MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

inizio col tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=17016
Pagina 82 di 84

Autore:  onorino [ gio nov 03, 2016 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

ti ci sei andato a cacciare da solo :risatina:

Autore:  ma sci [ gio nov 03, 2016 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

Valerio è un folosofo :grin: e guarda che è un complimento.

Stasera a tempo perso ho fatto i pomelli per lo sportello del basamento. Prima aveva due viti scomode, cacciavite per aprire e chiudere uff... viti ribatturte inamovibili. Allora ho forato le viti con punta 3,2 mm e filettato il foro M4 ci ho infilato una barra filettata M4 e fatti i pomelli in ottone con con controdado autobloccante sul lato oposto. Ora a mano si apre e si chiude con comodità.

Autore:  lorenzoG [ ven nov 04, 2016 00:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

sempre meglio Alberto!
Stanno bene sul bianco del tornio :risatina:

Autore:  ma sci [ ven nov 04, 2016 06:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

Ok Mafa

Grazie comunque per il tuo tempo.

Autore:  b.valk3 [ ven nov 04, 2016 07:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

........ma alle 6 di mattina fai colazione col tornio? :shock:

Autore:  sv650s [ ven nov 04, 2016 07:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

:risatina: :risatina:

Autore:  offroad59 [ ven nov 04, 2016 09:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

Caffe coretto con emulsionabile e cornetti farciti con truccioli d'ottone. :risatina: :risatina:

Autore:  ma sci [ ven nov 04, 2016 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

A proposito di emulsionabile si riesce a farlo in casa? Ho provato a mettere un pelo di olio nell'acqua ma non si emulsiona mica :grin: Forse con un pelo di bile di pollo si mischiano... Scherzi a parte, con si fa?

Autore:  b.valk3 [ ven nov 04, 2016 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

ne compri un litro,ne fai 10 https://www.manomano.it/catalogue/vario ... 0wodJUYJrw e poi fai anche un bel sistema automatico http://www.ebay.it/itm/like/191590427761?lpid=96&chn=ps

Autore:  yrag [ ven nov 04, 2016 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

Bella giornata per andare un pò a spasso anzichè stare davanti un monitor...

Autore:  b.valk3 [ ven nov 04, 2016 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

:?:

Autore:  yrag [ ven nov 04, 2016 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

Valè, leggi gli ultimi topics e capirai...

Autore:  ma sci [ ven nov 04, 2016 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

Grazie Valerio, ma con quelle pompe lì che tirano su 10 l/min si riesce a dosare il flusso? Com'è che si può fare per far tipo gocciolare l'emulsione e non lavare con un getto tipo rubinetto?

Il tornio ha gia il suo serbatoio di raccolta col rubinetto sotto la vasca dei trucioli e la pompa potrebbe tranquillamente essere esterna, ci sono gia i fori dietro, è che non vorrei un getto continuo, come si può fare per regolarlo? Con un rubinetto si riesce?

Autore:  b.valk3 [ ven nov 04, 2016 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

http://www.claber.com/it/cod/91270/Acce ... capillare/

Autore:  cima96 [ ven nov 04, 2016 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inizio col tornio

Con un rubinetto puoi semplicemente "strozzare" la mandata, tanto credo che userai una pompa centrifuga e non ci sono problemi nemmeno a valvola chiusa che semplicemente la girante rimescola l'acqua che riempie la chiocciola. Certamente se lasci la pompa accesa per una giornata con la mandata occlusa, oltre ad essere carente di buon senso, potresti notare un riscaldamento del liquido localizzato nella voluta e un danneggiamento delle tenute dell'albero, ma è un problema che non insorge nell'immediato perchè l'acqua ha una capacità termica molto alta e inoltre il corpo della pompa disperde calore verso l'ambiente, quindi non preoccuparti e mettici sto benedetto rubinetto.
Se invece qualcuno fosse particolarmente ottuso e volesse tenere accesa la pompa "tanto per", posso suggerire un bypass del tubo di mandata in modo da deviare parte della portata nuovamente verso il serbatoio e migliorare lo smaltimento del calore sviluppato dalla macchina.
E come al solito, scusate il papiro :risatina: anche se l'82esima pagina forse lo merita :rotfl:

Pagina 82 di 84 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/