MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 17, 2024 00:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: sab gen 04, 2014 21:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Ti seguo

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: mer gen 08, 2014 23:45 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Salve a tutti, purtroppo dopo la verniciatura ho iniziato a rimontare i vari pezzi ed ho dovuto smontare la scatola norton :muro: :matto: poichè l'alberino del tamburo che cambia gli a vanzamenti, dopo lo smontaggio (all'epoca fatto dal precedente proprietario) è stato spinto verso l'interno e non ingaggiava piu' il meccanismo come doveva. Inoltre ho approfittato visto che (guardando il tornio come era combinato prima) vi erano perdite d'olio dalla scatola in questione.

Ho tolto prima di tutto il tappo di scarico dal quale inizialmente è uscita verosimilmente acqua :???: :???: (circa mezzo litro) poi un litrozzo di olio/ emulsione schifezza varia... :evil:

svitato le quattro viti a brugola e via :ghgh: nell'intimità ...

Gli ingranaggi sono apposto quindi ho sistemato l'alberino del tamburo mettendo l'oring mancante (causa della perdita d'olio) con non pochi problemi di assemblaggio, ho ripulito l'interno dalla morchia e domani mattina forse rimontero' il tutto.
Per sigillare bene la scatola avrei pensato a del silicone , quello per coppe dell'olio dei motori fire. Che dite puo' andar bene ? Avete consigli onde evitare perdite dopo il montaggio! :cannabis:

Buonanotte :zzz: :zzz: :zzz:

Lorenzo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: gio gen 09, 2014 14:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Per una mia fissa non amo paste, mastici e sigillanti vari, io gli rifarei la sua guarnizione in carta se c'era quella. Altrimenti la scelta mi pare obbligata.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: ven gen 10, 2014 14:43 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Ciao Cima96 ! Quando ho smontato il cambio non ho notato alcuna guarnizione preesistente.... boh! Si possono fare?
Grazie
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: ven gen 10, 2014 15:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Le guarnizioni si possono fare con apposita carta in fogli 1mX1m che si compra presso i ricambisti in vari spessori, tagliare la guarnizione è veramente una cavolata, ti bastano un martello leggero e una sfera d'acciaio di 8-10mm di diametro. Comunque se non c'era molto probabilmente vuol dire che non ci deve essere, se il sigillante lo devi comprare magari prendine uno un po' più fine del tipico motorsil o motorblack, ci sono dei prodotti che assomigliano quasi a un mastice i quali sigillano bene con un'applicazione di una modesta quantità di pasta, inoltre sporcano molto meno e creano uno strato molto sottile che non ti va a dare problemi di spessori, in poche parole è come se tu montassi ghisa contro ghisa com'era prima. Io ho usato per alcune piccole flange di un cambio la " arexons better" e devo dire che col motorsil non c'è pargone, molta meno zozzeria, ressite a "solo" 110° ma non credo che il cambio del tornio arriverà mai sopra i 50° quindi non c'è da preoccuparsi.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: ven gen 10, 2014 19:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Quoto cima, per le quarnizioni liquide il better va benissimo, ma anch'io preferisco la "carta". Quella che ho io si chiama guamotor

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: ven gen 10, 2014 20:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3134
Località: sanremo
una sfera d'acciaio per tagliare la guarnizione? :???:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: sab gen 11, 2014 15:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Serve per tagliare i fori delle viti :mrgreen:
L'arte del tagliare le guarnizione è quella di non usare nè matita nè forbici per farlo: si prende un pezzo di carta di adeguate dimensioni e si appoggia su una delle due superfici da accoppiare, ovviamente la più comoda, poi di fa un foro nella carta in corrispondenza di una delle viti di montaggio, la tecnica è molto semplice: si mette sul foro una sfera di acciaio con interposta la carta e la si batte col martello, ne risulterà che lo spigolo vivo del pezzo di metallo sotto trancerà la carta pressata dalla sfera. A questo punto si infila una vite nel foro appena praticato e se ne esegue un altro allo stesso modo, queste due viti eviteranno che la carta si muova intanto che tagliamo la nostra gurnizione, bisogna fare attenzione quando si pratica il secondo foro a farlo con il foglio ben disteso, altrimenti la guarnizione verrà più grande del dovuto. Una volta che abbiamo piazzato a dovere il foglio sulla nostra superficie da accoppiare con i due riferimenti di cui sopra, per tagliare la sagoma che ci occorre dobbiamo semplicemente battere col martello (delicatamente mi raccomando) la carta su tutto il bordo spigoloso del pezzo, essa si trancerà e con un po' di attenzione, senza romperla a metà dell'opera otterremo la nostra guarnizione, ovviamente dovremo praticare tutti i fori con il metodo della sfera o, se preferite, con un punzone conico che va bene ugualmente.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: sab gen 11, 2014 17:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
E' la metodologia che vedevo applicare ad un mio amico meccanico (di auto e moto) quando doveva rifare guarnizioni di carter di motori . . . :grin:

Si parla di 40 anni fa . . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: dom gen 12, 2014 12:30 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Bellissima spiegazione! Grazie Cima96 per aver condiviso questa tecnica. :inchino:
Grazie a tutti per i consigli.
Comunque [zinzin.gif] [zinzin.gif] avevo già rimontato il cambio utilizzando un silicone nero per motori che non incolla ma sigilla bene, visto che al momento non ho notato perdite. Ma alla prossima occasione (spero di no) utilizzerò sicuramente la guarnizione in carta e tagliata come i maestri di questo forum mi hanno insegnato! :adult1:

Grazie mille
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 20:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Al lavoro i coperchi della testa del tornio li abbiamo chiusi con uno strato di pik, tiene benone e fa spessore, ma secondo me non è molto pratico da stendere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: mar gen 14, 2014 10:00 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Cavolo! Specifico per macchine utensili! Ma il fatto che fa spessore è positivo? Non rischia di perdere il riposizionamento esatto del pezzo? Grazie
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: ven mag 02, 2014 22:07 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Ciao a tutti! Ecco il mio tornietto quasi terminato! Funziona tutto alla perfezione ... almeno così pare! Speriamo bene. Nel frattempo ho recuperato l'apparecchio contafiletti per filettare suo originale, la lunetta mobile originale, il mandrino a 4 griffe indipendenti con flangia, lunetta fissa non originale ma che va bene, manuale originale, il volantino della contropunta originale visto che quello montato è rotto eeeeehhh son contento!! :eusa_dance: :eusa_dance: :eusa_dance:
Buonanotte


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: sab mag 03, 2014 12:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Un ottimo risultato, non c'è che dire ! :grin:

E sotto hai una macchina "seria" . . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tornio Breda Brf 150 restauro
MessaggioInviato: sab mag 03, 2014 13:54 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 00:53
Messaggi: 168
Località: avellino
Grazie! Per me e' piu' de top! Una vera goduria


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it