MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresatrice Velum
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8183
Pagina 10 di 10

Autore:  balestra [ ven dic 07, 2012 09:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Dai yrag, facci sognare! :rotfl:

(ovviamente era solo una batta, sono seriamente interessato!)

Autore:  yrag [ ven dic 07, 2012 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Non sono in grado di dare spiegazioni esaurienti perchè le mie conoscenze sono modeste e la materia è vasta ma sicuramente qualcuno si farà vivo con una spiegazione autorevole.
Per quel poco che ne so posso dirti, senza tirare in ballo paroloni, che è vero che i motori a cc sono "sensibili" (nel senso che variano il numero di giri) alla tensione, ma lo fanno unicamente per trovare un nuovo equilibrio tra le azioni elettrodinamiche che li fanno girare. Questo però non significa che un motore può essere fatto funzionare a qualunque regime di giri - prescindendo dalla resistenza meccanica del motore - non a caso tra i dati di targa è indicato anche il numero di giri. Se consideri poi che il numero di giri insieme alla coppia da la potenza, comprenderai che elevando il numero di giri a parità di coppia resistente aumenta la potenza richiesta al motore che, non potendola erogare per i limiti di progetto, alla fine brucia. Come tutte la cose, anche il motore viene definito in sede di progetto per quanto concerne le caratteristiche elettriche, meccaniche e il tipo di impiego, non viene semplicemente adattato all'uso stabilendo a posteriori la tensione alla quale deve essere alimentato anche perchè nei motori a cc entra in gioco il tipo di eccitazione che fa variare in maniera significativa le caratteristiche e la possibilità di regolazione di coppia e potenza.
Concordo sul fatto che un motore cc si comporta da generatore, il principio è reversibile, ma in pratica il generatore ha differenze "elettriche" per consentirgli di fare il suo mestiere nel migliore dei modi.
Concordo un po meno sul fatto di ricavare la tensione di alimentazione per farlo ruotare a X giri leggendo quella prodotta facendolo ruotare a X giri. C'entra quanto detto prima e la tensione dovrebbe essere misurata almeno con un carico collegato altrimenti sale alle stelle per via del campo eccessivo prodotto dai magneti.
Spero di non aver detto troppe caxxate...

Autore:  balestra [ ven dic 07, 2012 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

yrag ha scritto:
per via del campo eccessivo prodotto dai magneti.


Scusami, ma se stiamo parlando di motori a magneti permanenti, come fa ad aumentare il campo? :oops:

Autore:  yrag [ ven dic 07, 2012 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Si parlava del motore come generatore. Il campo è costante perchè è dato dai magneti mentre dovrebbe ridursi con il crescere dei giri (se è costante, al crescere dei giri diventa eccessivo) per contenere la tensione nei limiti che, altrimenti, tende a salire a valori elevati che non sono significativi e possono risultare anche dannosi.

Autore:  topkart34 [ mar feb 04, 2014 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Buona sera sono in possesso della stessa fresatrice gradirei saperr se lei ha anche il manuale grazie

Autore:  balestra [ mar feb 18, 2014 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice Velum

Ciao, (non e' il caso di darci del lei :rotfl: )
Mi spiace, ma il manuale mon ce l'ho... Posso sapere a cosa ti serve?

Pagina 10 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/