MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 23:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: ven nov 22, 2013 22:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Sarebbero più che sufficienti yrag, per altri lavori rimane sempre il t660 che con l'inverter mi arriva a 4000 teorici ( molto teorici , avrei paura vera a farlo andare a quella velocità.. :mrgreen: ) e che adesso che ho sistemato per bene è diventato pure una bella macchinetta.
Rimane però sempre un tornietto da 300 kg scarsi, vuoi mettere la sostanza di questo " vecchietto" ? Cosi... idea mia eh .. :smile:

@ lallax , in effetti è quello che ho pensato anch'io quando l'ho preso... male che vada la torretta vale e il resto è tutta ghisa buona da vendere a peso... ma spero di no :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: ven nov 22, 2013 22:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Beh, allora gira ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: ven nov 22, 2013 22:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
:mrgreen: Non lo so, nelle condizioni in cui è adesso non mi sembra il caso di accenderlo.
Comunque ho buttato un occhio e il motore non ha gli stessi anni del tornio, è cablato a 220 ( credo con un condensatore).
Finchè non ho capito come funzia non lo accendo, per esempio ho scoperto stasera che se metto l'albero del ritardo devo togliere una spina di accoppiamento sul mandrino... ora basta trovarla :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: ven nov 22, 2013 23:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Io su bronzine gli faccio fare 1500 giri.
Un tornio simile lo ho preso da un officina meccanica a cui avevo fatto un lavoro, lo ho regalato ad un amico che lo ha messo a posto e lavora molto bene, se hai tempo e voglia con qualche modifica verrà una bella macchina. l'Inverter direi che sarà un'ottima soluzione. Avanti e buon lavoro e sopratutto tienici aggiornati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 00:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
La leva nella foto 27 non è una frizione, inserisce/mette in folle/inverte la rotazione di vite madre e barra scanalata.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 07:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
@ mafa , certo che vi tengo aggiornati.... dovete darmi una mano! :rotfl:
Comunque a me interessa sistemarlo perchè pur essendo datato e impolverato cosi ad un primo esame ha un usura pari a zero, quindi ho a disposizione una bella base sostanziosa per avere con alcune modifiche un bel tornietto, conscio dei limiti che può avere , ovvio.

Grazie cima, mi ero fatto quell'idea vedendo sul libro e i video di Carlo , ma mi sa che è più corretto quello che dici tu.
Devo cominciare a smontare e allora un po alla volta mi rendo conto....
Con un po di notizie cosi però posso proseguire meno alla cieca :cool:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 10:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Beh, io sono un po contrario allo smonta/pulisci/vernicia/rimonta perchè vedo un lavoraccio inutile. Personalmente, eliminata la ruggine e i nidi di bacherozzi e/o pantegane, pulito e lubrificato, ci lavorerei per capire come va e dove eventualmente bisogna intervenire.
Per carità, sono solo idee personali di uno sfaticato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 10:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Piccoli aggiornamenti:

Si vede che una volta i tempi di produzione erano più rilassati.. :roll: , per cambiare da volata a ritardo prima di inserire l'albero del ritardo bisogna disinserire un piolo che rende solidale l'autocentrante al mandrino, e questo lo sapevo, non sapevo che per farlo bisogna togliere ogni volta la copertura che sta sopra la bronzina anteriore.... :shock:
Per carità... due vitine veloci , pero...

monta un motore monofase da 1,5 Kw , direi anche abbastanza recente , della lafert .Peccato visto che passeremo ad inverter.

Ho invece un dubbio: la scatola norton ha 11 posizioni ( la piramide di ingranaggi...) più c'è una leva che mi da altri 4 rapporti prima di trasmettere il moto alla norton e sucessivamente alla barra scanalata o alla vite madre.

Facendo delle prove però , gira sempre la vite madre se la leva è ingranata sui primi 10 pignoni della norton . La barra scanalata va in presa solo sull'undicesimo pignone.

In questo modo l'avanzamento dispone di sole 4 velocità ( quelle della leva di cui prima) , secondo la vostra esperienza può essere?

Altra cosa, la leva di foto 27 comanda tramite barra l'innesto del mandrino.
Dispone di folle/ senso orario/ senso antiorario , ma credo solo attraverso l'ingaggio di una ruota dentata, senza frizione.
Di lato c'è una targhetta che raccomanda di non ingranare sopra i 100 giri minuto :shock: ?

Cosa può significare? E se devo tornire con velocità più elevate?è bene che sia già ingranata? mi sfugge qualcosa... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 10:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Guarda yrag che il mio pensiero di solito non è diverso dal tuo... :grin:
Adesso vediamo cosa viene fuori quando comincio a pulire e a mettere le mani.
Diciamo che per questo tornio non ho fretta in quanto avendo già un altro posso dedicargli qualche lavoretto in più.

Ci sono delle cosine da rivedere e rimodernare , accoppiamenti da controllare.
Tutto dopo una bella pulizia, devo fare quella.
Allora con il pulito si riesce a vedere cosa va o non va...
nel frattempo lo sto studiando e cercando di capire come funziona un tornio " più vero" del mio fervi... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 11:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Forse prima non si lavorava rilassati ma si lavorava di più...
Perchè rimpiangi il motore ? per caso è un monofase ?
Non conosco la macchina ma credo che i 4 avanzamenti siano "normali". Una volta si lavorava - anche bene - senza storcere troppo il naso e chi usava l'hss era all'avanguardia. Pensa che un vecchio tornitore mi regalò un "utensile" in acciaio temprato fatto da lui.
Non avendo frizione, giustamente, non puoi cambiare a macchina in moto altrimenti "gratta" quindi fermi, cambi, riaccendi. Ma questo vale per tutti i torni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 11:07 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
ottimo ottimo... mi sono iscritto anche di qua e seguo molto interessato!
io non ce l'ho ancora a casa però, dovrei andare questo pomeriggio ma se la pioggia non da tregua missà che slitta di un'altra settimana :(

buon lavoro!

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 11:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Miky, hai fatto benissimo ad iscriverti anche di qua, però se dai una occhiata al regolamento, ti presenti nella apposita sezione e completi il profilo aggiungendo la residenza, eviti di essere mozzicato dai mod. :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 11:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Sapendo da dove arriva credo che miky 92 non avrà problemi ad adeguarsi rispettando quelle poche regole richieste... :rotfl: :rotfl:

Benvenuto, ti accorgerai presto che qui si respira un'aria più " familiare" pur nel rispetto reciproco e nell'assoluta competenza di chi frequenta il forum ( non parlo di me , ovviamente :mrgreen: )

@ yrag, si. E' un mono fase. Ma non ha nemmeno i condensatori in vista... Bhoo
Quando lo tolgo posto una foto...

Ok, grazie per la conferma. Questo essendo un tornio "piccolo" probabilmente non lo hanno dotato di frizione, giustamente direi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab nov 23, 2013 11:38 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
La frizione, in genere, è limitata solo all'azionamento del mandrino. Per gli avanzamenti, volata/ritardo ed altro è una complicazione che non avrebbe nessuna utilità pratica.
Manda qualche foto del motore, potrebbe essere un trifase.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: dom nov 24, 2013 00:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
La leva della foto 27 inverte solo avanzamento e vite madre, non il mandrino.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it