplici...
Come spesso accade pero', la qualita' delle cose curate nei particolari, si nota eccome (...differenza fra vecchio made in ItalY e cineserie varie...)
Ho capito cosa devo fare,ma ho da farti ancora due domande:
-se i motorini che hai usato sono progettati per tensioni di lavoro di 12-15V, non richi di bruciali alimentandoli a quasi 60V?
-Per la Z hai usato sempre un mororino da tergi? Ce la fa ad alzare tutta la mensola? Hai qualche foto di come hai posizionato il motore?

Grazie ancora

Luciano

Autore:  mafa [ gio dic 06, 2012 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Prima domanda: Non bruciano. I motori a CC con magneti permanentise li fai girare sono delle dinamo.
Ammettiamo che la loro struttura meccanica sia tale che li puoi fare girare ad una elevata velocità senza che si sfascino per forza centrifuga, diciamo ad esempio 20000 giri. Be se a quella velocità misuri la tensione che erogano e diciamo ad esempio 80 Volt, allora quella è la tensione a cui puoi alimentarli per fargli fare 20000 giri. IN effetti c 'è un pò di differenza se vogliamo considerare le perdite. Un fattore importante è la corrente che assorbe ma siccome lo sforzo per muovere la tavola (se non fai grosse passate) non è tale da fargli assorbire una corrente tale da farlo bruciare. Questo è quello che posso dirti dettato dalla mia esperienza, poi ogni caso sicuramente va provato.
Seconda domanda: il motore per l'asse Z non è un tergi ma avevo già un riduttore con motore in CC e lo ho adattato. Però per me non è detto che il tergi non ce la faccia dipende da quanto veloce vuoi fargli alzare la mensola, eppoi occhio che i motori da tergi non sono tutti eguali devi prendere i più grossi, io vado da un demolitore che ne ha a decine e li pago 5 euro con riduttore.

Autore:  balestra [ gio dic 06, 2012 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Grazie, vedo di fare un progetto e poi ci risentiamo :grin: !

Ciao

Luciano

Autore:  balestra [ gio dic 06, 2012 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

...allora perche' fanno motori a magneti permanenti per 4,8 , 12 e 24V? :roll:

Autore:  mafa [ gio dic 06, 2012 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Evidentemente perchè a quelle tensioni fanno i giri che servono a fare girare l'utilizzatore in questione alla giusta velocità.

Autore:  yrag [ ven dic 07, 2012 00:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Beh, semplicisticamente parlando potrebbe anche essere ma non è esattamente così...

Autore:  mafa [ ven dic 07, 2012 06:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Costa poco spiegare il vero almeno impariamo tutti. Ognuno ci mette quello che sa, purtroppo quelli sono i miei limiti.

Pagina 9 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/