MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

restauro tornio Magliano 180x800
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=21978
Pagina 10 di 11

Autore:  Iceman87 [ gio apr 30, 2020 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Ciao a tutti!
Causa problemi di lavoro non sono più riuscito a seguire il forum e lavorare sul Magliano.. ora finalmente ho un po' di tempo da dedicargli.
Ci sono 3 amare sorprese:

1. Ho notato una bella macchia di olio sul pavimento, proprio sotto alla testa. Inizialmente sembrava fosse il tappo di scarico dell'olio, aveva un paio di gocce fresche appese, poi ho scoperto invece arrivare dall'interno del basamento, giusto sotto la scatola degli ingranaggi.
Allegato:
20200430_214338.jpg

Allegato:
20200430_214319.jpg


2. Ho smontato il motore per togliermi finalmente il dubbio su dimensioni/potenza; qualcuno si ricorderà che la targhetta era mancante e avevo ipotizzato fosse da 2-3KW.. ebbene, la targhetta c'è, ma a motore montato era invisibile; è un bel cinghialotto da 5.5Cv 4KW, non so se è l'originale ma ora ho paura che serva uno spunto della madonna per far partire sto tornio
Allegato:
20200430_182118.jpg

Allegato:
20200430_181813.jpg


3. La scatola della morsettiera era mezza aperta; la guaina dei cavi si sbriciola solo a guardarla lasciando il rame scoperto. Guardando le vecchie foto, si nota che i cavi erano già secchi, ma non così tanto. Onestamente non mi fido ad utilizzare sto motore
Allegato:
20200430_182125.jpg


Enricopiozzo il tuo Magliano mi sembra leggermente diverso, tipo la posizione della leva frizione, la dimensione del foro della piastra su cui si attacca il motore e altri particolari; ma in generale comunque paragonabile al mio, soprattutto come dimensioni. Alla fine col motore monofase da 2,2KW come ti sei trovato? (ti ho risposto al pm)
Sono indeciso se far sistemare il 4KW e montarci un inverter, prendere un altro trifase sempre con inverter o un monofase come il tuo, considerato che ho il contratto da 3,5KW.

Per quanto riguarda la perdita d'olio credo che ripulirò per bene la zona incriminata, quindi attenderò le prime sgocciolature per capire da dove cavolo arrivano. Prevedo volatili per diabetici :muro:

Autore:  mario mariano [ gio apr 30, 2020 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

è passato tanto tempo e mi ricordo poco, .... come è collegato sta a stella, tu hai la trifase 400 V?
l'isolante di quei cavi è quasi certamente gomma che con l'andare degli anni fa quella fine, una soluzione potrebbe essere montare delle guaine termorestringenti, magari a doppio strato, meglio sarebbe aprire le matasse e sostituire gli spezzoni di cavo ammalorato fino alla morsettiera

Autore:  CARLINO [ gio apr 30, 2020 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Scartare un motore per quel po' di isolante andato mi sembra uno spreco , fai come dice Mario ,anche con un isolamento provvisorio e prova il motore . Quando lo provi bloccalo stabile , non ha i piedini e girerà lo statore....

Autore:  Iceman87 [ gio apr 30, 2020 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Si è passato tanto tempo!
Ho monofase 230, contratto da 3.5KW. Domani provo a smontare il motore e vedo come sta messo
Purtroppo non posso testarlo senza acquistare prima un inverter

Autore:  enricopiozzo [ ven mag 01, 2020 06:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Ciao, il motore monofase lho rimesso sullo scaffale perché è una porcheria, spunta male anche con due condensatori e se fai passate un po abbondanti molla di giri vistosamente. Le velocità sopra la 1000 poi non le spuntava proprio.
Ho rimesso il motore originale, che tra l'altro mi pare sia più piccolo del tuo, ed ora va benissimo e lo uso tranquillamente con un contratto da 3kw trifase.
Se ascolti me prendi la trifase, spendi meno a cambiare il contatore che a comprare un inverter, I costi in bolletta a pari kw sono identici e se devi comprare altre attrezzature la trifase è tutta un'altra cosa

Autore:  enricopiozzo [ ven mag 01, 2020 06:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Secondo me sul tuo han cambiato il motore e han confuso kw con cv, mi sembra monti un motore davvero esagerato, a meno che il tuo tornio non sia di taglia superiore rispetto al mio.. Quant'è tra le punte?

Autore:  enricopiozzo [ ven mag 01, 2020 07:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Queste sono le foto dei due comandi della frizione, quello sopra la testa è molto comodo, soprattutto per filettare. Di Magliano ne han fatti sicuramente due tipi, uno più vecchio che era marchiato sul basamento "Magliano Mondovì" e quello come il nostro, che in teoria dovrebbe essere uguale..

Sbaglio o cambia anche la contropunta?

Autore:  Iceman87 [ ven mag 01, 2020 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Motore aperto, la guaina è messa male fin sotto la pellicola isolante
Allegato:
20200501_123959.jpg

Allegato:
20200501_124019.jpg

Finora ho sempre e solo aperto motori elettrici rotti per recuperare il rame, sarebbe la prima volta che cerco di ripararne uno.
Come si procede in questi casi?
Taglio le cordicelle, tolgo la pellicola, cambio la guaina.. poi? Devo resinare tutto?

Autore:  CARLINO [ ven mag 01, 2020 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Provalo prima , se va non vedo il motivo di fare quel lavoro : isola anche in via provvisoria i fili di rame che vanno alla morsettiera , dai una bella soffiata con aria compressa e vai.

Autore:  mario mariano [ ven mag 01, 2020 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

:risatina: c'è sempre una prima volta, .... invece di mille parole ti metto qualche foto
se trovi la vernice e lo spago cerato bene, ..... altrimenti anche quello delle salsicce va bene

Autore:  Iceman87 [ ven mag 01, 2020 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

x enricopiozzo: 800 tra le punte, come dimensioni mi sembra identico al tuo, probabile che sia uguale anche la meccanica. La contropunta invece è diversa.
Tutte le parti originali hanno ancora lo strato di vernice grigio (come il tuo) sotto al verde. L'unico a non averlo è il motore, quindi mi vien da pensare che non sia il suo

x carlino: il motore era stato testato al momento dell'acquisto con la 380 del rivenditore e funzionava, 2-3 anni fa ormai. Le guaine dei cavi erano rovinate ma non così tanto

x mario mariano: ottimo, grazie mille per le foto!

Autore:  cima96 [ ven mag 01, 2020 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Per rifare i collegamenti dall'avvolgimento alla morsettiera, se puoi, usa cavo con guaina in vetro-silicone e tubetti isolanti dello stesso materiale.

Autore:  Iceman87 [ ven mag 01, 2020 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Di cavi e guaine in vetro-silicone ne ho buttati via la scorsa settimana mentre facevo pulizia, convinto non mi sarebbero mai serviti :roll:

mario mariano ma li hai stagnati?

Autore:  mario mariano [ ven mag 01, 2020 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

:risatina: ragazzi è un motore mica un forno, non servono i cavi al vitrosilicon, sono troppo rigidi sono sufficienti comuni cavi autoestinguenti cei 2022 (i fror per intenderci)

Autore:  enricopiozzo [ ven mag 01, 2020 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro tornio Magliano 180x800

Domanda: ma se lo han sostituito mettendone uno parecchio più potente non c'è il rischio di rovinare qualcosa usandolo così? Tipo frizioni ecc?

Pagina 10 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/