MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11116
Pagina 2 di 2

Autore:  Dasama46 [ mar nov 19, 2013 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

Anche sul mio FERVI avevo le cinghie tensionate dal peso del motore ; naturalmente slittavano "alla grande" specie quando dovevano trascinare il mandrino a 1000 giri; poi mi sono accorto che il motore aveva un montaggio basculante con una vite di ritegno che consentiva di regolare la tensione delle cinghie; solo che in Cina avevano montato il tutto alla caxxo e l'importatore ed il venditore finale se ne sono allegramente sbattuti di controllare . . . :evil: :evil:

Tensionate le cinghie, mi sono accorto che il disgiuntore del condensatore di avvio interveniva troppo presto ed il motore non raggiungeva i giri nominali alle alte velocità del mandrino; problema risolto grazie ai consigli del nostro Forum . . . . :smile: :smile:

Autore:  cinnabarin [ mar nov 19, 2013 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

prova a guardare bene il disegno dei vari pezzi nel manuale, magari manca un pezzo al tuo tornio, mi pare che l'ML 7 avesse un sistema per fissare la tensione impostata, guarda qua
http://www.lathes.co.uk/myford-ml7/index.html

Aggiornamento: confermo. c'è una staffa che blocca il motore una volta regolata la tensione, si vede a pag 10 e a pag 42 del manuale (pagine del pdf 46-47)

Autore:  Dasama46 [ mar nov 19, 2013 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

Ecco ! :grin:

Autore:  staccio [ mar nov 19, 2013 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

Il tensionatore sul myford è in alto sotto al tappo delle cinghie e appunto scott sulla mensola del motore (come in figura)

Autore:  eugeniopazzo [ mer nov 20, 2013 08:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

Eccomi qua ieri sera ho giocato col tornio.
Due buone notizie.

Il tensionatore c'era, l'ho tensionato, sono io che sono un super novellino che non si è accorto di dove fosse. Diciamo che ora di sera son stanco.. :risatina:

Ora non vibra più o solo lievemente..

Poi ho raddrizzato la vite degli avanzamenti e ora avanza che è una meraviglia. :risatina:

Ora però voglio cambiare gli ingranaggi per gestire l'avanzamento e vedere un po' che succede aumentando diminuendo.. insomma sperimentando!
Vorrei arrivare ad avere una finitura a specchio sui pezzi tipo i video di youtube su cui ogni tanto sbavo e credo che sia possibile perchè non so in quali condizioni (che non sono riuscito ancora a ripetere) ho avuto quella finitura proprio a specchio su un tondo di avp diametro ø40mm e velocità al massimo.

Consigli sull'utensile? sulla geometria?
Consigliatemi anche una placchetta.. sentivo paarlare di CBN.

Ho fatto un esperimento. Ho usato un saldobrasato da ghisa sull'avp. Ovviamente fischiava un po' ma diminuendo la profondità di passata e in certe condizioni di avanzamento (manuale) avevo la finitura a specchio. Ovviamente polverizzava l'avp non faceva il truciolo. Ma specchio era. e mi son gasato abbestia.

:frusta:

Usavo anche la contropunta

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer nov 20, 2013 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

CBN su un Myford non ha molto senso, da quello che so hanno bisogno di Vt molto elevate, che si traducono in velocità al mandrino molto alte, quantomeno per i diametri "limitati" di cui stiamo parlando.

Autore:  eugeniopazzo [ mer nov 20, 2013 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

Hai ragione Ocean. Ma ormai ci ho preso gusto e voglio replicare i risultati eheheh. Intanto proverò a molare l'hss come si deve

Vi tengo aggiornati. Stasera diminuisco l'avanzamento per giro.

Comunque, per quanto mi rigurada, faccio più fatica ad ottenere i risultati che desidero col tornio piuttosto che con la fresatrice. Mah

Autore:  eugeniopazzo [ mer nov 20, 2013 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

http://www.youtube.com/watch?v=3qFGBzbu59g

http://www.youtube.com/watch?v=yhvi8gUkOQA

invidia. e voglia di un wabeco :risatina:

spiegatemi che parametri potrebbero usare sti tizi!

Autore:  nestorio [ mer nov 20, 2013 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

su questo video <iframe width="853" height="480" src="//www.youtube.com/embed/nHEf6YL6sFI?list=PLmMjLXNP87helHM-Mh0hgxkS3jnPqZY96" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> fa vedere come con un hss 15°x15°x!5° alle velocità dei nostri tornietti si ottengano finiture buone per diversi materiali.io l'ho replicato e devo ammetter che funziona nonostate non rispecchi i gradi di spoglia canonici.prova :grin:

Autore:  eugeniopazzo [ mer nov 20, 2013 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: vibrazione tornitura, sospetto cinghia vecchia

grazie nestorio stasera provo. devo farmi il pianetto per la mola!

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/