MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

I dolori del (non più) giovane Bob
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28556
Pagina 10 di 15

Autore:  ma sci [ mer feb 24, 2021 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

ciao Simone, ma non è che la leva che hai costruito lavora male nel senso del dover ruotare la flangia in senso antiorario guardandola? Cioè per come ce l'hai in morsa poi devi battere in su, non mi pare molto comodo.

io farei una piastra da avvitare alla flangia con una leva saldata che passa per il centro della flangia (come un diametro), poi non so, magari dico una caxxata ma a naso quella che hai impostato mi pare lavori in modo non efficace

in generale poi è sempre meglio dare colpetti a raffica col martello piuttosto che mazzate singole.

Autore:  Simone Foglia [ mer feb 24, 2021 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Alla piastra avevo pensato ma poi, più per mancanza di tempo che per pigrizia, ho optato per una soluzione più spartana.
Per il senso di rotazione in realtà è l'opposto, picchio verso il basso. Credo sia giusto: spingo nel senso di rotazione del mandrino che in lavorazione tende a serrarsi sull'albero, quindi mazzando al contrario avrebbe dovuto allentarsi.
Parlando con mio suocero ipotizzava una fusione della flangia direttamente sull'albero o una calettatura a caldo della flangia sull'albero stesso, ma mi sembra strana come soluzione e, sempre nell'ottica di un prodotto economico, credo meno vantaggioso come sistema rispetto di un accoppiamento tramite filettatura.

Autore:  flosi [ mer feb 24, 2021 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

prima di distruggere il cuscinetto controllerei se può passare sull' albero; secondo me c'è una battuta, al mio grazioni 140 la flangia l' ho tolta con una leva da più di un metro da montato, inserendo il ritardo senza sbloccare il perno della volata; dubito che sarei riuscito a svitarla mettendo il fuso in morsa senza rovinare nulla

Autore:  McMax [ mer feb 24, 2021 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

"ipotizzava una fusione della flangia direttamente sull'albero o una calettatura a caldo della flangia sull'albero stesso,"
queste cose le ho viste fatte solo dai cinesi, se il tornio non è cinese direi che poi andare tranquillo.
Il filetto è sicuramente destro quindi la flangia la sviti in senso antiorario... non potrebbe essere altrimenti

ripeto, con un avvitatore a massa battente ce la dovresti fare anche tenendolo in morsa così come stai facendo. Anche io sul mio (che ha nu attacco molto simile al tuo anche come dimensioni) ho fatto come Flosi: fuso bloccato con ingranaggio del ritardo e piede di porco da 1m tra le griffe dell'autocentrante.

Autore:  Simone Foglia [ mer feb 24, 2021 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Seh, perché voi c'avete il tornio col ritardo, io ho il tornio ritardato :rotfl:
Sull'albero è montata una puleggia che va direttamente al motore tramite cinghia, certi trick non posso farli.
Alla fine si trattava solo di pulirlo a modo, ma se per dargli una lustrata devo rischiare di fare danni anche no. Davvero, mi accontento così. Almeno per ora.
Questo fine settimana smonto il cuscinetto (o almeno ci provo) e la pulisco. Poi dovrei sverniciarlo ma vedo come si mette la situazione covid.

Per amore di chiacchera, Max, per avvitatore a massa battente intendi quello a impulsi o un normale avvitatore? Perché se così fosse mi ci metto, ma non voglio rischiare di bruciarmi un Makita nuovo di pacca.

Autore:  McMax [ mer feb 24, 2021 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

con l'avvitatore "normale", ovvero quello con la ghiera per la regolazione della coppia gli fai una pippa.... per dirla in francese.
Con un avvitatore a massa battente (impulsi) a batteria (tipo makita per intenderci) gli fai una pippa un po' più vigorosa.
Con un avvitatore a massa battente ad aria compressa (quello del gommista, per intenderci) forse, insistendo un po', lo sviti.

Autore:  mario mariano [ mer feb 24, 2021 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

aggiungerei solo, con pressione intorno a 10 atmosfere

Autore:  gionp [ mer feb 24, 2021 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

e un avvitatore per le ruote dei bilici...

alla brutta se non si schioda piuttosto che rischiare di danneggiare il fuso si leva di mezzo la flangia tornendola.

Autore:  Simone Foglia [ gio feb 25, 2021 00:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Ragazzi mi proponete soluzioni troppo hardcore!
Un paio di giorni fa guardavo un avvitatore pneumatico a impulsi della Metabo (prezzo accettabile e marca decente) ma poi mi ritrovavo a dover spendere metà della stessa cifra solo per rivedere il corredo del compressore.
Alla fine se si tratta solo di pulire la flangia non ne vale la pena di prendere un attrezzo che, se va bene, userò al massimo per serrarmi i bulloni della bara.
Niente mi garantisce che una volta rimontato tutto per un motivo o per l'altro non debba smontarla, chiaro, ma ci penserò allora.

Autore:  gionp [ gio feb 25, 2021 07:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

dipende come usi il tornio, a me capita spesso di smontare la piattaforma a tre griffe per sostituirla con il 4 griffe indipendenti o uno dei mandrini portapinze.
Se tiri via la flangia l'importante prima di rimontare è pulire bene il naso del mandrino. la filettatura e il registro nella flangia e mettere dell'olio sui filetti, poi avviti esclusivamente a mano.
Se lasci della sporcizia, o avviti usando il motore e non hai imboccato bene il registro rischi che si inchiodi tutto e si sbudelli il naso, in quel caso il costo del rifacimento del fuso è talmente alto che butti il tornio.
Non mi ricordo se su questo forum o sul "gemello" c'è una discussione relativa ad un Ceriani con la flangia inchiodata.
Anche Ceriani si raccomandava di pulire perfettamente naso e flangia ,di olearle, in particolar modo con le flange autoprodotte in acciaio, queste sono molto più critiche, basta che si formi un poco di ruggine su filetto e registro e te le trovi "saldate" al naso.

Autore:  ma sci [ gio feb 25, 2021 08:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

si si simone si batte in giù ho cannato io

Autore:  Simone Foglia [ gio feb 25, 2021 09:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

“basta che si formi un poco di ruggine su filetto e registro e te le trovi "saldate" al naso"
E' quello che credo sia successo. Io faccio coltelli principalmente, il tornio è un giocattolo in più che ho sempre voluto e che in passato mi sarebbe stato utile per alcuni lavoretti anche al di fuori della coltelleria.
Mi rode non averlo versatile al 100%, lo ammetto, ma per ora può funzionare così.

Autore:  ma sci [ gio feb 25, 2021 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

butta tutti i mandrini e tienine uno solo cosi non avrai bisogno di svitare la flangia :risatina: Scherzo, massi, usalo un po' poi vedrai che se pigli il virus quello lo butti in un fosso e ne prendi uno decente :mrgreen:

Autore:  Alby [ gio feb 25, 2021 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Propongo una soluzione che si usava una volta, quando per vari motivi bisognava arrangiarsi con quello che si aveva. Lasci mandrino e cuscinetto così come sono, non smonti niente, pulisci e rimonti. Usi la flangia come se effettivamente fosse parte del mandrino stesso e, sfruttando i fori esistenti crei una flangia in Fe abbastanza spessa da consentire di avvitare un autocentrante con viti a testa svasata e da essere avvitata a sua volta sulla flangia esistente. Perdi qualcosa in luce tra le punte, i puristi stoeceranno il naso, ma almeno hai la possibilità di cambiare autocentrante....

Autore:  Simone Foglia [ sab feb 27, 2021 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Piccolo aggiornamento. Ho concluso lo smontaggio, anche se come dicevo la flangia rimane dov'è. Ho tirato giù i cuscinetti e ho finito di pulirlo. Il prossimo passo sarebbe sverniciare ma non mi va di farlo con il rischio di lasciarlo in balia della ruggine per chissà quanto tempo vista l'aria che tira tra comune e regione.
Nell'attesa ordino cuscinetti e cinghia.
Giusto qualche foto per alexcre a cui avevo promesso qualche dettaglio della torretta.
Allegato:
IMG_20210227_113422_resize_99.jpg

Allegato:
IMG_20210227_113446_resize_48.jpg

Francamente mi è sembrata fatta abbastanza bene a parte le due camme che bloccano le cartelle (capirai, sono solo i componenti più importanti :rotfl:). Queste sembrano fatte con uno stampo adatto a contenere il minimo indispensabile di ghisa per realizzarle, infatti all'interno si vedono molti punti grezzi ma non sui piani di scorrimento per fortuna. A parte un pó di bave eliminate con una limetta quadrata è bastato smontarla, togliere il grasso (al litio credo) messo in fabbrica e lubrificare con qualcosa di più decente. Io ho usato olio da trasmissioni perché ne ho un pó in giro, ma credo che qualsiasi cosa che non sia olio di colza o wd40 possa andare bene.
Il resto mi è sembrato acciaio lavorato bene e senza grossi segni di utensile. Mi riservo di vedere come si comporta all'opera, chiaramente.
Per il resto, mi tocca aspettare.

Ah, credo di aver scelto il colore: Ral 7031. Un pó funereo ma sto coso mi ricorda un panzer, sicché :risatina:

Pagina 10 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/