MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mar set 17, 2013 20:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
L'idea è buona. Non saprei dove trovare l'esagono da 22. Si forse una chiave a brugo la da 22 economica potrebbe andare anche bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mar set 17, 2013 22:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Il mandrino cambialo e buonanotte, così non dico che è inservibile, ma è un po' come voler fare il Giro D'Italia in Graziella, per stringere stringe, solo che ti manca un pignone di manovra, ne rimangono sempre 2, ma devi mettere perlomeno un tappo nel foro vuoto contro la sporcizia che inevitabilmente si infilerà dentro compromettendo la fluidità dei movimenti, altra cosa ti mancano le griffe rovesce, direi introvabili quindi hai un autocentrante che puoi utilizzare per metà, dai valà fagli un bel regalino a quel tornio :ghgh:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 15:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Le griffe le ho trovate per fortuna, ce ne sono anche 3 con dei denti sottilissimi. Beh per il pignone, sinceramente, comprare adesso un mandrino di 315 nuovo e di buona qualità mi costa almeno un migliaio di euro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 16:53 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
personalmente ci metterei un tappo e via.

un 300 di buona qualità mi sà che un 7-800 euro li spendi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 22:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Se hai trovato le griffe allora ok, per ora usa quello, magari in futuro se senti la necessità di un mandrino più preciso potrai sempre acquistarlo.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 09:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Secondo voi potrebbe darmi problemi per via dell'equilibratura, tipo vibrazioni o qualcosa del genere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 11:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Lo squilibrio c'è ma non dovrebbe avere grossi effetti. Nel dubbio, fai un tappo più o meno dello stesso peso del pignone mancante e arrangi finchè puoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 11:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Si, è un'idea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 12:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Se hai una fresa con il divisore quel pezzo puoi fartelo, per il quadro usi il sistema che ti ho descritto per la bussola esagonale, il resto tornio e fresa. Non verrà certamente perfetto, però per il lavoro che deve fare tanta precisione non serve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 14:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ho la fresa ma non il divisore ed anche se l'avessi mi mancherebbe la capacità ed anche gli utensili. Per la bussola domani mi arriva la chiave a bussola di 22 lunga ma anche una chiave a brugola di 22 che ho ordinato per tentare una forgiatura. Poi deciderò il da farsi. Dovrei cercare anche qualche pezzo di acciaio, quì ho solo l'AVP.
Ma pensavo se la facessi di ottone o bronzo? Sono forgiabili?
Nel frattempo mi si è pure bruciato il motore del cinesino, ma per fortuna ho "in deposito" un Grazioli Fortuna di un amico appena terminato di sistemare che devo dire funziona veramente ma veramente bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 20:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Io direi meglio dell'ottone un pezzo di ferro normale sicuramente lo forgi meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 20:57 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven giu 15, 2012 19:15
Messaggi: 148
Località: Trento
Lascia perdere l'ottone che se lo scaldi e batti si crepa.

_________________
Fa piu' rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. (Lao Tzu)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 21:55 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
L'idea dell'ottone o meglio del bronzo era per la sua scorrevolezza. La boccola non fa nessun lavoro se non sostenere e far ruotare la barra che a sua volta aziona solo un comando elettrico che accende, spegne ed inverte la rotazione del motore. Il movimento del carro avanti o indietro ha un suo comando apposito. In alternativa che ne dite dell'AVP? Giusto perchè ce l'ho in ditta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab dic 14, 2013 05:54 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 13, 2013 15:46
Messaggi: 20
Località: argentina
Ciao ho bisogno del vostro aiuto sto ripristino in giro e ho scoperto che ho bisogno di quei due coppie di ingranaggi di indicarti in rosso nella foto quiciera se potrei dire le dimensioni di queste due coppie di ingranaggi del diametrio e il numero di denti Con la presente faccio.
grazie mille


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab dic 14, 2013 08:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
pogoar io ho bisogno di un paio di milioni di euro :risatina: e che tu aggiunga la residenza al profilo utente , passi in presentazioni e già che ci sei leggi il regolamento .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it