MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 06:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 84  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 10:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Quel perno devi toglierlo svitando come stai facendo ora e se non gira forse è perchè ha un dado dall'altra parte.
Le bronzine non sembrano male, comunque dato che ci sei sfilale dalla sede e lava bene tutti i passaggi dell'olio e se ci sono dei feltrini valuta di sostituirli.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 12:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Io penso che quel dado sia avvitato sul corpo in ghisa del tornio, in quel poco che si è mosso buttaci un pò di olio penetrante tipo Svitol, poi con la chiave che vedo, fai avvita- svita in modo che quei pochi gradi che si è mosso aumentino piano piano, ci vuole un pò di pazienza ma alla fine dovrebbe svitarsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 17:45 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2128
Località: Riva del Garda
ciao Ragazzi!

il 'Mafa Sistem' :mrgreen: ha funzionato ed il perno è venuto via (ma all'inizio ho usato il 'Cima Sistem' delle piccole martellatine col partello di rame sulla chiave che a mano era inamovibile :grin: ) tutto il blocco compresa la leva è in bronzo.

Ora mi spiegate come funziona il serbatoio dell'olio per le bronzine? ha un foro che comunica con la camera della bronzina e un batuffolo di garza a riempirlo, poi il tappo.

Penso che la garza o il feltro trattenga l'olio e se la bronzina è regolata bene contro l'albero l'olio non scende di colpo ma per un po' dura, se la bronzina è settata male va giu in un lampo e cola di sotto.

Quindi poi mi spiegherete come registrare le bronzine contro l'albero, soprattutto la prima che è conica e quindi agendo sulla ghiera verso la flangia per la piattaforma la si muove contro ola si allontana dalla superficie del l'albero la cui posizione è registrata dalle ghiere esterne dalla parte delle oziose (li la bronzina è cilindrica mi pare)

alberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 18:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Complimenti per l'impegno e per quello che stai riuscendo a fare (considerando l'inesperienza che dici)
Complimenti anche per il reportage fotografico.... anche te sempre con la macchinetta in mano durante i loavori.
Alla fine, come succede a me hai un book fotografico di tutto il lavoro, che sara anche divertente da riguardare con calma.

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 18:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Le bronzine sono tutte e due coniche, quella vicino al mandrino è conica di foro perchè lavora sull'asse conico ed all'esterno è cilindrica; mentre l'altra siccome lavora su asse cilindrico è conica all'esterno dove è conico anche l'alloggiamento nel tornio in modo che facendola scorrere regolando le 2 ghiere la puoi stringere o allargare per la regolazione del gioco, poi quando (e se) la smonti ti sarà tutto chiaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 19:09 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
k,complimenti anche da parte mia.....mi sa' che all'inizio del topic...
hai un po' barato con le tue capacita' manuali,cosi' mi e' parso :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 20:13 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2128
Località: Riva del Garda
No ragazzi non sprecate complimenti inutilmente. Sono al livello delle pulizie officina e mi va bene così.

Mafa! accidenti non capisco, come fa ad essere conica una bronzina che lavora su un cilindro! Non ci arrivo, scusatemi. Quella dalla parte mandrino è conica con un angolo evidente, ma l'altra è cilindrica, è 'passiva' per capirci, le ghiere che la muovono come possono incrementare la sua pressione contro l'albero se è cilindrica? Non è cilindrica? :smile:

alberto

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 20:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Certo che è cilindrica, ma nel foro la bronzina ha anche un esterno che vàpiantato nel basamento del tornio, bene, quell'accoppiamento è conico e quella conicità permette di fare stringere la bronzina. Se riesco ti faccio un disegnino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 21:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Posso anche sbagliare ma credo che sia così, poi quando togli le bronzine si vedrà.
Questo è un disegnino vedi se si capisce .
Dimenticavo la bronzina piccola (quella di sinistra) potrebbe essere conica alla rovescia questo non lo sò ma il concetto non cambia.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: sab apr 16, 2016 22:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
Stai facendo un bel lavoro,degno di un professionista,lontano anni luce da chi chiedeva cosa fosse un contafiletti.stupefacente il progresso tecnologico.non mi stupirei se fra poco il tornio (?)avrà raggiunto tolleranze al centesimo

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: dom apr 17, 2016 11:08 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2128
Località: Riva del Garda
Ciao a Tutti!

Mafa, guardata la bronzina e non ha tagli come mi pareva. Ma penso che sia sufficiente muovere o l'albero contro la bronzina conica di destra agendo sulle ghiere esterne a sinistra sopra le oziose o muovere la bronzina verso destra agendo sulle ghiere a destra. No? La bronzina di sinistra poi una volta rimossa la ghiera in ferro rivela una ulteriore ghiera o presa a quattro punti, cos'è secondo voi, per toglierla? Sarà filettata sulla carcassa?

Poi ho smontato la protezione per coprire il pezzo in lavorazione e dentro ho trovato un interruttore attivabile attraverso una camma. E' nuovo e si attiva abbassando la protezione verso il mandrino. Secondo me il tornio non partiva se la protezione era tenuta alta, mentre poteva partire se abbassata. Che ne dite? Serve sta cosa? Il proprietario l'ha probaibilmente dovuta mettere per essere a norma, ma l'ha anche subito tolta perchè impicciava no?

Poi ho limato alla levigatrice i denti della cinghia che non servivano e la ho abbassata un pelo ora è 5 mm e più morbida, meno fatica per il motore e per quello che deve tenere è sufficiente credo.

alberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: dom apr 17, 2016 11:11 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2128
Località: Riva del Garda
mancava questa per capire dove va la protezione che ho tolto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: dom apr 17, 2016 11:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Ciao Alberto,
Di questo passo, tra breve, affronterai pure la spinosa faccenda del toppo mobile mancante.
Bel lavoro stai portando avanti

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: dom apr 17, 2016 11:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sta imparando alla velocità della luce: 10 pagine fa non sapeva cose fosse un cacciavite e tra poco ti realizza uno Shuttle.
Bravo, bravo... :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: dom apr 17, 2016 12:04 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2128
Località: Riva del Garda
Ciao Lorenzo

Va che c'è il toppo! Manca la contropunta, un mandrino per forare e soprattutto come stabilire che tipo di conicità ha il suo attacco.
Speta, ti faccio delle foto...

E cos'è quella 'punta' che tengo in mano e che è solo appoggiata in quel buco che vedete vicino e che non è andata persa? Incredibile...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 84  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it