MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio lug 11, 2013 16:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Dai che poco sotto quella leva va bene....e se ti viene in mente di smontarla non ti stupire,perchè è molto probabile che già in origine come tenuta non ci sia previsto un beneamato :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio lug 11, 2013 19:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Direi che puoi escendere di livello e utilizzare solo un secchio o meno di lubrificante, ( risparmiando soldi quindi).
Quello che conta è la posizione in volata, se mi dici che la ruota grande è immersa a metà, un bel temporale continuo di olio all'interno della testa è garantito.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: ven lug 12, 2013 00:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ok. Sto sotto la maniglia. Poi bisogna che lo faccia girare con il motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 12:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Verniciato e messo a dimora.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 12:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Adesso un po' per volta proseguo con il revisionare e rimontare i componenti.
Sul carro ho trovato usurata la boccola in ottone sulla quale appoggia la vite madre mentre il carro si muove e qui la cosa è semplice, cosa diversa per la boccola attraversata dalla barra esagonale sulla quale è montata anche la leva che comanda la partenza e l'inversione del motore. La boccola è fortemente consumata ed in passato ha già avuto dei riporti con la saldatrice.
Qualche idea sul come rifarla? Esiste qualcosa con il foro esagonale di 22 mm da adattare?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 13:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Stozzatrice, elettroerosione... altro non mi viene al momento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 15:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
prova a vedere se riesci ad adattare una bussola esagonale.

_________________
-->I MIEI VIDEO<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 17:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
quoto la bussola.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 17:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ok per la bussola,potrei tagliare la parte consumata e saldarla, ma poi riesco a lavorarla al tornio? E' acciaio Cromo Molibdeno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 18:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ho verificato e le versioni "macchina" lunghe e rinforzate sarebbero perfette. Come la serie 720L della Beta. Solo che dovrei tornirle esternamente ed ancor peggio internamente. In una chiave lunga 80mm la parte esagonale è circa 1/3 della lunghezza poi l'interno si riduce per poi diventare un quadro da 1/2 pollice. La vedo dura con il mio cinesino a lavorare l'interno di un acciaio così duro.
Diversamente potrei usare solo la parte terminale o una chiave corta saldandola testa testa, in fin dei conti l'oggetto non compie grossi sforzi anzi, se non sbaglio aziona solo un interruttore. Si usura solo a causa dello sfregamento con la barra che nei 2 metri di lunghezza flette sotto il proprio peso.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 20:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven feb 03, 2012 21:04
Messaggi: 445
Località: Firenze
Dipende quanto e' ino il tuo cinese,con le plahcchette si lavora non e' cosi' duro.Altra soluzione non molto ortodossa e' montare la smerigliatice assiale sulla torretta e lavorare di mola esterno e intero,proteggendo le guide con stracci umidi di olio o svitol.Se hai voglia di fare qualche km la torniamo a casa mia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 21:19 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
prendi una bussola corta , tagli via solo l'esagono e ci saldi un tondo in ferro da tornire .

ho in giro un pò di chiavi modificate (saldando insieme bussole diverse, pezzi di ferro etc) e non mi han mai dato problemi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 22:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Grazie Raul per l'invito ne tengo di conto nel caso mi trovassi in difficoltà, ed in questo caso l'ipotesi non è cosí remota.
Il problema di saldare solo una parte della bussola è che ho poco materiale sul pezzo originale. Dalle foto si vede bene. Se saldo facendo penetrare la saldatura all'interno poi dovrei rimediare di lima.
Preferirei lavorare un unico pezzo e poi riportare l'anello in fondo.
É possibile che scaldando fino al rosso-arancio e poi raffreddando lentamente la chiave possa diventare maggiormente lavorabile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mar set 17, 2013 18:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ho ordinato la bussola lunga e nell'attesa ho revisionato il mandrino. E' un mandrino da 315mm, non è riportata nessuna marca o riferimento a parte quello in foto.. Smontato, pulito e lubrificato tutto ok tranne per il fatto che manca uno dei 3 ingranaggi di manovra che evidenzio nella seconda foto.
Non credo che sia trovabile come ricambio tranne che non rispetti qualche standard ma ne dubito. Farlo rifare sarà un costo proibitivo?
Inoltre mi mancano le griffe quelle inverse, non so come si chiamano :oops: , quelle per prendere i pezzi più grandi. Saranno ricambi specifici anche quelli oppure si possano trovare più comunemente?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mar set 17, 2013 19:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Io per fare bussole con interno sagomato (quadro, esagonale ecc.) procedo così.
Mi procuro l'albero su cui deve lavorare la bussola, nel tuo caso sarebbe ottimo una brugola da 22 oppure una barra esagonale da 22.
Prendo un pezzo d'acciaio idoneo per fare la bussola (generalmente uso del C40) avente un diametro più grande del diametro bussola, lo foro con diametro tale da inserirvi dento la barra esagonale da 22.
Scaldo questo pezzo sino al rosso, inserisco la barra esagonale e con una buona mazza la sciaccio faccia per faccia sino a che aderisce alla barra. Magari questa operazione è da fare in 2 o più volte scaldando la bussola e raffredando la barra.
Operazione finale si monta sul tornio con la barra nel mandrino e la contropunta e si tornisce a piacimento


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it