MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

RESTAURO NEBES S-2
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=10095
Pagina 2 di 4

Autore:  nicio91 [ sab giu 29, 2013 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Non si chiamerà inverter, ma sono quasi sicuro che esiste un accrocchio molto costoso con entrata 220monofase 380trifase!!!!

Autore:  flosi [ sab giu 29, 2013 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Il condensatore a stella o a triangolo si collega esattamente allo stesso modo, un motore a 260 volt stella certo che funziona a 230 volt con un condensatore e rendera' circa il 50% della potenza di targa, ma se il motore e' a 400 volt alimentato a 230 non rende il 50 % ma se va bene il 15-20 % della sua potenza se collegato con un condensatore e se usi un inverter magari riesci ad arrivare al 40 ma non ci contare troppo, e' troppo sottoalimentato

Autore:  nicio91 [ dom giu 30, 2013 03:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

il blocco con gli avvolgimenti, per fare l'operazione e tirar fuori gli altri 3 fili posso tirarono giù dal corpo della mola o é fissato a caldo?? Come consigli di procedere !! ??

Autore:  rokko [ dom giu 30, 2013 07:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

lascia tutto tal quale, togli solo le legature in modo da individuare
il centro stella, poi procedi come scritto più sopra.







terminata l'operazione
stendi uno strato abbondante di RAL3015 :risatina:

Autore:  nicio91 [ dom giu 30, 2013 08:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Ma non è molto comodo operare con l'avvolgimento dentro la mola... Cioè tagliare saldare nuovi cavi ecc...! Proprio non conviene tirar giù tutto il blocco??

Autore:  Autronic [ dom giu 30, 2013 09:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Nicio, io direi di ascoltare i consigli degli altri, personalmente di elettromeccanica non ci capisco una cippa, ma avevo letto da qualche parte riguardo le smerigliatrici da banco Nebes professionali, (se ricordo bene) che una delle caratteristiche costruttive di pregio, fosse il fatto che il gruppo matasse veniva montato ad interferenza sulla carcassa, e per facilitarne l'introduzione, la carcassa veniva scaldata, per cui, estrarla senza provocare danni agli avvolgimenti, non credo si facile!!!!

Autore:  flosi [ dom giu 30, 2013 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

io sulla mia troncatrice ho dovuto per forza rimuovere l' indotto perchè il lato delle giunzioni era inaccessibile, lo sconsiglio vivamente, danneggiare gli avvolgimenti è un attimo e non pensare nemmeno di metterla sotto la pressa per toglierlo, i lamierini si deformano subito e poi il peggio non è toglierlo è rimetterlo in posizione senza rovinarlo

Autore:  nicio91 [ dom giu 30, 2013 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Son sicuro che iniziato a tagliare e ad aprire scopro che la matassa con i 3 fili centro stella sia in una posizione inaccessibile e mi toccherà buttare via tutto !!

Autore:  luk2k [ dom giu 30, 2013 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

visto l'ottimismo, non è che di nome fai Gianni? :risatina:

Autore:  nicio91 [ dom giu 30, 2013 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Mi metto al lavoro... Tra poco ore il primo bollettino/responso dell'operazione !!!

Autore:  rokko [ dom giu 30, 2013 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Dai che non è difficile, dovresti individuare facilmente
il punto di giunzione del centro stella
Procedi con calma in modo da non danneggiare gli
avvolgimenti

Autore:  nicio91 [ dom giu 30, 2013 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Eccoci qua, ho levato lo spago e una specie di plastichina rossa di protezione delle 3 guaine/tubetti neri.

Mi trovo davanti a 3 guaine, 2 di queste collegano un cavo di alimentazione con un filo di rame che dovrebbe essere il capo matassa, una invece collega il cavo di alimentazione ad un altro filo di rame(avvolto in una guaina giallastra)

Non riesco a trovare il centro stella.. Tra 5 minuti posto foto!!!

Autore:  flosi [ dom giu 30, 2013 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

di solito ci sono molti più tubetti ma se hanno avvolto le matasse di una di seguito all' altra dovresti trovare oltre ai 3 che hai già scoperto un altro tubetto con i 3 fili di rame saldati assieme

Autore:  nicio91 [ dom giu 30, 2013 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Dall'altro dell'avvolgimento ci sono altri tubetti, in uno di questi ci sono 3 fili saldati assieme, confermateminche si tratta del CENTRO STELLA che tanto cercavo!!!!

Questi 3 fili devono essere "comunicanti" con i 3 fili che uscivo dal motore in configurazione originale???

Autore:  mafa [ dom giu 30, 2013 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RESTAURO NEBES S-2

Ciao Nicio, forse arrivo tardi. Comunque per trovare il centro stella non devi seguire i fili che escono ma devi trovare gli altri 3 fili che sono stati collegati assieme e che sono tutti e 3 sotto lo stesso tubetto. Se vai sul mio topic "Avvolgimenti elettrici" forse ti schiarisci le idee, comunque la foto che forse può aiutarti è questa.

Come vedi alla fine dell'avvolgimento si hanno 6 fili 3 inizi e 3 fine AVVOLGIMENTO FASE.
In genere si portano tutti e 6 in morsettiera. Nel tuo caso 3 li hanno collegati assieme, quando li trovi li scolleghi e vedrai che ogni filo dà continuità con i 3 che attualmente escono.

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/